Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoSalerno, Contursi Terme: la magia delle Lucciole per affascinare grandi e piccini
Scritto da (admin), martedì 15 maggio 2018 12:59:51
Ultimo aggiornamento martedì 15 maggio 2018 12:59:47
Venerdì 18 maggio alle ore 19:00 nella Località Saginara di Contursi Terme, si svolgerà la manifestazione "La magia delle lucciole", seconda edizione, che si svolgerà nel fantastico territorio della Riserva naturale Sele e Tanagro. I partecipanti potranno vivere un’esperienza unica, immersi nella natura per riscoprire le lucciole, insetti sempre più rari nei luoghi che normalmente frequentiamo e per imparare a fotografarle mentre si muovono nel loro habitat. L’appuntamento è fissato per le ore 19 a Contursi Terme, presso le Terme Rosapepe. Qui, dopo i saluti del Sindaco di Contursi Alfonso Forlenza e dellaCommissaria dell’Ente Riserve Maria Gabriella Alfano, due esperti, il biologo Luigi Caruso e il fotografo Massimo Gugliucciello forniranno ai partecipanti informazioni e curiosità sulle lucciole, sul loro habitat, indicando anche come comportarsi durante l’osservazione e la tecnica da utilizzare per fotografarle. A seguire, sulle note della pianista Lucia Lena Rosapepe, saranno proiettate le immagini della Valle del Sele catturate da Massimo Gugliucciello. Alle 20 ci si sposterà nella località Saginara, sempre nel comune di Contursi Terme, dove avrà luogo l’osservazione delle lucciole e si potrà fotografarle. L’organizzazione consiglia di calzare scarpe da trekking o da ginnastica e di portare una torcia elettrica. Per scattare le foto è opportuno usare una macchina fotografica reflex con cavalletto. Alle 21,45 chi lo desidera potrà rifocillarsi presso l’Agriturismo Fontana Lauri per "I sapori della nostra terra" degustazione di pietanze della tradizione locale. La lucciola è un coleottero, un insetto notturno della famiglia dei Lampiridi. Le lucciole sono per la maggior parte alate: una caratteristica, questa, che le differenzia da altri insetti luminescenti della stessa famiglia. Si conoscono circa 2.000 specie di lucciola. Sono insetti che vivono in una serie di ambienti caldi, ma anche in regioni più temperate, e sono abitualmente avvistate nelle sere d’estate. Amano l’umidità, e nelle zone più secche, vivono in prossimità di aree piovose o bagnate. Le lucciole sono dotate di appositi organi luminosi sotto l’addome: esse assimilano ossigeno e, all’interno di speciali cellule, lo uniscono con una sostanza chiamata luciferina per produrre luce quasi senza calore. La loro luce è solitamente intermittente, e lampeggia secondo modalità uniche per ciascuna specie. Ogni tipo di intermittenza corrisponde a un segnale ottico che aiuta le lucciole a individuare potenziali partner. Gli scienziati non sanno con esattezza in che modo questi insetti riescano ad accendere e spegnere la propria luce. Quest’ultima funge probabilmente anche da meccanismo di difesa. Le Riserve Naturali "Foce Sele – Tanagro" e "Monti Eremita-Marzano" si estendono per quasi diecimila ettari lungo la fascia litoranea che fiancheggia la foce del fiume Sele, sulle sponde dei fiumi Sele,Tanagro e Calore la prima e sul massiccio dei monti Eremita e Marzano la seconda. L’area protetta comprende trentanove comuni, nelle province di Avellino e di Salerno, e cinque comunità montane. Il territorio delle Riserve si distingue per le elevate qualità ambientale e biodiversità, riconosciute dalla Comunità Europea che vi ha localizzato diversi siti di importanza comunitaria (SIC): quello della fascia costiera nei comuni di Capaccio ed Eboli, quello alla confluenza dei fiumi Sele e Tanagro, quello dell’alto Calore Salernitano, e quello del Monte Eremita. Nel tratto fluviale dei comuni di Campagna, Serre e Persano è presente una zona umida di interesse internazionale che ospita numerose e rarissime specie vegetali e animali.
rank: 10941101
Il cinema "made in Campania" si conferma ai vertici nazionali e internazionali. Dai Nastri d'Argento un'altra pioggia di premi per le pellicole campane: dai registi Paolo Sorrentino ("È stata la mano di Dio", miglior film), e Mario Martone (miglior regia con Nostalgia), ai tantissimi riconoscimenti per...
Dal 17 al 18 giugno, Gigi D'Alessio celebrerà i primi 30 anni di musica e i suoi più grandi successi, accompagnato per l'occasione da un'orchestra d'eccezione diretta dal Maestro Adriano Pennino, in Piazza del Plebiscito a Napoli. L'evento, nel corso del quale verrà richiamato il grande patrimonio storico,...
Un mercatino, area food e tanti show cooking, degustazioni, convegni e laboratori. È tutto pronto per la nona tappa di Gusto Italia 2022, che giungerà per la prima volta a Capaccio Paestum dal 16 al 19 giugno. A fare da cornice sarà un incantevole esempio di archeologia industriale degli anni Venti,...
Con la guerra in Ucraina che frena gli scambi commerciali, favorisce le speculazioni e moltiplica il falso Made in Italy nel mondo, Coldiretti e Filiera Italia si mobilitano insieme ad Ice al più importante evento fieristico mondiale dedicato alle specialità alimentari, il Summer Fancy Food 2022, che...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.