Ultimo aggiornamento 7 giorni fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: GourmetDolci d'Autore: il percorso del babà, dal 2 al 4 novembre al complesso monumentale di San Domenico Maggiore

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Gourmet

Dolci d'Autore: il percorso del babà, dal 2 al 4 novembre al complesso monumentale di San Domenico Maggiore

Inserito da (admin), martedì 3 ottobre 2017 14:39:59

Da giovedì 2 a sabato 4 novembre il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore sarà la tappa finale de "Il percorso del babà", una tre giorni interamente dedicata al dolce bagnato nel rum che, originario della Polonia, è diventato un caposaldo della pasticceria napoletana e campana. I visitatori che accederanno a San Domenico Maggiore potranno degustare i babà, tradizionali ed innovativi, preparati dai maestri pasticcieri che interverranno, tra i più importanti a livello regionale, ed assistere a cooking show, laboratori, momenti di intrattenimento e culturali. "Il percorso del babà" è promosso ed organizzato dal portale enogastronomico Sapori Condivisi (www.saporicondivisi.com), con la finalità di promuovere e valorizzare questo prodotto che ha conquistato negli anni una sua centralità nel panorama della pasticceria napoletana, campana e nazionale, e che negli scorsi mesi ha visitato le migliori pasticcerie per mostrare ed evidenziare le caratteristiche tipiche e le nuove tendenze di bagna e di farcitura da parte dei maestri pasticcieri. La manifestazione gode del patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli. Partner de "Il percorso del babà" sono Molino Caputo, la Pro Loco di Vietri sul Mare, I Sapori di Napoli, lo studio Granese che si occuperà della direzione artistica, l'associazione culturale MedeaArt, e La Comunicazione Adv che si occuperà della comunicazione. Sarà presente anche una rappresentanza del Consolato della Polonia, a testimonianza dell'origine polacca del dolce. Appuntamento dunque al Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore per "Il percorso del babà" da giovedì 2 a sabato 4 novembre.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10743102

Gourmet

Una Margherita da Maestro: da Giuseppe Vesi, la pizza è arte e territorio

di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...

Un corso di pizza senza smartphone: “Solo farina, mani e cuore”

Il pizzaiolo Ciro Di Maio celebra la Giornata Mondiale del Pomodoro a Brescia con un corso gratuito di pizza partenopea. Unico requisito per partecipare: spegnere il cellulare e accendere il cuore. "Vogliamo ricreare l'ambiente delle famiglie napoletane di un tempo e valorizzare la storia del pomodoro"...

Foraging d’alta quota: a Baita Piè Tofana si raccolgono erbe spontanee in attesa della nuova stagione

Cortina d'Ampezzo (BL), maggio 2025 - Con l'arrivo della primavera, la natura inizia a risvegliarsi anche nel cuore delle Dolomiti e a Baita Piè Tofana fervono i preparativi per la riapertura estiva. Lo chef Federico Rovacchi e la sua brigata dedicano questi mesi di chiusura del ristorante a un'intensa...

La Pasqua si fa moderna con la pastiera della chef Sara Isopo al Grand Hotel Palatino: ecco la ricetta

Nel cuore di Roma, a due passi dal Colosseo, la Pasqua si celebra con eleganza e gusto. Al ristorante Le Spighe, all’interno dell’esclusivo FH55 Grand Hotel Palatino, la pastry chef Sara Isopo firma un autentico capolavoro di dolcezza: la Pastiera Moderna, una raffinata rivisitazione del classico partenopeo...

I fiori nel piatto per l'Orto Botanico di Napoli: Mauro Espedito e Mario Di Costanzo celebrano la primavera con due creazioni ad hoc

È un'oasi verde, con una superficie di circa 12 ettari, nel centro di Napoli, nella quale è possibile ammirare alberi secolari, scoprire piante rare, godere di fioriture spettacolari e respirare aria salubre. L'arrivo della primavera è il momento giusto per visitare l'Orto Botanico di Napoli, scrigno...