Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e Turismo"VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA" APERTURA SERALE DI VILLA LYSIS CON VIDEO INSTALLAZIONE INTERATTIVA DI MICHELANGELO BASTIANI 15 AGOSTO ORE 20

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

"VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA" APERTURA SERALE DI VILLA LYSIS CON VIDEO INSTALLAZIONE INTERATTIVA DI MICHELANGELO BASTIANI 15 AGOSTO ORE 20

Inserito da (admin), giovedì 9 agosto 2018 00:56:09

Apertura Straordinaria di Villa Lysis, Mercoledì 15 Agosto a partire dalle ore 20 fino al consueto appuntamento con i fuochi di Ferragosto, ben visibili dalla dimora liberty sul tetto di Capri. Un doppio spettacolo, tra arte e natura, grazie alla video proiezione interattiva dell'artista Michelangelo Bastiani che accoglierà gli ospiti della Villa in versione by night per una mostra/evento di grande suggestione. Il progetto, dal titolo "Viaggio al centro della terra", realizzato con il supporto di Liquid Art System, consiste in una video installazione proiettata a terra, di circa 5 metri di diametro, raffigurante un geyser islandese e un vortice d'acqua. L'opera è interattiva, ciò vuol dire che, grazie a dei particolari sensori, risponderà al movimento dello spettatore, invitato ad interagire con essa. Il confronto tra artificio e natura è un tema centrale nella storia dell'arte: pittori, scultori e architetti nel corso dei secoli hanno ricreato il mondo attraverso le lenti delle loro opere, Michelangelo Bastiani accetta questa sfida rigenerando i fenomeni naturali attraverso i più recenti dispositivi digitali. Un processo futuristico dell'arte, che unisce oggetti multimediali e reali, dove l'opera diventa un luogo di animazione culturale interattiva, definendo un rapporto interpersonale più forte tra lo spettatore e la produzione artistica contemporanea. Le opere di Bastiani sono installazioni video su grandi schermi, proiezioni video interattive e ologrammi, con particolare attenzione agli elementi della natura e allo stato della materia. L'acqua è stata la chiave della sua ricerca sin dagli esordi, con l'obiettivo di rappresentare un'arte in continua evoluzione. Come Eraclito, uno dei padri dell'antica filosofia greca, affermava: "Nessun uomo può bagnarsi nello stesso fiume per due volte, perché né l'uomo né le acque del fiume sono gli stessi." Proprio per la sua natura dinamica, l'acqua è sempre stata difficile da rappresentare. Bastiani è in grado di affrontare questa difficoltà tramite una tecnologia di interazione tangibile, che comunica direttamente con lo spettatore: la sua cascata digitale non manterrà mai un flusso costante, ma cambierà a seconda del movimento dello spettatore, come parte del processo cinetico del lavoro. La natura si fonde con l'artificio: la forza degli elementi trova rappresentazione in un connubio antitetico, di prigionia della natura per mano dell’uomo ma anche di esaltazione e imprescindibilità dell’uno nei confronti dell’altra. L'artista toscano offre ai fenomeni naturali una nuova casa. Il video interattivo è un avvenimento perenne in cui il l'opera vive e cambia, determinando infinite variabili. Così, la relazione tra opera ed osservatore diventa più partecipata trasformando ciò che immaginiamo come la tradizionale visita "passiva" in "attiva". Tra reale e virtuale, Bastiani dà vita a una terza dimensione in cui natura e artificio coesistono, seguendo una ricerca artistica in cui l'unica costante sembra essere la trasformazione e l'evoluzione delle sue opere nel tempo. Michelangelo Bastiani, cenni biografici Michelangelo Bastiani artista fiorentino, nato a Bibbiena (Ar) il 26 luglio 1979, dopo il diploma all’Istituto d’Arte di Firenze, si laurea all’Accademia di Belle Arti nella sezione di Pittura e Fotografia del Maestro Gustavo Giulietti. Ha vissuto per un periodo negli Stati Uniti prima in California e poi a New York, dove ha completato la sua formazione presso la Art Student League di NY studiando Computer Art e lavorando per una fondazione americana per l'arte. Attualmente vive e lavora in Toscana. Bastiani è rappresentato dalla Opera Gallery di Londra, dalla galleria d'arte Barbara Paci di Pietrasanta, dalla Galleria Ca' D'Oro di New York e Miami, Liquid Art System a Capri e Positano, Mark Hachem a Parigi e Beirut, dalla Aria Art Gallery di Firenze. Ha esposto video installazioni a Capri, a Venezia, Firenze, Milano, Torino, Roma, Capri e Pietrasanta. I suoi lavori sono stati in mostra alla Saatchi Gallery di Londra, a Parigi, Hong Kong, Singapore, Monaco, Francoforte, Oslo, Roma, Kiev, Istanbul e negli Stati Uniti a New York, al Mana Contemporary Museum di Jersey City, C24 Gallery a Chelsea, a Houston, Miami, Palm Beach, San Francisco.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10233100

Economia e Turismo
Alta Velocità Napoli-Bari, completata la galleria Ponte e inaugurato il nuovo cavalcaferrovia a Benevento

Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...

Enoturismo in Lombardia +16%: Wine Suite conquista l’America con Performant Capital

L'enoturismo in Lombardia non si ferma: nel triennio 2022-2024 le cantine della regione hanno registrato un aumento medio annuo del +16% nei visitatori, confermandosi una delle aree più dinamiche del panorama italiano. Cresce anche il valore dell'esperienza: il ticket medio è passato da 98 euro nel 2022...

Repubblica Dominicana, il turismo italiano cresce: +10% e nuove rotte nel segno del lusso

Milano/Roma, 12-13 giugno 2025 - Spiagge candide, acque turchesi e un clima sempre generoso fanno della Repubblica Dominicana una meta da sogno, ma oggi il Paese caraibico punta a presentarsi agli italiani come molto più di un paradiso balneare. Lo ha sottolineato il Ministro del Turismo della Repubblica...

Gesti, riti e sapori di primavera: con “La Sicilia di Ulisse” alla scoperta del Val di Noto

GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...

Manfredi: “Investimenti privati e ZES per rilanciare la nautica”

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...