Tu sei qui: Economia e TurismoSalerno. Ebolitani Illustri 2017 - Convegno su "Matteo Ripa" presso l’Auditorium di Santa Maria ad Intra di Eboli
Inserito da (admin), mercoledì 29 marzo 2017 07:59:34
Accoglienza turistica e marketing territoriale saranno al centro del convegno che si terrà giovedì 30 marzo. A partire delle ore 18:00, nell’ambito della rassegna culturale "Ebolitani illustri" organizzata dal Comune di Eboli, in collaborazione col portale turistico della città, Weboli, e con l’alto patrocinio del MiBACT, si svolgerà il convegno dedicato a Matteo Ripa. Nel Centro Antico di Eboli, presso l’Auditorium di Santa Maria ad Intra, il ricordo del missionario ebolitano della Congregazione de Propaganda Fide, incisore in Cina alla corte dell'Imperatore Kangxi e fondatore del "Collegio dei Cinesi" oggi Università degli Studi di Napoli. La manifestazione vedrà anche un approfondimento sul tema dell’accoglienza turistica. Il convegno, infatti, sarà presenziato da Vincenzo Paudice, docente di progettazione e tecniche pittoriche, e da Michele Fatica, biografo di Matteo Ripa e docente emerito dell’Università L’Orientale di Napoli. Le conclusioni affidate a Giancarlo Dall’Ara, docente di Marketing del turismo e direttore di Chinese Friendly italy, avranno come focus la conoscenza del principale mercato turistico al mondo, quello cinese, e il suo sviluppo in Italia. [caption] Giancarlo Dall'Ara[/caption] Scopo della manifestazione, oltre quello di ricordare l’opera dell’ebolitano illustre, mostrare i vantaggi del marketing territoriale. Non a caso, la presenza del professor Giancarlo Dall’Ara, ideatore del concetto di albergo diffuso e presidente dell’omonima Associazione nazionale. Il termine sta a indicare una proposta ricettiva basata sul centro storico di una città o di un paese, in grado inoltre di offrire servizi di accoglienza, assistenza e ristorazione. Il focus dell’incontro ha già stimolato l’interesse di albergatori e amministratori locali, interessati a cogliere le opportunità di questo nuovo modo di fare turismo, in un territorio – quello della provincia sud di Salerno – dalle grandi prospettive.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10382103
GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...
Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....
Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...
La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....