Ultimo aggiornamento 3 giorni fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Fashion StyleI magici tramonti invernali della Costiera Amalfitana

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Fashion Style

I magici tramonti invernali della Costiera Amalfitana

Inserito da (admin), sabato 10 dicembre 2016 17:08:10

Ci sono immagini che restano impresse nel cuore ed il solo richiamarle alla mente evocano ricordi ed emozioni indelebili. Il paesaggio che la Costa d'Amalfi regala al tramonto fa parte sicuramente di queste. Ed alla mente, questa foto, ha portato a noi un articolo scritto diverso tempo fa da Sigismondo Nastri, decano del giornalismo in Costiera Amalfitana, per descrivere un artista: Luigi Paolillo. Di seguito l'articolo integrale di Sigismondo Nastri (www.mondosigi.com) Nelle terse giornate d’inverno, quando il sole si muove basso nel cielo, e non è fagocitato dalla montagna di Capo d’Orso, mi piace osservarne il tramonto, dal balcone di casa, a Torrione (una frazione di Salerno che guarda alla costiera amalfitana, ndr). Mentre si sta inabissando, lo vedo diventare di fuoco – tanto che faccio fatica a guardarlo - e tingere di rosso il ponente, disseminando schegge di luce e di colori sulla superficie appena increspata del mare, fino a lambire la riva. Lo confesso, è un momento di intensa felicità. [caption] Tramonto: di Luigi Paolillo[/caption] Il "Tramonto" di Luigi Paolillo, conservato alla Pinacoteca provinciale di Salerno (in via dei Mercanti, palazzo Pinto: invito tutti a visitarla), presenta una scena più o meno uguale: il sole, colto nell’attimo della sua fissità, prima che si cali oltre la linea retta dell’orizzonte, arrossa lo spazio in molteplici sfumature e si riflette nell’acqua. Solo che qui gli fa da cornice un litorale piatto, senz’anima, che s’allunga in un’ansa sterminata. Tutt’altro scenario rispetto alle immagini della Costa d’Amalfi, alle quali Paolillo aveva voltato le spalle per fare nuove intense esperienze al di là dell’oceano. Singolare, e avventuroso, il percorso di vita del pittore maiorese, nato il 9 agosto 1864, combattuto, da ragazzo, tra il desiderio dei genitori di avviarlo al sacerdozio, che gli avrebbe assicurato un futuro decoroso, e la sua vocazione per l’arte, che alla fine riuscì a spuntarla. I tempi erano difficili nella Costa d’Amalfi, colpita da una crisi profonda, che toccava le tradizionali attività produttive – cartiere, pastifici - e penalizzava gli strati deboli della popolazione. Si emigrava per cercare fortuna, come recita una famosa canzone. Paolillo era già un artista noto e apprezzato quando, negli anni novanta del XIX secolo, partì per l’Argentina. Aveva esposto le sue opere a varie edizioni della Promotrice napoletana tra il 1884 e il 1888. A Buenos Aires partecipò con successo, anche sotto il profilo economico, alle Esposizioni nazionali del 1896, 1898, del 1903. Quello stesso anno rientrò a Maiori. Nel 1907 decise di compiere un nuovo viaggio, ancora diretto a Buenos Aires, dove affrescò la chiesa di san Francesco e quella del Sacro Cuore di Gesù. Espose alla rassegna internazionale del 1910, sempre nella capitale argentina; tenne una personale a Santiago del Cile in occasione del centenario dell’Indipendenza. Per incarico del governo argentino realizzò una serie di paesaggi a Capo Horn, l’estremità più meridionale del continente sudamericano, destinati al museo navale. Visitò il Perù, il Brasile, l’Uruguay, il Paraguay. Dipinse le maestose cascate dell’Iguazù. Tornò in Italia nel 1913, poi nel 1921 s’imbarcò con destinazione New York. Vi rimase otto anni, nel corso dei quali ebbe modo di esporre, oltre che nella metropoli statunitense, a Filadelfia, Montevideo, Cincinnati, Ottawa. Nel 1929 rimise piede definitivamente in Italia, si sposò, stabilendo la sua dimora a Vietri sul Mare. Paolillo era un pittore dotato di fine sensibilità. Lo affascinavano – scrisse nell’aprile 1934, un mese prima di morire – "le meraviglie immateriali della vita; la luminosità del sole; i prati fioriti; le bellezze del mare; il canto degli uccelli; la dolce luce del plenilunio; le notti piene di pace di silenzio e di mistero…" (M. Bignardi, I pittori di Maiori). È possibile che il dipinto esposto alla Pinacoteca provinciale si riferisca proprio alla Patagonia argentina, dove – cito Charles Darwin – vi sono pianure "senza case, senza alberi, senza montagne". Riferisco una mia sensazione, non ho elementi per documentarlo. Credo, in ogni caso, che l’artista abbia sofferto di nostalgia nel trasferire sulla tavoletta un tramonto così diverso da quelli che gli erano familiari, al quale non fanno da sfondo le montagne della costiera, che si elevano dall’acqua per toccare il cielo, il verde dei giardini di limoni, il caleidoscopio delle case abbarbicate alle colline, che si specchiano civettuole nell’azzurro del mare.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10262109

Fashion Style

Come Prendersi Cura della Pelle Grassa: creme, maschere e sieri per combatterla

Uno dei più temuti inestetismi senza età è la pelle grassa. Spesso il problema principale risiede nei prodotti sbagliati che applichiamo sulla pelle senza tener conto che ad ogni crema, siero o maschera viso, si adatta una diversa tipologia di pelle. Non facendo attenzione si rischia di peggiorarne la...

Milano si veste di stile e fascino per ospitare il "Fashion Freak Show" di Jean Paul Gaultier

Il teatro Arcimboldi di Milano si veste di stile e fascino per ospitare il "Fashion Freak Show" di Jean Paul Gaultier, un evento unico che mescola moda, spettacolo e cultura. Dal 7 al 24 marzo, la città diventa la culla di un'espressione artistica senza pari, un tributo all'influenza italiana nella carriera...

Gala stellare a Parigi per il decennale di Nicolas Ghesquière con Louis Vuitton

A Parigi, Louis Vuitton ha festeggiato i 10 anni di collaborazione con il direttore creativo Nicolas Ghesquière. Il Cour Carrée del Louvre è stato testimone di un evento spettacolare, martedì 5 marzo, nel giorno in cui Ghesquière festeggia il suo decennale alla guida della linea femminile del colosso...

Moda, Kate Moss compie 50 anni

È stata indubbiamente una delle supermodelle che insieme a Claudia Schiffer, Naomi Campbell, Linda Evangelista, Cindy Crawford, Christy Turlington, Elle MacPherson, Helena Christensen, hanno segnato l'epoca delle top model: un'epoca che oggi non esiste più. Ci sono ancora oggi, senza dubbio, modelle...

Coca Cola sospende spot con Chiara Ferragni

Non c'è pace per Chiara Ferragni: dopo il caso Balocco e con la multa dell'Antitrust che l'ha condannata al pagamento di una multa di un milione di euro per pratica commerciale scorretta (facendo intendere, secondo l'Agcom che all'interno del prezzo del pandoro, una percentuale andasse direttamente in...