Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, Svizzera mette un freno agli affitti Airbnb
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 12 marzo 2023 15:51:15
Airbnb è un bene o è un male per le città creando un mercato immobiliare destinato solo ai turisti e che rischia di 'tagliare' fuori gli stessi residenti delle Città che poi trovano - giocoforza - grande difficoltà nel trovare appartamenti in affitto.
Proprio per questo motivo dopo Ginevra, anche Lucerna - simbolo del turismo internazionale in Svizzera - ha deciso di porre un freno agli affitti tramite Airbnb.
L'iniziativa di voto ha visto dare la preferenza all'iniziativa che fissa un limite massimo di 90 pernottamenti all'anno in cui gli appartamenti possono essere affittati ai turisti attraverso portali come Airbnb.
La partecipazione ha raggiunto il 34,6% (non una percentuale altissima) e il testo è stato approvato con una maggioranza del 64,3%,
Un'analoga regolamentazione, che mira a ridurre la pressione sul mercato immobiliare, è già in vigore dal 2018 in un'altra città svizzera, Ginevra.
Per i promotori del voto l'aumento delle offerte attraverso siti come Airbnb tradisce gli obiettivi della cosiddetta "sharing economy" (economia condivisa), dove l'attenzione andrebbe rivolta alla condivisione e non al profitto.
Il risultato è invece una pressione sugli affitti e la riduzione degli appartamenti a disposizione dei residenti. Il limite di 90 notti segue quello accaduto ad altre destinazioni turistiche di spicco: Parigi, Barcellona o Berlino che erano già intervenute da tempo, hanno sostenuto i titolari dell'iniziativa.
Fonte foto: Foto diB. HochsprungdaPixabay e Foto di🌼Christel🌼daPixabay
rank: 10003109
Il settore del Turismo è uno dei più importanti per il nostro Paese, da sempre, uno dei più amati e, soprattutto, visitati al mondo. Alla fiera della logistica e del trasporto tenutasi alla Fiera di Verona è intervenuta anche la ministra del turismo, Daniela Santanchè, intervistata da Nunzia De Girolamo:...
Una ecatombe continua e lunga 10 anni: dal 2012 al 2022 e che comprende anche gli ultimi due anni che con il Covid hanno assestato il colpo di grazia. C'è un passaggio di consegne abbastanza evidente di fronte alle chiusure dei negozi 'tradizionali' come alimentari, abbigliamento, ferramenta e librerie,...
Non c'è pace per il governo e neppure per gli stessi balneari con il decreto Milleproroghe che porterebbe uno slittamento ulteriore al 31 dicembre 2024 le attuali concessioni balneari nel nostro Paese. Su questa decisione si sono accesi i riflettori di Bruxelles che fa sapere: "Abbiamo appreso dalla...
Positano, San Vito Lo Capo, Portofino, Maratea e Amalfi sono queste le prime 5 mete italiane più ricercate secondo il portale internazionale di viaggi, Holidu che ha stilato questa classifica basandosi sui piccoli comuni e con un numero di abitanti tra i 4mila e 5mila abitanti. Si tratta delle 30 località...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.