Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Luca evangelista

Date rapide

Oggi: 18 ottobre

Ieri: 17 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoMuseo dei Castelli di Casalbore: al via la stagione di apertura con gli istituti scolastici

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

Museo dei Castelli di Casalbore: al via la stagione di apertura con gli istituti scolastici

Inserito da (admin), mercoledì 1 marzo 2017 22:36:16

L’unico percorso didattico-espositivo dedicato alla valorizzazione dei castelli e delle fortificazioni della provincia di Avellino riapre al pubblico dopo la pausa invernale. Obiettivo: superar ei risultati della scorsa stagione. Dopo lo straordinario risultato di presenze raggiunto con la stagione turistica 2016, il "Museo dei Castelli", unico percorso didattico-espositivo dedicato ai castelli e alle fortificazioni della provincia di Avellino, ospitato presso l’area castellare di Casalbore (AV), riapre le porte al pubblico a partire da venerdì 3 marzo. Oltre 20.000 visitatori, di cui circa 8.000 alunni degli istituti scolastici della Campania, hanno visitato la Torre Normanna di Casalbore, simbolo del borgo irpino, che dal 2013 ospita le immagini fotografiche della mostra "Immagini come appunti di viaggio" di Giuseppe Ottaiano, arricchite da preziose informazioni sulle vicende legate al processo di incastellamento in provincia di Avellino, oltreché da contenuti e laboratori didattici. Il "Museo dei Castelli", realizzato dall’Associazione Culturale Terre di Campania in collaborazione con il Comune di Casalbore, consente a studenti di ogni età, gruppi organizzati di visitatori e singoli viaggiatori ed escursionisti di vivere una o più giornate all’insegna della scoperta della storia e del gusto tipico locale, offrendo la possibilità di compiere, stando in un’unica location, un viaggio attraverso l’intero patrimonio di siti di incastellamento presenti sul territorio irpino. Il progetto, che continua a richiamare flussi turistici sempre crescenti, ha spinto, inoltre, l’Associazione Culturale Terre di Campania a creare, in collaborazione con le locali amministrazioni comunali e privati, una rete di accoglienza turistica tra borghi e altri beni presenti sul territorio della provincia di Avellino e non solo, convenzionando luoghi quali: il borgo di Savignano Irpino, la Città di Avella, le Oasi del WWF di Pannarano e Campolattaro, il Castello di Campolattaro. Casalbore conferma così il ruolo già assunto di porta di ingresso ai territori delle aree interne della Regione Campania: i visitatori del borgo irpino potranno, infatti, visitare anche gli altri beni e luoghi convenzionati contando sul supporto dell’Associazione Culturale Terre di Campania. <<Un risultato eccezionale, che premia gli sforzi profusi in un’area in cui nessun altro ha voluto investire>>, afferma Simone Ottaiano, Presidente di Terre di Campania e anima dell’iniziativa, <<L’obiettivo è superare il numero di presenze già raggiunte e stimolare i visitatori a scoprire anche gli altri territori di eccellenza delle aree interne, luoghi di immenso fascino e dall’enorme potenziale turistico>>. Come ogni anno al Museo dei Castelli di Casalbore sarà possibile attraverso le immagini fotografiche, i racconti e le leggende, scoprire le curiosità sui territori dei comuni irpini interessati dalla presenza di un sito di incastellamento; partecipare ai giochi e ai laboratori didattici; conoscere le peculiarità eno-gastronomiche del territorio di Casalbore attraverso divertenti degustazioni guidate. Sarà possibile, dunque, vivere un’esperienza unica nel suo genere, alla scoperta di tutto ciò che di buono e bello le Terre di Irpinia hanno da offrire. Il Museo dei Castelli sarà aperto in settimana e nei weekend su prenotazione. Tutte le info e il calendario di aperture su www.museodeicastelli.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10763103