Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Pasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliContinua la grande festa tra danza e musica popolare con Tracce: i focus sulle culture tradizionali a cura di Nuova Generazione TRAD

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Eventi e Spettacoli

San Vito dei Normanni, Brindisi, Danza, Musica, Spettacolo, Cultura

Continua la grande festa tra danza e musica popolare con Tracce: i focus sulle culture tradizionali a cura di Nuova Generazione TRAD

Gli eventi continueranno fino a dicembre, con approfondimenti dedicati alla danza tradizionale e alla cultura musicale pugliese e calabrese

Inserito da (Admin), giovedì 17 novembre 2022 12:50:37

Tra laboratori teorico-pratici, incontri di approfondimento e concerti dedicati alla danza e alla musica mediterranea continua la grande festa di Tracce - i focus sulle culture tradizionali, il percorso annuale, con tre incontri fino a dicembre 2022 e che seguirà dal prossimo anno con un incontro al mese, di focus sulle culture tradizionali italiane dove riscoprire tutta la storia e il fascino delle tradizioni popolari, a cura di Nuova Generazione Trad, progetto di World Music Academy (WMA), centro sperimentale guidato da Vincenzo Gagliani.

Nella città di San Vito dei Normanni, provincia di Brindisi, all'interno dello spazio culturale TEX, il teatro dell'ExFadda, nei mesi scorsi, si sono tenuti i primi quattro incontri grazie all'apporto di un team di artisti, docenti, danzatori e ricercatori composto da: Mauro Durante (leader del Canzoniere Grecanico Salentino, artista e docente dei laboratori della WMA), Davide Ambrogio (artista, docente e tutor dei laboratori per WMA, anche dei laboratori di Tracce), l'etnomusicologo Massimiliano Morabito, che insieme al direttore artistico Vincenzo Gagliani cura i talk aperti al confronto su temi culturali di ricerca e della relazione tra le nuove generazioni e la tradizione, oltre a Fabrizio Nigro e Andrea De Siena della Scuola di Pizzica di San Vito che collaborano alla realizzazione dei focus Tracce e supportano l'organizzazione degli eventi serali.

Quattro incontri attraversati da momenti di riflessione e di confronto grazie a talk sulle nuove tendenze della musica tradizionale italiana con il focus sulla pizzica del Canzoniere Grecanico Salentino, a cui è seguito l'excursus sulla commistione tra la tarantella pugliese e il tarab della melodia araba con il compositore e musicista Fabrizio Piepoli eil dibattito pubblico sulla tradizione nelle scuole elementari e medie di San Vito dei Normanni con il coinvolgimento di famiglie ed insegnanti. Infine, il quarto focus, guidato dall'etnomusicologo Massimiliano Morabito, e dal direttore artistico Vincenzo Gagliani, con la presenza di Grazia Tuzi (docente di Etnomusicologia), che ha dato voce per la prima volta in maniera corale ai massimi esponenti della danza tradizionale pugliese, a cui seguirà un percorso specifico che coinvolgerà i danzatori della tradizione italiana.

Gli eventi continueranno fino a dicembre, con approfondimenti dedicati alla danza tradizionale e alla cultura musicale pugliese e calabrese, in cui saranno presenti numerosi ospiti: il prossimo appuntamento è previsto il 19 novembre alla scoperta della tradizione coreutica e musicale calabrese. Un importante momento di confronto, di scambio e di ri-costruzione di un pensiero collettivo, attorno ai vari aspetti della musica di tradizione. La serata inizierà alle ore 17:30 con un laboratorio di danza incentrato sulla tarantella calabrese, continuerà alle ore 19:00 con il talk dal titolo La musica tradizionale nei conservatori: il caso di Nocera Terinese in cui parteciperannoDavide Ambrogio (cantante e polistrumentista), Francesco Loccisano (maestro di chitarra battente) e Danilo Gatto (musicista e direttore del dipartimento di musica tradizionale del Conservatorio "Tchaikovsky"). Infine alle ore 21:00 si svolgerà una festa-concerto all'insegna della musica tradizionale calabrese. L'obiettivo principale della rassegna, gratuita per gli under 25, è di far sentire tutti i giovani il centro attorno al quale si sviluppa il futuro di questa musica in uno spazio di condivisione e di conoscenza reciproca, attraverso un percorso di scoperta e di approfondimento delle tradizioni culturali coreutiche e musicali del mediterraneo.

I prossimi eventi di Tracce vedranno come ospiti speciali: il 3 dicembre Enza Pagliara, straordinaria voce femminile da sempre impegnata in un repertorio legato in maniera profonda alla Puglia, che terrà un laboratorio di canto tradizionale, a cui seguirà il talk e in serata il concerto in duo con Dario Muci che raccoglierà in una ronda finale danzatori e musicisti e appassionati e il 17 dicembre Antonio Castrignanò, icona della musica e del canto salentino, che terrà un laboratorio di tamburello e canto sul tamburo, a cui seguirà il talk ed una grande festa in ronda che lo vedrà protagonista in qualità di cantore, musicista e testimone attivo della tradizione italiana.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10554105

Eventi e Spettacoli

Dal furore magmatico di Napoli al Dum Dum Republic: la grande festa in spiaggia a Paestum con Dj AÜRA

PAESTUM. È la lady indiscussa del Dum Dum Republic. Il furore magmatico di Napoli e del Sud del mondo esplode. Con la sua energia pura e ribelle sa affascinare e aprire nuovi universi sonori. A rendere ancora più magica l'atmosfera dei live al tramonto del Dum Dum Republic torna a grande richiesta un'artista...

Campoli del Monte Taburno celebra la Festa della Ciliegia: tre giorni di sapori, tradizioni e natura

Ufficializzato il programma della Festa della Ciliegia in programma a Campoli del Monte Taburno, in provincia di Benevento, il 13-14-15 giugno, organizzata dalla Pro Loco 'Monte Taburno' con il patrocinio dell'Unpli provinciale e del Comune. Saranno tre giorni ricchi di eventi, buon cibo, ottimo vino,...

Estate sul Vesuvio: Torna Vesuvio Sotto le Stelle 2025

Ritorna l'atteso appuntamento estivo di Vesuvio sotto le Stelle XII edizione. Vesuvio Sotto le Stelle è l'esperienza serale a marchio registrato, organizzata con l'autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio e con il patrocinio del Comune di Ercolano e di Trecase, firmata Vesuvio Natura da Esplorare!...

A Venosa torna “Borgo d’Autore”: oltre 40 eventi con Giacalone, Ainis, Luxuria e Cozzi

VENOSA (PZ) - La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Borgo d'Autore", la rassegna culturale ideata e organizzata dall'associazione culturale "Il Circo dell'Arte", in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello "Pirro del Balzo" e in altri luoghi significativi...

Gragnano celebra Pino Daniele con un grande concerto-tributo in Piazza San Leone

Mercoledì 28 maggio alle ore 21.00, Piazza San Leone a Gragnano ospiterà "Pino Daniele Opera", un concerto-tributo dedicato a uno degli artisti più amati e rappresentativi della musica italiana. Un evento che si preannuncia carico di emozioni, capace di unire musica, memoria e identità culturale. "Pino...