Tu sei qui: Economia e TurismoSalone Nautico Internazionale 2023: dal cuore di Bologna, una nuova alba per la nautica italiana
Inserito da (Admin), mercoledì 6 settembre 2023 17:19:08
All'interno dell'affascinante cornice della Sala Tassinari del Palazzo D'Accursio, giovedì 14 settembre sarà presentata la quarta edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna. Un evento di risonanza mondiale che si terrà dal 21 al 29 ottobre prossimo al quartiere espositivo della Fiera di Bologna.
Alla presentazione alla stampa parteciperanno il sindaco di Bologna Matteo Lepore, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e gli organizzatori dell'evento, il presidente di BolognaFiere SpA Gianpiero Calzolari e il presidente di SNIDI (Saloni Nautici Internazionali D'Italia) Gennaro Amato, che accoglieranno i giornalisti per illustrare i contenuti di questo importante appuntamento dedicato alla piccola e media nautica da diporto.
Durante la conferenza saranno illustrate, oltre ai contenuti della prossima edizione del Salone dedicato alla filiera nautica, le partnership consolidate con BolognaFiere SpA e con Trenitalia. La presenza dei Primi Cittadini dei capoluoghi dell'Emilia-Romagna e della Campania sottolineerà, invece, un'importante iniziativa che intende favorire lo sviluppo e la promozione, per la Riviera Adriatica e la Riviera Tirrenica, della piccola e media nautica da diporto.
I due Sindaci, infatti, parleranno dei contenuti del protocollo d'intesa che favorirà i rispettivi territori regionali per l'implementazione della produttività di settore e che vedrà negli appuntamenti del Salone Nautico Internazionale di Bologna (21/29 ottobre) e del Salone Nautico Internazionale di Napoli - Navigare (11-19 novembre) i momenti principali del progetto di lavoro.
rank: 10492109
Sono numeri di tutto rispetto quelli presentati nel rapporto di Coldiretti presentato insieme ad Ixè in occasione del XV Festival nazionale dei Borghi più belli d'Italia a Lucignano (Arezzo). Quest'estate sono stati quasi tre italiani su quattro, circa il 72%, ad aver scelto di visitare uno dei circa...
E se fosse un modo per regolare i flussi di ingresso dei turisti soprattutto per quelle località - a rischio overtourism - (come la Costiera Amalfitana o le 5 Terre) ? Dal prossimo anno chi vorrà visitare Venezia dovrà pagare un biglietto d'ingresso: questo ha stabilito oggi la giunta comunale tenendo...
La gara a postare scontrini veri e fasulli (come il fake di quello relativo ad un caffè fatto pagare 21Euro a Positano in un bar che non esiste) non ha fatto bene al nostro Paese: 2 euro per tagliare a metà un panino al prosciutto sul Lago di Como, altrettanti per scaldare un biberon nel microonde a...
Il caro prezzi, l'inflazione, ha portato molti turisti italiani a scegliere l'Albania come propria meta turistica. La nuova meta ambita e sostenibile economicamente viaggia verso un anno record: nei primi sette mesi dell'anno, infatti, l'Albania ha registrato oltre 5,1 milioni di turisti. Si tratta del...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.