Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoMinori: la perla nascosta della Costiera Amalfitana

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

Minori: la perla nascosta della Costiera Amalfitana

Inserito da (admin), venerdì 2 giugno 2017 11:45:50

Non è un segreto che la Costa D’Amalfi sia una delle località turistiche italiane più famose e apprezzate al mondo, tanto da essere scelta ogni anno da migliaia di turisti come meta per le proprie vacanze. I paesaggi inconfondibili, il profumo dei limoni e il mare limpido sono sole alcune delle tante attrattive, tra cui spiccano i magnifici borghi che ricoprono il territorio come stelle nel firmamento. Ognuno di essi offre un’esperienza unica che vale assolutamente la pena di vivere e vanno valorizzati al meglio affinché queste realtà locali non vengano dimenticate e abbandonate a loro stesse. Minori o Rheginna Minor, come veniva chiamato dagli antichi dal nome del corso d’acqua che vi scorre attraverso, è un paese peculiare che sorge in una piccola valle naturale sulla Costa, caratterizzato da una storia lunga e complessa le cui origini sono incerte, ma secondo gli esperti la sua fondazione risale all’Alto Medioevo, quando alcuni gruppi di persone, in cerca di rifugio dalle razzie dei barbari e dei pirati saraceni. Si stabilirono sulle colline della località Forcella, che in seguito fu però abbandonata in favore della zona litoranea, dove oggi si trova il centro del paese. Il luogo tuttavia era già conosciuto in epoca romana come testimoniato dalle rovine della villa locate nel cuore del paese e tutt’ora aperte al pubblico come museo, che permette a chiunque lo visiti di fare un tuffo nel passato e conoscere la cultura e i costumi dei patrizi romani in età imperiale. L’intero sito, i cui scavi sono iniziati nel 1932, è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e non smette mai di affascinare i visitatori con i suoi mosaici, le anfore, i giardini e tutte le altre meraviglie archeologiche che vi si possono trovare. Le attrazioni non finiscono qui, dall’epoca romana a oggi il paese si è evoluto costantemente, diventando sempre più grande e popolato, sviluppando nel corso del tempo la sua cultura e le sue tradizioni. Gli abitanti iniziarono a coltivare limoni e agrumi con ingegnosi terrazzamenti sulle colline, i cui frutti vengono utilizzati nella manifattura del limoncello (o di altri liquori al limone), oppure esportati in qualità di limoni "Costa D’Amalfi IGP", noti anche come "sfusato amalfitano" e ben conosciuti in tutto il mondo. Nel frattempo a valle lungo il fiume sorsero mulini e forni, nei quali prendeva forma la pasta a mano tradizionale che viene prodotta ancora oggi in grande varietà, tra i vari tipi sono famosi gli "ndunderi", i ricci e gli scialatielli, vanto del paese, i quali hanno contribuito a rendere Minori città del gusto. Non mancano all’appello le meraviglie naturali che incorniciano il borgo con panorami mozzafiato e profumi inebrianti, partendo dal mare cristallino con una spiaggia incantevole e arrivando ai boschetti di lecci e castagni che si ergono sulle colline alle spalle del paese. Dopo una mattinata trascorsa in spiaggia o passeggiando sul lungomare all’ombra dei platani e dei pini, non c’è nulla di meglio che percorrere i sentieri che si inerpicano sulle alture circostanti, magari raggiungendo le frazioni di Torre e Villa Amena o spingendosi ancora più in alto per visitare il monastero di S. Nicola. Tappa obbligata se si pratica il trekking è il Sentiero dei Limoni, uno dei luoghi più incantevoli della Costiera, baciato dal sole e immerso nel profumo di limoni e aranci che si accompagnano ad una vista stupenda sui luoghi circostanti permettendo tra l’altro di raggiungere Maiori lontano dallo smog e dai rumori della strada costiera. L’atmosfera magica del paese può essere percepita percorrendo il corso principale, tra i vivaci negozietti e le botteghe locali, sostando in un bar in piazza per un aperitivo al fresco o una chiacchierata con gli abitanti sempre disponibili e calorosi. Le strutture di accoglienza sono molteplici e comprendono alberghi lussuosi, comodi Bed & Breakfast, ristoranti e pizzerie dove gustare le pietanze più saporite e scoprire i sapori locali. Insomma Minori è una vera e propria perla, un piccolo angolo di paradiso che spicca tra gli altri borghi della Costiera, e l’unico modo per scoprire le tantissime cose che ha da offrire è viverlo intensamente ed entrare a far parte della sua storia. Il video di questo articolo è stato realizzato da Marco Mele durante una sua breve permanenza sul territorio costiero.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10903104

Economia e Turismo
Alta Velocità Napoli-Bari, completata la galleria Ponte e inaugurato il nuovo cavalcaferrovia a Benevento

Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...

Enoturismo in Lombardia +16%: Wine Suite conquista l’America con Performant Capital

L'enoturismo in Lombardia non si ferma: nel triennio 2022-2024 le cantine della regione hanno registrato un aumento medio annuo del +16% nei visitatori, confermandosi una delle aree più dinamiche del panorama italiano. Cresce anche il valore dell'esperienza: il ticket medio è passato da 98 euro nel 2022...

Repubblica Dominicana, il turismo italiano cresce: +10% e nuove rotte nel segno del lusso

Milano/Roma, 12-13 giugno 2025 - Spiagge candide, acque turchesi e un clima sempre generoso fanno della Repubblica Dominicana una meta da sogno, ma oggi il Paese caraibico punta a presentarsi agli italiani come molto più di un paradiso balneare. Lo ha sottolineato il Ministro del Turismo della Repubblica...

Gesti, riti e sapori di primavera: con “La Sicilia di Ulisse” alla scoperta del Val di Noto

GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...

Manfredi: “Investimenti privati e ZES per rilanciare la nautica”

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...