Tu sei qui: Economia e TurismoBanche, First Cisl: "La desertificazione bancaria ha colpito il Sud, soprattutto la Campania"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 24 gennaio 2023 19:48:31
di Norman di Lieto
Le filiali delle Banche - specie nei piccoli paesi - hanno sempre rappresentato un punto di riferimento per quei cittadini - spesso anziani - che non potevano raggiungere altri luoghi diversi - per ovvi motivi - dal proprio luogo di residenza ove poter effettuare operazioni bancarie all'interno degli uffici degli istituti di credito.
Nel corso degli ultimi anni, le diverse fusioni tra diversi gruppi bancari ha portato alla chiusura di numerose filiali nel nostro Paese, specialmente al Sud: lo si evince dalle dichiarazioni del segretario generale di First Cisl Riccardo Colombani nel corso del convegno: "Quali politiche per la coesione territoriale nel contesto della desertificazione bancaria" che si è tenuto oggi a Napoli.
"La desertificazione bancaria discende direttamente dal gran numero di fusioni che negli ultimi anni hanno portato le prime cinque banche del Paese a controllare oltre il 50% del mercato domestico e dall'ossessiva volontà di ridurre i costi operativi. E' un fenomeno che ha colpito in modo più duro il Sud. Oggi la Campania è l'unica regione italiana nella quale le banche hanno abbandonato anche comuni di grandi dimensioni: un problema per tante imprese e soprattutto per le famiglie, aggravato dal bassissimo utilizzo dei servizi bancari on line".
"Sarebbe opportuno - ha proseguito - dar vita in ogni regione ad Osservatori con funzioni consultive riguardo ai risvolti economici e sociali delle politiche creditizie prima di tutto, ma anche dei modelli di consulenza in materia di servizi d'investimento che sono determinanti per coniugare la tutela del risparmio e l'interesse del Paese. Un obiettivo, quest'ultimo, che ci ha spinto a proporre la costituzione di un Fondo Nazionale d'Investimento nell'Economia Reale (Finer). Gli Osservatori Regionali del Credito - ha concluso Colombani - dovrebbero essere guidati direttamente dai presidenti di Regione e partecipati da sindacati, associazioni d'impresa, associazioni bancarie, associazioni dei consumatori e Guardia di Finanza.
Fonte foto: Foto diJaroslav MoravcikdaPixabay e Foto diJaroslav MoravcikdaPixabay
rank: 10543105
L'Italia fa passi in avanti nello sviluppo del turismo inclusivo. Per la prima volta la Penisola si dota di auto a noleggio adattate che rendono totalmente indipendenti nel viaggio e nella conoscenza del territorio anche da parte di persone con patente speciale in grado di poter fare uso di automezzi...
Una regolamentazione sugli affitti brevi è arrivata con la nascita di un codice identificativo nazionale (Cin) assegnato dal ministero del Turismo a ogni immobile ad uso abitativo oggetto di locazione per finalità turistiche. Viene inserito l'obbligo di segnalazione dell'inizio dell'attività per chiunque...
Il primo - piccolo - dado è tratto: come confermato oggi in una nota dal ministero dell'Economia e delle Finanze con Lufthansa hanno confermato l'accordo per la cessione di una quota di minoranza di Ita al gruppo tedesco. "Il ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e l'amministratore...
Numeri da record per la nostra regione quelli snocciolati dal Report di Federalberghi: "Alberghi e affitti brevi", presentato in occasione della 73a assemblea della federazione alberghiera che si svolge in questi giorni a Bergamo Brescia, Capitale italiana della Cultura. "In Campania esistono 7.087...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.