Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Luca evangelista

Date rapide

Oggi: 18 ottobre

Ieri: 17 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli, Mulino Caputo apre le porte ai visitatori

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

Napoli, Mulino Caputo apre le porte ai visitatori

Inserito da (admin), martedì 10 aprile 2018 19:53:01

Mulino Caputo, il Mulino di Napoli, aderisce alla prima edizione di ‘MOLINI A PORTE APERTE’ che si svolgerà sabato 14 aprile (dalle 11.30 alle 13.00) quando, in tutt’Italia, 20 mulini apriranno le porte per una visita guidata. Questo evento è stato voluto e ideato da Italmopa - Associazione Industriali Mugnai d’Italia. Oggi il comparto molitorio italiano trasforma annualmente 5,4 milioni di tonnellate di frumento tenero con una produzione di oltre 4 milioni di tonnellate di farine destinate alla panificazione (2,5 milioni di tonnellate), alla biscotteria (675.000 tonnellate), alla produzione di pizza e pasta (360.000 tonnellate) e a usi domestici (230.000 tonnellate). La giornata prevede: accoglienza dei visitatori, visita dell’impianto (circa 1 ora) e degustazione di pizze del Mugnaio. "Abbiamo accolto con piacere questa iniziativa" ha dichiarato l’Ad del Mulino, Antimo Caputo "per raccontate al pubblico interessato i segreti dell’antica arte molitoria. Un percorso in più fasi, che comprendere l’individuazione, la selezione e la macinazione delle migliori varietà di frumento tenero, che deve avere le caratteristiche richieste dai diversi utilizzi ed essere adeguata alle esigenze salutistiche e nutrizionali dei consumatori. La nostra impostazione risponde alla filosofia: "ancora e solo dal grano" "Del resto" ha precisato Antimo Caputo "da alcuni anni produciamo anche in proprio il grano, attraverso accordi di filiera con il consorzio agrario di Latina e la Green Farm di Michele Mennino, azienda specializzata nell’assistenza agli agricoltori. E’ così che sono nati così i Campi Caputo, che si estendono in Lazio e in Campania e nei quali applichiamo un controllo serrato, dalla scelta del seme del grano Nostrum, alla semina, fino alla trebbiatura, che celebriamo ogni anno con il nostro evento del Capodanno del Mugnaio." La partecipazione all’evento del 14 aprile è a numero chiuso. Per prenotazioni: Mulino Caputo 081 7520566

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10113102