Tu sei qui: Economia e TurismoNapoli. La lirica e il vino: laboratorio multisensoriale
Inserito da (admin), sabato 23 marzo 2019 02:47:16
Opera Wine Lab: Teatro San Carlo e Wine&Thecity Sabato 30 marzo 2019, ore 18
Continuano i laboratori multisensoriali di Opera Wine Lab, il progetto realizzato da Teatro San Carlo di Napoli in collaborazione con l’Associazione culturale Wine&Thecity: dopo i primi due incontri dedicati ad Ascolto e Corpo poetico, Sabato 30 marzo alle ore 18, Filomena Piccolo, formatrice del Teatro di San Carlo guiderà il Laboratorio Musica Insieme, un percorso pratico e teorico alla scoperta de "Le vie del Vino" nell’opera lirica.
Al centro dell’incontro, della durata di circa un’ora, due grandi opere: "La Traviata" e "Cavalleria Rusticana". I partecipanti, guidati dalla formatrice, si cimenteranno in esercizi vocali per esplorare le potenzialità e l’espressività della voce nel "parlato" e nel "cantato" attraverso varie tecniche - respirazione, tono, timbro, espressività, vocalizzi – arricchite da elementi di dizione, di fonetica e canto. Al termine della lezione musicale un Sommelier dell’Ais Napoli stimolerà, attraverso la degustazione, gusto e olfatto dei partecipanti: nei calici i vini di Cantine Federiciane che presenterà per l’occasione il suo Flegreo, uno spumante di Falanghina Doc caratterizzato dal gusto asciutto e fresco e il Gragnano un vino rosso rubino dalle note fruttate e intense. Ad accompagnare la degustazione una selezione di prodotti offerti da I love Murtadell.
Costo di partecipazione 20 euro a persona. I biglietti sono acquistabili attraverso i canali ufficiali del Teatro di San Carlo.
INFORMAZIONI PRATICHE
Convocazione partecipanti - Opera Cafè San Carlo (Piazza Trieste e Trento): ore 17.45 Laboratorio (Sala Giardini): ore 18.00 Trasferimento al MeMUS per degustazione
Struttura. Ogni incontro avrà la durata di circa due ore e sarà suddiviso in due parti: un laboratorio guidato da un Formatore del Teatro di San Carlo (in Sala Giardini) e la degustazione di vino (al MeMUS).
Materiali. Tappetini da yoga, oggetti e materiale musicale a cura dei Formatori del Teatro di San Carlo. Ai partecipanti è consigliato un abbigliamento comodo.
Spazi. Teatro di San Carlo (Sala Giardini) e MeMUS – Museo Memoria e Musica del Teatro di San Carlo
www.teatrosancarlo.itSe sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10172108
GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...
Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....
Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...
La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....