Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoMilano, al via la Bit. Ministro Santanché: "Turismo aumenta posti lavoro e occupazione femminile"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

milano, bit, turismo, santanché, italia

Milano, al via la Bit. Ministro Santanché: "Turismo aumenta posti lavoro e occupazione femminile"

Da oggi fino a martedì la fiera tra le più attese per il comparto turistico. Italia, secondo Demoskopika, è in vetta nella classifica della reputazione turistica europea

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 4 febbraio 2024 20:44:17

di Norman di Lieto

È partita oggi a Milano, la Bit, la fiera del Turismo in una 3 giorni che si annuncia di grande successo anche sulla scia dei grandi numeri che il nostro Paese continua ad inanellare proprio nel comparto travel.

Si parte con il 'botto' anche grazie ad un nuovo traguardo raggiunto: secondo Demoskopika l'Italia è in vetta a livello europeo sulla reputazione dei sistemi turistici regionali che quest'anno è stato allargato all'ambito europeo con l'European Tourism Reputation Index.

C'è un però: Italia, pecca, sempre secondo Demoskopika nella comunicazione istituzionale, un gap che nell'ultimo Forum internazionale del Turismo era ampiamente già emerso.

Entusiasta ma anche conscia dei passi ancora da fare la ministra del turismo Daniela Santanchè:

"Essere la Nazione più desiderata e popolare è senza dubbio un dato che ci fa guardare al presente con soddisfazione e al futuro con ottimismo. Ma a noi non basta risultare la destinazione più ricercata online, non possiamo fermarci a questo: dobbiamo aspirare a far diventare l'Italia capace di presentare l'offerta turistica migliore, in termini di ricchezza, profondità e qualità, così da essere non soltanto la meta più sexy in rete, bensì anche quella più scelta".

Italia con 109,1 punti è primo in classifica generale con il primato in 3 indicatori su 5 (ricerca della destinazione, popolarità, tripadvisor confidence destination) e la medaglia d'argento nella valutazione del sistema ricettivo. Assai meno confortante il posizionamento del Belpaese sul versante social.

I canali istituzionali monitorati (Enit, Italia.it) non sono adeguatamente sfruttati a differenza di quanto fatto da alcuni competitor (Spagna, Portogallo, Grecia e Germania) facendo scivolare l'Italia al quinto posto nella classifica parziale del Rating Social Reputation (101,8 punti).

Stringendo il focus sull'Italia anche quest'anno il Trentino Alto Adige, con 112,1 punti, mantiene salda la prima posizione nella classifica generale del Regional Tourism Reputation Index.

Buone notizie anche dall'Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con Swg: saranno 13 milioni gli italiani che, tra gennaio e marzo, effettueranno una o più vacanze per un totale di 20,6 milioni di partenze, con una prevalenza per i viaggi brevi - quasi due terzi del totale - e pernottamenti in strutture turistico ricettive preferite da oltre la metà dei viaggiatori. Bene anche i grandi eventi: a Milano dal 20 al 26 febbraio si terrà la settimana della moda donna e la Confcommercio stima un indotto di spesa turistica di 70,4 milioni di euro, con una crescita del 22,6% rispetto al 2019 e una mole di oltre 50.000 visitatori stranieri.

"Si tratta di un'ulteriore testimonianza di come questi eventi, dal respiro internazionale, siano linfa vitale per il turismo, soprattutto in ottica di destagionalizzazione", commenta Santanchè.

"Lo studio - commenta il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio - evidenzia la necessità di allinearsi alle strategie dei nostri principali competitor europei nell'utilizzo delle pagine social mettendo in campo azioni più incisive per promuovere l'offerta turistica italiana. L'Italia da un lato, è una destinazione molto ricercata e popolare sul web, i turisti manifestano apprezzamento per la qualità dell'offerta ricettiva (alberghiero, extra-alberghiero e ristorazione), inondano di recensioni i suoi attrattori turistico-culturali ma, dall'altro, - conclude Raffaele Rio - i canali social istituzionali non vengono utilizzati in modo altrettanto adeguato al fine di rafforzare ulteriormente la reputazione e promuovere maggiormente la variegata offerta turistica del Belpaese".

Poi, al taglio del nastro per l'inaugurazione della 3 giorni della Bit, sempre Santanché ha dichiarato:

"Il turismo è un volano importantissimo, rappresenta il 13% del pil, ha contribuito ad aumentare i posti di lavoro, incentivando l'occupazione femminile".

Un taglio del nastro insieme a ministri e rappresentanti istituzionali di tanti altri paesi: sono presenti infatti 1100 espositori provenienti da 66 Paesi, con 26 nuove destinazioni che per la prima volta hanno deciso di promuoversi all'evento.

Oggi Bit è aperta anche al pubblico e già da stamattina erano in fila per entrare centinaia di visitatori, mentre nei prossimi due giorni la manifestazione è solo per gli operatori del settore.

 

FONTE FOTO: pagina FB Daniela Santanché (entrambe)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Daniela Santanché, ministra del Turismo<br />&copy; pagina FB Daniela Santanché Daniela Santanché, ministra del Turismo © pagina FB Daniela Santanché
Daniela Santanché, ministra del Turismo<br />&copy; pagina FB Daniela Santanché Daniela Santanché, ministra del Turismo © pagina FB Daniela Santanché

rank: 106512100

Economia e Turismo

Gesti, riti e sapori di primavera: con “La Sicilia di Ulisse” alla scoperta del Val di Noto

GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...

Manfredi: “Investimenti privati e ZES per rilanciare la nautica”

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...

Sorrento si mette in mostra in Francia: eventi promozionali al Cap 3000 e all'aeroporto di Nizza

Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....

Inflazione, Istat: "Aumentano prezzi frutta e ortaggi"

Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...

Confcommercio, in 10 anni chiusi 111mila negozi: quasi 1 su 5

La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....