Tu sei qui: CulturaUn hijab che pende da una mano sfinita: così Nello Petrucci ricorda Mahsa Amini
Inserito da (Admin), mercoledì 6 settembre 2023 09:06:17
Una mano sorregge un'altra mano che si adagia sfinita e dalla quale pende mestamente un velo. Non un velo qualsiasi, ma un hijab, il velo islamico obbligatorio per le donne in Iran. È con questa scultura inedita - dall'emblematico titolo "Velo" - che l'artista Nello Petrucci ha voluto ricordare Mahsa Amini, l'attivista iraniana morta in circostanze mai del tutto chiarite, in seguito all'arresto avvenuto a Teheran il 13 settembre 2022 con l'accusa di uso scorretto dell'hijab, il velo islamico.
L'opera, insieme ad altre quattro dell'artista pompeiano, fa parte della mostra Bridging Borders (Superare i confini) curata da Chiara Canali e ospitata in questi giorni (dal 5 all'8 settembre 2023) nella prestigiosa sala open space "Paul-Henri Spaak" del Parlamento Europeo in Place Luxembourg dall'onorevole europarlamentare Lucia Vuolo.
Esposta per la prima volta al pubblico in questa occasione, la scultura "Velo" (2023) è dedicata a Mahsa Amini, divenuta icona della discriminazione di genere e della violazione dei diritti umani. Per Petrucci, l'opera vuole essere anche tributo alle vittime della resistenza iraniana che lottano per la libertà, la giustizia, la dignità e alla loro determinazione a non essere piegati dalla violenza e dall'oppressione.
«La mano di cui tutti noi abbiamo bisogno - spiega Chiara Canali, curatrice della mostra Bridging Borders - può essere vista come quello strumento che spesso ci aiuta ad andare avanti. Il sostegno nell'affrontare i nostri tortuosi percorsi della vita, le nostre paure, le nostre sfide...».
«In quest'opera - aggiunge - l'artista nella sua completezza ci mostra elementi raffigurativi molto chiari e diretti. La forza, il supporto, mentre l'altra mano che viene sostenuta rappresenta la fragilità e la vulnerabilità. L'importanza del sostegno reciproco e della solidarietà ci ispiri a estendere la mano a tutti coloro che hanno bisogno di aiuto di un supporto e di essere solidali con il prossimo».
In Bridging Borders sono 5 le opere scelte dall'artista Nello Petrucci per testimoniare e condividere la sua riflessione sul ruolo dell'arte come potente strumento di risveglio delle coscienze e di vigile attenzione sulle responsabilità collettive e individuali.
Oltre a "Velo" c'è la scultura in gesso, resina e ferro, intitolata Blasted Harmony, che cattura, invece, l'essenza della lotta tra la bellezza dell'arte e la brutale realtà della guerra, rappresentate da due mani in un momento di scontro dal forte impatto che incarna la dualità dell'umanità.
Insieme alle due sculture, protagoniste della mostra sono anche tre grandi tele con collage a tecnica mista alle quali l'artista ha attribuito tre eloquenti titoli: Hell, Europa e Ragioni. Le tre opere sono caratterizzate dall'uso dell'halftone, una tecnica che obbliga lo spettatore ad avvicinarsi all'opera per mettere a fuoco l'immagine e meglio comprendere la realtà raffigurata.
La mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 12:30 di martedì 5 sino alle ore 13 di venerdì 8 settembre 2023 con i seguenti orari e modalità: ore 9-18, ingresso gratuito consentito con un numero di accessi limitato e fino alle ore 17, previa registrazione obbligatoria all'e-mail segreteria@luciavuolo.eu, indicando nome, cognome, numero di carta di identità e data di nascita.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10909108
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...
Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...
Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...