Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoLa nuova “Via della Seta” fa pensare ad un boom degli autotrasporti, preoccupazione per l'inquinamento.

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

La nuova “Via della Seta” fa pensare ad un boom degli autotrasporti, preoccupazione per l'inquinamento.

Inserito da (admin), lunedì 17 luglio 2017 23:56:55

La nuova "Via della Seta" fa pensare ad un boom degli autotrasporti. Le previsioni di una crescita del traffico dall'Asia, dalle nuove arterie sostenute dalla Cina. Lo "Sportello dei Diritti": aumento del traffico stradale significa più inquinamento e costi dei carburanti più alti. Si cerchino soluzioni alternative a partire da una ferrovia che faccia concorrenza alla nuova "Via della Seta" stradale Un forte aumento del traffico stradale, in particolare in provenienza dall'Asia, sarà determinato dalla riapertura della "Via della Seta", sostenuta dalla Cina, e dalla ratifica di nuove convenzioni internazionali. Notizie che non arrivano dalle istituzioni UE, ma dalla neutrale Svizzera ed in particolare dall’esperto Umberto de Pretto, segretario generale dell'Unione dei trasporti stradali (IRU), che in un'intervista rilasciata ad un quotidiano elvetico prevede un raddoppio al 20% delle parti di mercato del settore nei trasporti internazionali. Attualmente il 90% dei volumi in questione viene trasportato per via marittima, con tempi di percorrenza di quasi due mesi. Secondo le previsioni, tuttavia, potrebbero ridursi a soli 12 giorni, grazie al transito dei camion sul percorso previsto fra il continente asiatico e l'Europa che è stato denominato nuova "Via della Seta", in memoria dell’antica strada percorsa dalle carovane fin da tempi antichissimi per il commercio di merci dall’Europa e l’Asia e viceversa. Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", ricorda, però, che un aumento del traffico stradale, se da un lato potrebbe comportare una diminuzione dei costi di trasporto con benefiche possibili ricadute sui prezzi al consumo, tuttavia significa anche un accrescimento esponenziale dell’inquinamento atmosferico e dei consumi di carburanti, con conseguente crescita dei prezzi. Una delle soluzioni da prendere in considerazione è quella ferroviaria sullo stesso tracciato della "Via della Seta", che potrebbe costituire un’infrastruttura strategica realmente efficace in termini di costi di trasporto e di rapidità e ad emissioni praticamente zero.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10813106