Tu sei qui: Economia e TurismoSan Cataldo: grande spettacolo delle Frecce Tricolori, ma il palco delle autorità sulla spiaggia rimane inutilizzato
Inserito da (admin), lunedì 21 agosto 2017 20:31:36
Lo spettacolo delle Frecce Tricolori a San Cataldo, al netto delle inevitabili lamentele e disagi per i trasporti che riguardano ogni evento di questo tipo, è stato un successo di pubblico per le migliaia di spettatori che vi sono accorsi e che vi hanno assistito. Ma è stato macchiato da una circostanza che coloro che hanno avuto la fortuna di trovare posto nei pressi del palchetto delle autorità hanno senz’altro notato, ma cui probabilmente non si è volutamente prestata la giusta attenzione: il basso ponteggio provvisorio era stato montato nella porzione di spiaggia abbandonata del "Lido Esercito", già oggetto di ripetuti interventi nel corso degli anni dello "Sportello dei Diritti" che attraverso le sue denunce era riuscito ad ottenere la messa in sicurezza dell’area con l’abbattimento delle strutture diventate fatiscenti, pericolose ed oggetto di vandalismi. Oggi su quell’arenile, diverse migliaia di metri quadri di sabbia, un tempo attrezzato ed a servizio dei dipendenti dell’Esercito, non rimangono che un muro perimetrale, una recinzione metallica arrugginita e un paio di cartelloni che invitano mestamente coloro che vi si recano a prestare attenzione per "balneazione non sicura per mancanza di servizio di salvataggio", oltreché l’inevitabile sporcizia tipica delle spiagge completamente abbandonate a sé stesse, anche perché non vi si può intervenire in quanto l’area ricadente nel territorio di Vernole rimane nella disponibilità del Ministero della Difesa ed in particolare della "Scuola di Cavalleria" presso la Caserma Zappalà in Lecce. Poiché sono anni che la situazione permane senza che sia stato posto rimedio da parte dell’autorità cui è affidata la gestione, che più volte ha fatto percepire la mancanza di fondi, tanto che non si è riusciti a dare nuova vita dello stabilimento, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" si pensi a restituire la spiaggia, che costituisce una grande porzione dell’arenile di San Cataldo, alla libera fruizione. Il comune di Vernole si faccia, quindi, portavoce di quest’istanza che rappresenta la volontà di tanti cittadini leccesi che da tempo invocano una soluzione anche alla necessità di spazi balneabili e facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici come quello individuato dal "Lido Esercito".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10442105
GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...
Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....
Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...
La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....