Tu sei qui: Economia e TurismoPNRR: dal Ministero del Turismo e CDP 150 milioni per valorizzazione patrimonio turistico ricettivo italiano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 3 giugno 2022 09:23:57
Avviare un processo di valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-ricettivi per rendere più competitivo il settore, particolarmente colpito dalla crisi pandemica degli ultimi anni. Con questo obiettivo parte oggi il bando per la selezione di almeno 12 immobili sul territorio nazionale da acquisire e ristrutturare entro il 31 dicembre 2025.
L'operazione avverrà attraverso un Fondo immobiliare gestito da CDP Immobiliare Sgr, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP), e sottoscritto dal Ministero del Turismo (MITUR) con l'impiego di 150 milioni di euro di risorse PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU).
L'intervento rientra nell'ambito del progetto PNRR che mira alla valorizzazione, alla competitività e alla tutela del patrimonio turistico-ricettivo italiano, anche in zone economicamente più svantaggiate o in aree secondarie. L'obiettivo è quello di avviare un percorso di rilancio del settore finalizzato a incrementare l'offerta turistica attraverso la riqualificazione delle strutture alberghiere, con attenzione alla sostenibilità, alla digitalizzazione e all'efficienza energetica.
Il Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, ha dichiarato: "Con questa misura il governo vuole essere vicino agli operatori così da favorire il rilancio del settore ed agevolare la ripresa del Turismo. Ripresa certificata anche dal recente rapporto del World Economic Forum che fa salire di due punti l'indice relativo all'offerta turistica dell'Italia, grazie anche alla capacità degli imprenditori del settore di saper adeguare i servizi ad una domanda in continua evoluzione. Da sottolineare - ha aggiunto il ministro - che la partecipazione è aperta anche ad altri investitori istituzionali".
L'Amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti, Dario Scannapieco, ha dichiarato: "Il turismo rappresenta un settore trainante per il nostro Paese, particolarmente colpito dalla pandemia e dal complesso scenario internazionale. CDP, in linea con il Piano Strategico 2022-2024, intende fornire il proprio contributo indirizzando al meglio gli investimenti pubblici e privati a sostegno della competitività delle imprese ricettive italiane. Grazie alle risorse del PNRR e alla collaborazione con il Ministero del Turismo con questa iniziativa inizia un percorso di rilancio che avrà un impatto positivo sull'economia e sull'occupazione, soprattutto giovanile".
Nel dettaglio, il bando è rivolto a soggetti pubblici e privati proprietari di immobili con la categoria ‘turistico-ricettiva' o assimilabile che dovranno essere in possesso dei requisiti di idoneità e di tutta la documentazione richiesta dalla procedura di selezione. La presentazione delle domande può avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata entro le ore 12.00 del 31 agosto 2022.
Tutte le informazioni relative al bando e alla piattaforma sono disponibili nelle pagine dedicate del Ministero del Turismo e di CDP Immobiliare Sgr.
rank: 10925108
di Norman di Lieto Le filiali delle Banche - specie nei piccoli paesi - hanno sempre rappresentato un punto di riferimento per quei cittadini - spesso anziani - che non potevano raggiungere altri luoghi diversi - per ovvi motivi - dal proprio luogo di residenza ove poter effettuare operazioni bancarie...
Avete già scelto che cosa fare a Capodanno? Se avete scelto di andare in un agriturismo e non avete ancora prenotato rischiate di rimanere col 'cerino in mano' visto che per la notte di San Silvestro i 25mila agriturismi italiani sono già al completo. Sono le località di montagna, tra le mete preferite...
Si avvicinano le feste di Natale e come ogni anno il rientro degli studenti fuori sede per riabbracciare le proprie famiglie per le feste di Natale diventa sempre più complicato: la denuncia arriva oggi da Assoutenti, che ha realizzato una indagine per capire la spesa che dovranno affrontare gli studenti...
Nell'estate della ripartenza che registra numeri record nell'incoming di flussi turistici, in particolare stranieri, AssoMiMe, l'Associazione Mezzogiorno Italia Mediterraneo Europa, presieduta da Luigi Snichelotto, lancia il Vademecum in 5 atti per la Selezione e la Formazione del personale nel settore...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.