Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoStreetfood: il cibo di strada torna tra i trulli di Alberobello

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

Streetfood: il cibo di strada torna tra i trulli di Alberobello

Inserito da (admin), giovedì 21 giugno 2018 14:06:42

L’Associazione Nazionale Streetfood animerà ancora una volta Alberobello, dopo il successo delle passate edizioni. Nella città dei trulli e delle bombette, attese migliaia di persone per degustare la tradizione fatta in strada e l’unica in Italia certificata da un marchio all’origine Streetfood, la prima organizzazione italiana dedicata al tema Cibo di Strada #quelliconlatendina che quest’anno celebra il decennale della propria attività (2008-2018), torna per il terzo anno consecutivo ad Alberobello in via Barsento dal 22 al 24 giugno per far conoscere le cucine di strada più autentiche provenienti da gran parte delle regioni italiane e quindi la cultura del cibo, del loro territorio, della loro storia e dei popoli che nel tempo ne hanno permesso la diffusione. «Nuovo appuntamento animato dalla nostra associazione nella città dei trulli che per il terzo anno accoglie i produttori con la tendina pronti a regalare ancora emozioni gastronomiche agli appassionati attesi – dice il presidente di Streetfood, Massimiliano Ricciarini – siamo particolarmente onorati di poter contribuire anche in questo ricco territorio a promuovere la cultura del cibo di strada italiano e del mondo partendo proprio dalla tradizione pugliese». I cibi di strada presenti allo Streetfood Village. Assieme agli storici fornelli pronti delle Murge (Bombette, Zampina e Gnummeredd) troveranno posto in via Barsento, a pochi minuti a piedi dalla centralissima piazza di largo martellotta, fra i mitici trulli, patrimonio Unesco, anche altre leccornie come l’hamburger di Chianina Igp con certificato di tracciabilità della carne, il panino con lampredotto tradizionale di Firenze, il Cuoppo di fritto napoletano, il panuozzo di Gragnano servito da apecar ed anche cucine del mediterraneo come la Paella spagnola con Sangria. Tra le bevande non potrà mancare vino dei territori dei cibi di strada presenti e birra purché artigianale garantita dalla tendina, storico Marchio Streetfood in rete con il sito www.streetfood.it dal 2005. Alberobello e le Murge, ovvero le bombette e i fornelli pronti. E’ proprio ad Alberobello (Ba) e nel territorio delle Murge Baresi, che nasce il tradizionale consumo di bombette assieme a gnummeredd e zampina nello spiedo dei fornelli pronti. Sono cibi di strada gustosi e preparati e cotti in macelleria dentro piccoli forni a legna. Il pubblico prenota lo spiedo e passa a ritirarlo per consumo sul posto o a casa. Le bombette sono involtini di capocollo di maiale farciti con formaggio canestrato stagionato. Gli gnummeredd sono fatti di fegato di agnello chiusi con budello e una foglia di prezzemolo. La zampina è una salsiccia tipo luganiga a punta di coltello impastata con spezie. Dieci anni di Streetfood. Oggi, dopo dieci anni di attività, l’Associazione può vantare numeri importanti per il settore. A partire dagli eventi che in dieci anni hanno toccato oltre 100 città italiane, portando in degustazione centinaia di cibi di strada italiani e non solo, raggiungendo, si stima, circa 6 milioni di appassionati negli oltre 400 eventi messi in piedi. A questi eventi vanno aggiunti, oltre alla somministrazione di cibi "certificati", anche attività culturali collaterali, come le visite guidate ai centri storici delle città che hanno ospitato i cosiddetti "Streetfood Village", ma anche convegni, seminari e master di approfondimento. Oltre a questo sono decine le tesi di laurea alla quali l’associazione ha contribuito, centinaia i professionisti aiutati a entrare in questo settore partendo da zero.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10642106

Economia e Turismo

Gesti, riti e sapori di primavera: con “La Sicilia di Ulisse” alla scoperta del Val di Noto

GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...

Manfredi: “Investimenti privati e ZES per rilanciare la nautica”

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...

Sorrento si mette in mostra in Francia: eventi promozionali al Cap 3000 e all'aeroporto di Nizza

Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....

Inflazione, Istat: "Aumentano prezzi frutta e ortaggi"

Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...

Confcommercio, in 10 anni chiusi 111mila negozi: quasi 1 su 5

La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....