Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoVenezia, dal 2024 i turisti per entrare pagheranno ticket d'ingresso

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

venezia, turisti, ticket, ingresso, giunta comunale, overtourism

Venezia, dal 2024 i turisti per entrare pagheranno ticket d'ingresso

È quanto ha stabilito oggi la giunta comunale tenendo a battesimo il regolamento che governerà il contributo di accesso. La delibera andrà in Consiglio comunale per la sua approvazione il 12 settembre

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 5 settembre 2023 21:09:14

E se fosse un modo per regolare i flussi di ingresso dei turisti soprattutto per quelle località - a rischio overtourism - (come la Costiera Amalfitana o le 5 Terre) ?

Dal prossimo anno chi vorrà visitare Venezia dovrà pagare un biglietto d'ingresso: questo ha stabilito oggi la giunta comunale tenendo a battesimo il regolamento che governerà il contributo di accesso. La delibera andrà in Consiglio comunale per la sua approvazione il 12 settembre.

L'obiettivo, neppure troppo nascosto, è quello di disincentivare il turismo giornaliero in alcuni periodi per evitare che la città venga soffocata e diventi invivibile per ospiti e residenti.

Si tratta di una sperimentazione su una base di 30 giornate che saranno indicate nei prossimi giorni: in linea di massima le giornate che potrebbero essere stabilite come le 'fatidiche 30' si concentrerà sui ponti primaverili e sui week end estivi.

Il ticket, inizialmente di 5 euro, dovrà essere corrisposto da ogni persona fisica, di età superiore ai 14 anni, che acceda alla città per una visita giornaliera.

Saranno esclusi coloro che soggiornano in strutture ricettive situate all'interno del territorio comunale, i residenti nel Veneto, i bambini fino ai 14 anni di età, chi ha necessità di cure, chi partecipa a competizioni sportive, forze dell'ordine in servizio, il coniuge, il convivente, i parenti o affini fino al terzo grado di residenti nelle aree in cui vale il contributo di accesso.

"Ci poniamo come apripista a livello mondiale - dice l'assessore al turismo Simone Venturini - consapevoli dell'urgenza di trovare un nuovo equilibrio tra i diritti di chi a Venezia ci vive, ci studia o ci lavora e di chi visita la città". Per la Serenissima, dunque, è una questione di sopravvivenza. "La prenotabilità non è uno strumento per fare cassa (anzi, permetterà di coprire solo i costi del sistema) ma garantirà ai residenti - conferma Venturini - una qualità della vita migliore e ai turisti pernottanti una visita in grado di regalare emozioni più vivide. Dopo un lungo e difficile iter è arrivato il momento di agire concretamente, come siamo abituati a fare".

Plaudono all'iniziativa gli stessi albergatori.

Vedremo questa sperimentazione se farà da apripista per un nuovo modo di intendere la ricettività turistica soprattutto per quelle mete che - come detto - più di altre rischiano l'overtourism e problemi connessi di sostenibilità a 360°.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Venezia, Canal Grande<br />&copy; Foto di Neil Morrell da Pixabay Venezia, Canal Grande © Foto di Neil Morrell da Pixabay

rank: 103118108

Economia e Turismo
Alta Velocità Napoli-Bari, completata la galleria Ponte e inaugurato il nuovo cavalcaferrovia a Benevento

Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...

Enoturismo in Lombardia +16%: Wine Suite conquista l’America con Performant Capital

L'enoturismo in Lombardia non si ferma: nel triennio 2022-2024 le cantine della regione hanno registrato un aumento medio annuo del +16% nei visitatori, confermandosi una delle aree più dinamiche del panorama italiano. Cresce anche il valore dell'esperienza: il ticket medio è passato da 98 euro nel 2022...

Repubblica Dominicana, il turismo italiano cresce: +10% e nuove rotte nel segno del lusso

Milano/Roma, 12-13 giugno 2025 - Spiagge candide, acque turchesi e un clima sempre generoso fanno della Repubblica Dominicana una meta da sogno, ma oggi il Paese caraibico punta a presentarsi agli italiani come molto più di un paradiso balneare. Lo ha sottolineato il Ministro del Turismo della Repubblica...

Gesti, riti e sapori di primavera: con “La Sicilia di Ulisse” alla scoperta del Val di Noto

GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...

Manfredi: “Investimenti privati e ZES per rilanciare la nautica”

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...