Tu sei qui: Economia e TurismoIniziata la stagione autunnale al Museo dei Castelli di Casalbore
Inserito da (admin), mercoledì 25 ottobre 2017 16:00:44
Al "Museo dei Castelli", unico percorso didattico-espositivo dedicato alla valorizzazione dei castelli e delle fortificazioni dell’intero territorio irpino, con sede presso la Torre Normanna di Casalbore (AV), ricominciano le attività didattiche e culturali. Dopo la pausa di settembre il "Museo dei Castelli", unico percorso didattico-espositivo dedicato ai castelli e alle fortificazioni della provincia di Avellino, ospitato presso l’area castellare di Casalbore (AV), ha inaugurato, lunedì 23 ottobre, la nuova stagione di attività didattiche tornando ad ospitare gli alunni delle scuole campane. La Torre Normanna di Casalbore il borgo antico con le sue corti e i locali divenuti sede della mostra permanente di Giuseppe Ottaiano "Immagini come appunti di viaggio", sono pronti, dunque, per accogliere i numerosi visitatori previsti per la stagione 2017-2018. [caption] Visita didattica[/caption] Il "Museo dei Castelli", progetto realizzato dall’Associazione Culturale Terre di Campania in collaborazione con il Comune di Casalbore, vanta, ad oggi, oltre 30.000 presenze di cui circa 12.000 sono alunni degli istituti scolastici della Campania e non solo. Anche quest’anno, per la quinta stagione, studenti di ogni età, gruppi organizzati di visitatori e singoli viaggiatori ed escursionisti sono attesi a Casalbore, un luogo da vivere all’insegna della scoperta della storia e del gusto tipico locale. Il Museo dei Castelli, porta di ingresso all’Irpinia, offre, in un’unica location, la possibilità di compiere un viaggio attraverso l’intero patrimonio di siti di incastellamento diffusi sul territorio irpino. Si tratta di un percorso didattico-espositivo grazie al quale il visitatore ha la possibilità di scoprire la storia dei vari siti di incastellamento irpini, presentati attraverso le immagini fotografiche di Giuseppe Ottaiano, le curiosità sui territori dei comuni ove essi insistono, assieme alle leggende, agli aneddoti e alle storie dei personaggi che vi hanno abitato. Con immagini e didascalie, il percorso didattico ricostruisce, inoltre, il mondo dei castelli e in generale del Medioevo, dall'architettura ai vari aspetti della vita quotidiana del tempo. [caption] Musei dei Castelli di Casalbore[/caption] La visita comprende anche la partecipazione ai giochi didattici organizzati all'interno dell'area Laboratorio per fissare con divertimento i concetti appresi. Ad arricchire l’offerta, il Museo dei Castelli propone ai visitatori degustazioni guidate di prodotti tipici locali con le peculiarità gastronomiche del territorio di Casalbore, la possibilità di pranzare con i piatti della tradizione presso gli agriturismi convenzionati, di visitare le aziende agricole di locali e acquistare i loro prodotti a Km0. Un’esperienza senza limiti di accessibilità, interattiva e stimolante che può essere abbinata alla visita presso altri beni e luoghi d’eccellenza del territorio irpino gestiti direttamente da Terre di Campania o in convenzione con enti locali. Un’offerta culturale ampia e coinvolgente con cui il Museo che intende promuovere tutto ciò che di buono e di bello la Terra d’Irpinia ha da offrire. Il Museo dei Castelli è aperto su prenotazione e secondo il calendario indicato sul sito web www.museodeicastelli.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10762108
GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...
Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....
Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...
La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....