Tu sei qui: Economia e TurismoCompletato il primo volo diretto tra Australia ed Europa, l'aereo è atterrato a Londra dopo 17 ore di viaggio
Inserito da (admin), lunedì 26 marzo 2018 12:11:33
Il primo volo passeggeri diretto non-stop dall'Australia alla Gran Bretagna ha lasciato Perth sabato per Londra, abbreviando la famosa "Kangaroo Route" a 17 ore e 20 minuti, ha annunciato Qantas, la compagnia aerea di bandiera dell'Australia, questo volo "storico" è stato realizzato da un Boeing 787 Dreamliner che trasporta più di 200 passeggeri, oltre a 16 membri dell'equipaggio. Alle 5.03 di ieri mattina (le 6.03 in Italia) l'aereo della compagnia di bandiera australiana ha infatti completato il primo volo commerciale regolare diretto della storia fra il nuovissimo continente e l’Europa, i passeggeri a bordo sono stati accolti all’aeroporto di Heathrow da un corteo di veicoli di servizio con i lampeggianti accesi. «Vorrei darvi il benvenuto nel manuale di storia dell’aviazione» - ha annunciato ai passeggeri dopo l’atterraggio la capitana Lisa Norman, una dei quattro piloti che si sono alternati durante il volo - «Il mondo ci stava guardando, oggi. Grazie per essere stati parte di qualcosa di così magico e speciale». Molte delle persone a bordo, avevano riservato questo volo proprio per fare questa esperienza storica, il volo di 14’498 km è stato possibile grazie alla migliore efficienza energetica del Dreamliner, che permette un risparmio di carburante del 20% rispetto ad altri velivoli, ha precisato la compagnia, la quale prevede di aggiungere nuove rotte a lunghissima percorrenza verso l’Europa a breve. Benché si tratti della prima rotta commerciale non-stop regolare fra l’Australia e il Regno Unito, il volo QF9 non è il volo commerciale più lungo in assoluto, infatti tra gli attuali voli commerciali a lungo raggio il record è detenuto dalla rotta Doha-Auckland di Qatar Airways (14.535 km in 17h e 40 minuti), seguita dalle rotte Emirates-Dubai-Auckland (14.200 km in 17h e 20 minuti), Los Angeles-Singapore da United Airlines (14.100 km in 17 ore e 20 minuti) e Sydney-Dallas da Qantas (13.800 km). La tariffa economy standard di andata e ritorno del nuovo volo diretto in queste prime settimane di operatività si aggira intorno alle 850 sterline, circa 1.150 euro, una notizia importante per tutti i viaggiatori che dimostra come le distanze si accorcino sempre di più. Giovanni D'Agata, presidente dello Sportello dei Diritti, continua a sperare che l'Italia non resti tagliata fuori da questa possibilità per poter ridurre i costi di questi viaggi, i quali rimangono proibitivi per i più.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10652103
GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...
Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....
Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...
La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....