Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Guglielmo abate

Date rapide

Oggi: 8 giugno

Ieri: 7 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News - Il giornale dalla Costa d'AmalfiBooble News Costiera Amalfitana

Direttore responsabile: Manuela Nastri

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAIl San Pietro di Positano, innamoratevi della Costiera. Luxury Five Star Hotel. Relais & Chateaux in Costiera Amalfitana, Positano Luxury Accommodation, Hotel 5 Stelle Lusso a Positano, Amalfi CoastPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Ceramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Hotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoastConnectivia, Internet Service Provider in fibraHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Booble News

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAIl San Pietro di Positano, innamoratevi della Costiera. Luxury Five Star Hotel. Relais & Chateaux in Costiera Amalfitana, Positano Luxury Accommodation, Hotel 5 Stelle Lusso a Positano, Amalfi CoastPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Ceramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Hotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoastConnectivia, Internet Service Provider in fibraHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoLa spada e l'elefante: il Parco Nazionale della Sila e la Soprintendenza presentano sabato 25 novembre al Centro Visite "Cupone" le ultime scoperte

Economia e Turismo

La spada e l'elefante: il Parco Nazionale della Sila e la Soprintendenza presentano sabato 25 novembre al Centro Visite "Cupone" le ultime scoperte

Inserito da (admin), mercoledì 22 novembre 2017 14:55:28

Lorica, 22 novembre 2017 – Il Parco Nazionale della Sila si rivela ancora una volta pieno di sorprese, oltre che importante non solo dal punto di vista naturalistico. Anche grazie alla singolare siccità dell’anno in corso che ha comportato il ritiro delle acque lacustri e la conseguente emersione di aree solitamente sommerse, sono state rinvenute infatti lo scorso 17 settembre sulla riva meridionale del lago Cecita, in località Campo San Lorenzo, nel comune di Spezzano della Sila (CS), un Elephas antiquus e un’area destinata alla produzione di armi da parte dei Longobardi. La scoperta è avvenuta ad opera di funzionari della "Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio" per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone, recatisi sul posto al fine di recuperare alcuni reperti metallici presenti sulla superficie emersa e abilmente identificati dal Soprintendente, il dott. Mario Pagano, come armi pertinenti al popolo dei Longobardi, finora primi ed unici esemplari attestanti la loro presenza nel comprensorio della Sila Grande. Questa zona ritorna quindi nuovamente a confermare la sua importanza, unitamente all’intero comprensorio montano e lacustre delle Sila Grande, per la conoscenza del patrimonio archeologico calabrese e delle dinamiche insediative che hanno interessato questi luoghi nel tempo, dalla Preistoria fino all’Alto Medioevo (cioè da diverse centinaia di migliaia di anni fa fino al VI secolo). Il ritrovamento dell’Elephas antiquus si caratterizza poi per la sua singolarità nel quadro delle evidenze note dell’Italia peninsulare e in particolare della Calabria. La sua parziale connessione anatomica, i meccanismi di conservazione e l’assenza, allo stato attuale, di ulteriori elementi associativi di natura antropica, farebbero pensare che l’elefante sia stato vittima di una morte naturale sulle rive del lago. Le porzioni anatomiche messe in luce evidenziano dei caratteri diagnostici che si riconoscono in Elephas antiquus, quali le zanne leggermente arcuate della lunghezza di 3 metri e frammenti diafisari che ricostruiscono un’altezza di 4 metri al garrese; una specie che ha abitato l’Europa a partire dai 700.000 anni fa o anche prima e che farebbe propendere per una datazione molto antica del contesto del lago Cecita. Le operazioni di recupero dei reperti ritenuti asportabili hanno rilevato la ricchezza dell’area, che dovrà essere ulteriormente indagata al fine di fornire una più chiara e completa interpretazione archeologica. I materiali asportati saranno sottoposti a pulizia, consolidamento e restauro presso il laboratorio archeologico dell’Università degli Studi del Molise, per essere poi nuovamente riconsegnati sul territorio silano per una loro debita valorizzazione. Considerate queste importanti scoperte e tenuto conto che molti resti dell’elefante sono ancora conservati all’interno dei sedimenti accumulati sulle sponde del lago, è ferma intenzione degli studiosi che si sono occupati del contesto di effettuare nuove e più accurate indagini nel prossimo futuro. Fugaci ricognizioni lungo la riva del lago, a poca distanza dai resti dell’Elephas, hanno peraltro palesato la presenza di testimonianze d’interesse archeologico che rimandano a fasi di frequentazione del luogo, da parte dell’uomo, nel corso degli ultimi sei millenni. Pertanto si sta già lavorando ad un progetto di ricerca che preveda, oltre al recupero dello scheletro dell’elefante ancora in situ, anche una serie di ricognizioni esplorative lungo le sponde del bacino lacustre (allo scopo di individuare nuovi siti d’interesse paleontologico e archeologico), insieme a perlustrazioni dall’alto con l’impiego di droni e, infine, un programma di analisi specialistiche di tipo sedimentologico, archeobotanico e palinologico, tese ad acquisire dati utili per pervenire ad una precisa ricostruzione paleoambientale in senso diacronico. Le attività di ricerca finora svolte sono state rese possibili grazie alla sinergia tra: Parco Nazionale della Sila; Segretariato Regionale del MiBACT per la Calabria; Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone; Comune di Spezzano della Sila; Università degli Studi del Molise; Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". I risultati degli scavi verranno presentati il 25 novembre prossimo in un convegno aperto al pubblico presso il Centro Visite "Cupone" del Parco Nazionale della Sila, a partire dalle ore 10.30.

Galleria Fotografica

La spada e l'elefante: il Parco Nazionale della Sila e la Soprintendenza presentano sabato 25 novembre al Centro Visite "Cupone" le ultime scoperte
La spada e l'elefante: il Parco Nazionale della Sila e la Soprintendenza presentano sabato 25 novembre al Centro Visite "Cupone" le ultime scoperte
La spada e l'elefante: il Parco Nazionale della Sila e la Soprintendenza presentano sabato 25 novembre al Centro Visite "Cupone" le ultime scoperte

rank: 10951101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Lanciato il progetto “La Vita Indipendente non va in Vacanza ”

L'Italia fa passi in avanti nello sviluppo del turismo inclusivo. Per la prima volta la Penisola si dota di auto a noleggio adattate che rendono totalmente indipendenti nel viaggio e nella conoscenza del territorio anche da parte di persone con patente speciale in grado di poter fare uso di automezzi...

Economia e Turismo

Turismo, nuove regole per gli affitti brevi e multe a chi sgarra

Una regolamentazione sugli affitti brevi è arrivata con la nascita di un codice identificativo nazionale (Cin) assegnato dal ministero del Turismo a ogni immobile ad uso abitativo oggetto di locazione per finalità turistiche. Viene inserito l'obbligo di segnalazione dell'inizio dell'attività per chiunque...

Economia e Turismo

Mef, confermato accordo tra Ita e Lufthansa

Il primo - piccolo - dado è tratto: come confermato oggi in una nota dal ministero dell'Economia e delle Finanze con Lufthansa hanno confermato l'accordo per la cessione di una quota di minoranza di Ita al gruppo tedesco. "Il ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e l'amministratore...

Economia e Turismo

Federalberghi: "In Campania valore aggiunto pari a 6,1 miliardi di Euro"

Numeri da record per la nostra regione quelli snocciolati dal Report di Federalberghi: "Alberghi e affitti brevi", presentato in occasione della 73a assemblea della federazione alberghiera che si svolge in questi giorni a Bergamo Brescia, Capitale ​italiana della Cultura. "​​In Campania esistono 7.087...

Frai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.