Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CuriositàSant'Antonio da Padova, l'azienda veneziana ricostruisce in 3D (e restaura) la bolla papale della canonizzazione

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Curiosità

La svolta di Sant'Antonio di Padova, da monaco agostiniano a frate francescano, il naufragio e l’approdo alle coste della Sicilia, l’incontro con Francesco d’Assisi durante il Capitolo delle Stuoie

Sant'Antonio da Padova, l'azienda veneziana ricostruisce in 3D (e restaura) la bolla papale della canonizzazione

Realizzata la replica fedele dell’opera di Papa Gregorio IX grazie alla tecnologia 3D, prevista un’edizione limitata da 399 copie. La riproduzione numero uno sarà donata a Papa Francesco. La presentazione dell’opera al seminario Maggiore di Padova, l’operazione certificata dalla Veneranda Arca del Santo. Il presidente di Scrinium, Ferdinando Santoro: “Durante il restauro riportati alla luce i danni fatti dagli archivisti nel corso dei secoli”. In anteprima è stato annunciato un progetto di integrazione della tecnologia blockchain all’attività di Scrinium

Inserito da (Admin), giovedì 15 settembre 2022 14:44:06

Nel triennio 2020-2022 ricorre l'ottavo centenario di alcuni importanti avvenimenti legati alla vita di sant'Antonio di Padova: la svolta di Antonio da monaco agostiniano a frate francescano, il naufragio e l'approdo alle coste della Sicilia, l'incontro con Francesco d'Assisi durante il Capitolo delle Stuoie.

In coincidenza con questo anniversario la casa editrice veneziana Scrinium, nota a livello mondiale per i restauri conservativi e la riproposizione di opere storiche, in collaborazione con il Centro Studi Antoniani e la Veneranda Arca di Sant'Antonio ha deciso di presentare la prima riproduzione scientifica della Bolla originale della canonizzazione di Antonio di Padova.

L'evento di presentazione si è celebrato venerdì 9 settembre 2022 al teatro del Seminario Maggiore di Padova, il restauro e la riproduzione sono stati presentati dal professor Andrea Tilatti, docente di Storia medievale dell'università di Udine, il professor Marco Bartoli dell'Università LUMSA di Roma e Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento. A moderare gli interventi Sabina Fadel, caporedattrice del Messaggero di Sant'Antonio.

Per i presenti, è stata un'occasione per studiare il reperto manoscritto, recante sigillo papale in piombo, quel documento con il quale papa Gregorio IX, ad appena undici mesi dalla morte del frate portoghese e in risposta ad una vera e propria mozione di popolo, lo proclamò Santo con formule di speciale giubilo ed espressioni di profonda devozione e ammirazione.

La lettura della pergamena è da oggi resa possibile grazie all'indagine paleografica svolta dal professor Attilio Bartoli Langeli sul testo in latino ma anche al lavoro di restauro preliminare affidato al Laboratorio dell'Abbazia di Praglia, che Scrinium ha promosso e finanziato.

"Vi si ritrova tutta l'atmosfera di quei giorni e la straordinaria devozione del popolo di Padova", spiega il presidente di Scrinium, Ferdinando Santoro. "Si fa riferimento alla supplica dello stesso Vescovo, del podestà e del Comune, mentre nella solennità del tono e nella complessa articolazione retorica si coglie la larga fama, diffusa ben oltre la città padovana, di cui il Frate da tempo già godeva per i numerosi prodigi compiuti. E noi siamo orgogliosi di consegnare alla lettura e all'ammirazione dei nostri lettori un così prezioso documento proprio in coincidenza con questo significativo anniversario".

Operando sull'originale con avanzate tecnologie di ripresa tridimensionale, Scrinium ha realizzato una replica di assoluta fedeltà scientifica sfruttando le informazioni sulle caratteristiche materiali della pergamena e del sigillo ottenute in fase di restauro, e riferendosi allo studio paleografico che ha permesso di registrare ogni dettaglio del reperto, compresi i segni delle manomissioni operate dagli archivisti nel corso dei secoli, il sistema di appensione del sigillo, le cuciture e le varie piegature subite. L'intera operazione ha infine ricevuto la certificazione ufficiale da parte del Collegio di Presidenza della Veneranda Arca del Santo.

Nel corso della presentazione, Scrinium ha inoltre annunciato in anteprima un innovativo ed esclusivo progetto di integrazione della tecnologia blockchain nell'ambito della propria tradizionale attività di recupero e divulgazione del patrimonio documentario.

Il Centro Studi Antoniani, istituzione che dal 1959 svolge attività di raccolta e ricerca scientifica del materiale documentario per conto della Provincia Italiana di Sant'Antonio di Padova, ha quindi curato il volume di studi che, insieme alla riproduzione in facsimile della Bolla di canonizzazione, compone ciascuno dei 399 esemplari della tiratura limitata mondiale dell'opera Sacra Vestigia - Antonio di Padova. Vi hanno contribuito quattordici esperti di fama internazionale, coordinati da padre Luciano Bertazzo, direttore del Centro.

Come è nella ultraventennale tradizione di Scrinium, l'opera Sacra Vestigia - Antonio di Padova esce in una tiratura limitata di 399 esemplari caratterizzati da una veste di grande pregio e raffinatezza, oltre che da elementi di personalizzazione che ne fanno degli autentici pezzi unici. Ogni esemplare è infatti realizzato singolarmente e con lavorazioni interamente artigianali, decorazioni artistiche d'autore e impiego di materiali altamente selezionati.

Una serie speciale dell'opera, costituita da soli 36 esemplari in numeri romani, è stata appositamente riservata ai primi sottoscrittori del Progetto, sostenitori di Scrinium e membri attivi del Comitato di Patronage dell'azienda. L'elegante confezione di questa versione esclusiva, dedicata a papa Francesco al quale andrà in dono il numero I, presenta distintivi elementi di creatività artistica ispirati dal sentimento di riconoscenza e devozione verso il Santo Padre.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104512102

Curiosità

Glip porta la “Human Centric Lighting” all’Università: la luce che migliora umore e produttività

La luce è quella parte delle radiazioni elettromagnetiche che viene recepita dai nostri occhi. Di giorno i fotorecettori che ci fanno vedere i colori sono i coni, di notte invece si attivano i bastoncelli e vediamo solo toni di grigio. Nella retina si trovano anche cellule fotosensibili alla luce azzurra,...

L’hairstylist casertano Mario Mosca a Sanremo per la finale del Festival

Sarà una serata speciale per l'haistylist casertano Mario Mosca, volato a Sanremo per assistere al Festival della canzone italiana. Mosca, presente nella città ligure in rappresentanza del progetto dell'azienda Alfapart legato al "blond infuencer", direttamente da Casa Sanremo, ha partecipato attivamente...

La pizza degli Zar che nasce dagli scarti, Ciro di Maio presenta la sua "Cosacca"

Lo chef Ciro di Maio propone una versione innovativa della Cosacca, la leggendaria pizza degli zar che era nata come scarto dei pizzaioli napoletani. Ha appena aggiunto al suo menù una versione rivista, con il ragù alla napoletana. "Far conoscere ricette che rischiano di andar dimenticate, valorizzando...

E' Gaia Karola Carafa la carabiniere più giovane dell'Arma

Un traguardo importante per Gaia Karola Carafa, la giovane atleta del Circolo Schermistico Dauno di Foggia, che a soli 17 anni ha fatto il giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana, guadagnandosi il titolo di carabiniera più giovane d'Italia. La notizia è stata condivisa con entusiasmo sulla pagina...

I pinguini di Carlino de "Il San Pietro" di Positano protagonisti in un cameo di "The Palace", film di Roman Plansky /video

La notte del 31 dicembre 1999, vari membri dell'alta società si riuniscono in un albergo sulle nevi in in Svizzera per passare la storica notte di Capodanno. "The Palace" di Roman Plansky, uscito nelle sale il 28 settembre del 2023 e da poco disponibile sulle piattaforme di streaming, racconta in modo...