Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Luca evangelista

Date rapide

Oggi: 18 ottobre

Ieri: 17 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoRegione Basilicata: CALL FOR ARTISTS UNDER 35 - “Luoghi per sottrazione”

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

Regione Basilicata: CALL FOR ARTISTS UNDER 35 - “Luoghi per sottrazione”

Inserito da (admin), giovedì 23 febbraio 2017 13:57:39

La call indetta dalla Fondazione Sassi rientra nel progetto "The Young people’s window", presentato per il Piano Attività Culturali 2016 della Regione Basilicata.Bando e modulo di partecipazione sono online al sito: http://www.fondazionesassi.org/call-for-artists-under-35/ Realizzare un’opera pensata appositamente per esistere nei Sassi, è questa la sfida che la Fondazione Sassi lancia ai giovani artisti under 35. Luoghi per sottrazione è titolo e tema della call indetta dalla Fondazione Sassi di Matera e rivolta ai creativi, fino a 35 anni d’età. Bando e modulo di partecipazione sono reperibili online al sito http://www.fondazionesassi.org/call-for-artists-under-35/ A metà aprile è prevista la mostra collettiva: sarà allestita nei locali di via San Giovanni Vecchio n.7 della fondazione, luoghi non convenzionali in cui dovranno essere ambientate le opere che, da bando, devono trovare origine nella riflessione sui Sassi come luogo fisico e metaforico di sottrazione. "La Fondazione Sassi si apre alla creatività e ai giovani, con un bando a partecipazione gratuita – afferma il presidente della Fondazione Sassi Vincenzo Santochirico – che rientra nel progetto "The Young people’s window", presentato per il Piano Attività Culturali della Regione Basilicata , con la volontà di offrire loro spazi d’espressione e possibilità di misurarsi nella realizzazione di progetti. In questa ottica anche la cura della call è stata affidata dalla Fondazione Sassi ad una giovane materana, Stefania Dubla, che ha già maturato esperienze museali in Italia all’estero. L’invito ai creativi è quello di riappropriarsi, tramite la conoscenza e attraverso i propri linguaggi espressivi, della storia di Matera. La Fondazione Sassi offrirà loro un luogo unico in cui esporre, spazi non convenzionali, ricchi di storia e che possono contribuire alla fase creativa". Il bando prevede diversi ambiti espressivi, dalla visual art (pittura su qualsiasi tipo di supporto, fotografia, etc), alla scultura, all’installazione, alle proiezioni e arti digitali, alle performance. E’ aperto a singoli artisti o collettivi, che dovranno inviare la domanda di partecipazione entro la mezzanotte del 10 marzo 2017. Unico vincolo: rispettare il tema Luoghi per sottrazioni. La call prevede che i partecipanti realizzino un’opera che sia strettamente legata agli antichi rioni in tufo di Matera e alla storia della città. Priivilegiando progetti site specific, il tema Luoghi per sottrazione offre spunti di riflessione ispirati al contesto in cui le opere andranno ad inserirsi. Matera, i Sassi, come "città di sottrazione": dalla costruzione delle antiche case per estrazione di materia, ai percorsi ipogei del sistema di raccolta delle acque, fino alla sottrazione identitaria, causata dall'obbligato trasferimento degli abitanti in una città nuova. La "sottrazione" dunque declinata sotto ogni aspetto ambientale, storico, antropologico, che percorre il locale, ma appartiene alla storia dell'umanità e, soprattutto, all'epoca contemporanea. La sottrazione che è negazione, vuoto, ma anche luogo da riempire nuovamente, quindi pronto ad accogliere, o da rivalutare nella bellezza dell'assenza di superfluo. Matera 23 febbraio 2017 Sissi Ruggi addetto stampa per la call CALL FOR ARTISTS UNDER 35 "Luoghi per sottrazione" della Fondazione Sassi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10603104