Tu sei qui: Fashion StyleNuova Seat ATECA: quale acquistare, la nostra configurazione consigliata
Inserito da (admin), martedì 31 gennaio 2017 08:52:00
Non è passato inosservato "il nuovo SUV creato a Barcellona", negli spot che quotidianamente passano in TV o sul Web, e allora abbiamo deciso di visitare il sito ufficiale di Seat per configurare il modello, a nostro avviso migliore, di NUOVA ATECA. [caption] La plancia del nuovo suv di casa Seat[/caption] Ricordando che Seat fa parte, come Audi, del gruppo Volkswagen, abbiamo letto qualcosa sulla stampa specializzata che definisce la Nuova ATECA come la cugina della Tiguan. A nostro avviso, giudicando anche dai motori disponibili, il nuovo SUV Seat è più vicino alla nuova Audi Q2 con cui condivide il motore 3 cilindri da 1.0 da 115 cavalli (1 in meno della cugina tedesca). Dimenticate la lista infinita di optional, per differenziarsi da Volkswagen e Audi, la commercializzazione della Nuova Seat Ateca è suddivisa per allestimenti. La versione Business è stata pensata per i professionisti, ha una buona dotazione di serie ma, nota dolente, può essere acquistata solo diesel a 2 e 4 ruote motrici con prezzi che partono da 28'000 (1.6TDI 2ruote motrici) e 31'000 (2.0TDI 4 ruote motrici), entrambe solo con cambio manuale. [caption] La capacità di carico della nuova ATECA[/caption] Le versioni Reference e Style, per le quali è possibile scegliere anche il motore 1.0 3 cilindri, non ci hanno convinto per la scarsa disponibilità di optional e la mancanza del cambio automatico (escludendo la Style 1.4 ECOTSI con 2 ruote motrici). Prezzi a partire da 20'850 per la Ateca Reference mentre 22'900 euro per la Style. Dopo aver dato una sguardo alle versioni Advance, molto accessoriate come le Business, il modello che ci ha colpito è disponibile solo nelle versioni denominate XCellence: 1.4 EcoTSI ACT 150CV (110kW) 4DRIVE DSG. [caption] Gli interni della Seat ATECA Xcellence[/caption] Questo modello 1.4 è l'unico a benzina con 4 ruote motrici, cambio automatico, una dotazione di serie già molto completa e parte con un listino di 32'000 euro. Il costruttore dichiara consumi di 5,8 litri per 100 km nel ciclo extra urbano che arrivano a 7,2 nel ciclo urbano. Ecco la configurazione che noi consigliamo:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10833102