Tu sei qui: GourmetGastronomia con chef in vetrina: è showtime da “Terra Mia”!
Inserito da (admin), lunedì 8 ottobre 2018 21:40:25
Il menù serale comprende 5 panini dedicati ad artisti partenopei: inaugura Andrea Sannino… In un’epoca in cui gli chef sono divenuti icona pop, protagonisti della vita sociale e culturale del nostro Paese, è giusto che il loro lavoro vada valorizzato e non più nascosto nelle quattro mura di una cucina occulta agli occhi di chi mangia. Lo show cooking non è solo una piacevole forma d’intrattenimento, ma anche un’esperienza di cucina che lascia qualcosa a chi vi partecipa: una inusuale tecnica di cottura, un’idea su un particolare impiattamento, l’utilizzo di un ingrediente piuttosto di un altro... Da martedì 9 ottobre si potrà assistere a queste performance di arte culinaria presso la gastronomia "Terra Mia", che aprirà i battenti in uno dei quartieri più inn di Napoli, ovvero il Vomero (in via M. Kerbaker, 80). Qui la cucina è "in vetrina" (protetta cioè da un vetro come fosse esposta in un museo, ubicata all’ingresso del locale), per invogliare i passanti a una sosta non solo mangereccia, ma anche esperienziale… "Ho scelto di cucinare a vista – spiega lo chef Marco De Cesare - per riuscire a trasferire ai nostri clienti non solo la qualità delle proposte in menù (tutte cucinate con primizie locali), ma anche il valore culturale dei piatti della nostra tradizione". Un’atmosfera creativa, quindi, amplificata dai colori delle ceramiche vietresi che rivestono l’intero locale. "Terra Mia" è un progetto dello chef Marco De Cesare, già proprietario del ristorante "Amabile" in quel di Cercola, e di Antonio Elefante, patron di una delle più famose pizzerie del centro storico di Napoli, la "Pizzeria dell’Angelo": due amici di lunga data con una fortissima esperienza maturata nel mondo del food. Si tratta di una gastronomia con cucina: a uno dei format più amati della tradizione italiana, la bottega di alimentari, Marco e Antonio hanno affiancato il cibo da asporto e uno spazio arredato con qualche posto a sedere per fermarsi a mangiare e, nel mentre, assistere allo show cooking. Il menù seguirà il ritmo delle stagioni, alternando proposte di carne, pesce e vegetariane, tutte ricette della tradizione: dalla pasta e patate alla genovese, dalla braciola di cotica alle preparazioni a base di verdure, salubri ma sempre ricche di gusto. Gastronomia di giorno e pub… di sera! "Terra Mia", infatti, nelle ore serali proporrà una selezione di panini, farciti con ingredienti genuini e a km0: veri e propri capolavori del gusto che cambieranno il nome in relazione al variare delle ricette (e, dunque, alla disponibilità stagionale degli ingredienti) che saranno ogni volta dedicati a un personaggio che si è distinto nel panorama artistico – culturale napoletano. Ad inaugurare questo filone cinque panini dedicati ad Andrea Sannino, giovane talento campano seguito da milioni di appassionati della musica napoletana: "Andrè" (panino omonimo dell’ultimo album del famoso cantante); "Terra Nostra" (brano musicale incentrato sul valore delle nostre origini, stessa tematica su cui si erge il progetto "Terra Mia"); "Uànema", "Abbracciame" e "Carnale" (tre dei pezzi più significativi del sopra citato album). Terra Mia via M. Kerbaker, 80/a Napoli Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Terramiakerbaker/
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10942101
Nel cuore di Roma, a due passi dal Colosseo, la Pasqua si celebra con eleganza e gusto. Al ristorante Le Spighe, all’interno dell’esclusivo FH55 Grand Hotel Palatino, la pastry chef Sara Isopo firma un autentico capolavoro di dolcezza: la Pastiera Moderna, una raffinata rivisitazione del classico partenopeo...
È un'oasi verde, con una superficie di circa 12 ettari, nel centro di Napoli, nella quale è possibile ammirare alberi secolari, scoprire piante rare, godere di fioriture spettacolari e respirare aria salubre. L'arrivo della primavera è il momento giusto per visitare l'Orto Botanico di Napoli, scrigno...
L'evento, ideato dal giornalista Donato Ala Giordano, si è svolto il 1° marzo nella splendida cornice di Villa ReNoir a Legnano (MI), riunendo le eccellenze italiane del settore. Con oltre 400 presenze, la manifestazione ha riconfermato il suo ruolo di riferimento per il comparto agroalimentare, premiando...
Arriva in Toscana una delle varianti più antiche della pizza napoletana: quella a Ruota di Carro. Si tratta di una pizza caratterizzata dal cornicione appena pronunciato e da un diametro molto ampio, che può superare i 40 cm. A metterla ora in carta, nel loro Ristorante Pizzeria Carnaby Street, a Venturina...
Si conclude nel migliore dei modi il 2024 del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora: dopo le recensioni della Guida de La Repubblica e del Gambero Rosso, dopo l'inserimento nella Mangia&Bevi de Il Mattino, è di poche settimane fa la riconferma nell'Agenda 365, la cosiddetta Bibbia Laicadel...