Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoEclissi di Luna: come fotografarla ed eventi per ammirarla

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

Eclissi di Luna: come fotografarla ed eventi per ammirarla

Inserito da (admin), mercoledì 25 luglio 2018 21:15:35

I consigli e le informazioni utili per fotografare l'Eclissi Totale di Luna del 27 Luglio e gli eventi organizzati da Astronomitaly in Italia per ammirarla ed immortalarla. Il 27 Luglio si verificherà un’Eclissi Totale di Luna visibile anche dall’Italia e che sarà la più lunga del secolo: la durata stimata è di 3 ore e 55 minuti, con 1 ora e 43 di eclissi totale. Il cielo si prepara quindi per regalare un grande spettacolo a chi quella sera vorrà alzare lo sguardo e perdersi tra le sue meraviglie. Per far vivere queste emozioni dal vivo Astronomitaly ha organizzato numerose serate in diverse zone d’Italia, in collaborazione con i partner locali e con alcune strutture certificate tra "I cieli più belli d’Italia", ed ha redatto una mini guida con alcune informazioni basilari su come fotografare questo fenomeno astronomico. Come fotografare l’Eclissi di Luna Ci sono diversi modi di fotografare l’Eclissi di Luna, quindi la prima cosa da sapere è che ogni impostazione può variare a seconda dell’attrezzatura. Innanzitutto ti servono un treppiedi e un telecomando per lo scatto remoto (se la telecamera non è già predisposta per l’autoscatto). La fotocamera deve essere dotata di impostazioni manuali per poter fotografare la Luna senza saturarla e trovando la giusta combinazione tra tempo di esposizione e sensibilità ISO. Puoi utilizzare questa comoda guida per orientarti riguardo tempi, aperture e sensibilità ISO: http://www.mreclipse.com/LEphoto/image/LE-Exposure1w.GIF Il metodo più semplice è dotarti di un telescopio o un obiettivo di lunga focale che ti permetta di aumentare gli ingrandimenti. A meno che tu non sia dotati di un Astro-inseguitore la regola è che ad ingrandimenti più elevati dovrai impostare tempi di esposizione più brevi per evitare il mosso. Una impostazione ad esempio di 1/250 e 400 ISO potrebbe essere un buon punto di partenza. Se desideri fotografare il nostro satellite che sovrasta elementi paesaggistici dovrai utilizzare un obiettivo a corta focale (dunque bassi ingrandimenti). Se hai una fotocamera digitale potresti provare con la combinazione 200 - 400 ISO e 5 o 40 secondi. Tuttavia, maggiore sarà il tempo di esposizione, più sarà la possibilità di ottenere del mosso. Queste impostazioni variano a seconda della camera, dell’obiettivo che si utilizza e dell’illuminazione della zona e pertanto consigliamo di fare delle prove qualche giorno prima. Se desideri fotografare il percorso che seguirà la Luna durante l’Eclissi, beh questo è sicuramente il caso più complesso: nella fase iniziale dell’Eclissi di Luna consigliamo di piazzare l’immagine della Luna in uno degli angoli prevedendo il percorso che farà la Luna all’interno dell’inquadratura. Dovrai a questo punto scattare una sequenza di immagini a tempi regolari per ricomporre il tragitto e le fasi della Luna. Potresti iniziare con una esposizione base di 1/125 secondi a f5.6 per poi aumentare i tempi di esposizione ad esempio a 1/8 mano mano che si raggiunge la fase di totalità in quanto la Luna sarà maggiormente scura. Le immagini andranno poi sommate e composte in un’unica foto in post-produzione. Dovrai in ogni caso seguire la tabella consigliata o fare delle prove per trovare le giuste combinazioni. Una buona pianificazione sarà essenziale per il successo della sessione astrofotografica! 12 eventi per ammirare l’Eclissi guidati da Astronomitaly Sono ben dodici gli eventi organizzati da Astronomitaly dal Nord al Sud Italia per spiegare e mostrare la bellezza di un evento raro e suggestivo come l’eclissi lunare totale, da osservare sia ad occhio nudo che attraverso un telescopio professionale con la guida di esperti. Ogni appuntamento si propone quale occasione per valorizzare le bellezze del territorio attraverso l’astronomia, in un connubio ideale con l’enogastronomia ed il soggiorno in luoghi di relax. Al Nord si potrà ammirare lo spettacolo al Meublè Pa’ Krhaizar (Udine) – struttura tra "I cieli più belli d’Italia" –, al rifugio Ütia La Tambra (Belluno) e presso Tenuta Mara (Rimini). Al Centro una ricca agenda di eventi: Stabilimento Saporetti (Latina), Agriturismo Lo Scoiattolo (Teramo), AstroTrekking sul Gran Sasso (Teramo), Terme Alte di Rivisondoli (L’Aquila), Castello di Petroia (Gubbio) – tra "I cieli più belli d’Italia" – e Castello di Titignano (Orvieto). Al Sud l’appuntamento è a Borgo Turrito (Foggia) e a Tenuta Gemi (Bari). Ad Ustica (Palermo) si terranno i corsi di atrofotografia all’Hotel Village Punta Spalmatore, tra "I cieli più belli d’Italia". Perché si tratta di un evento da non perdere? Perché sarà possibile osservare un fenomeno astronomico già di per sé molto suggestivo, in questo caso ancor più poiché sarà l’Eclissi Totale Lunare più lunga di tutto il secolo. Per ben 103 minuti la Luna sarà oscurata dalla Terra e apparirà di colore rosso, regalando uno spettacolo naturale unico. Articolo di approfondimento a cura di Astronomitaly: https://goo.gl/xKQSkP

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10392109

Economia e Turismo

Gesti, riti e sapori di primavera: con “La Sicilia di Ulisse” alla scoperta del Val di Noto

GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...

Manfredi: “Investimenti privati e ZES per rilanciare la nautica”

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...

Sorrento si mette in mostra in Francia: eventi promozionali al Cap 3000 e all'aeroporto di Nizza

Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....

Inflazione, Istat: "Aumentano prezzi frutta e ortaggi"

Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...

Confcommercio, in 10 anni chiusi 111mila negozi: quasi 1 su 5

La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....