Tu sei qui: CulturaUcraina, un anno di guerra dal fronte russo nel libro di Steinmann
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 3 marzo 2023 19:04:03
di Norman di Lieto
È a Milano alla libreria Feltrinelli in una sala gremita, Luca Steinmann, giornalista free lance unico italiano inviato tra i soldati di Putin, a raccontare al pubblico la sua incredibile avventura quotidiana come giornalista che ha "deciso di raccontare una guerra non embedded con i russi, senza piegarmi a propagande di alcun tipo".
Luca Steinmann entra nel Donbass il 18 febbraio 2022 senza immaginare che poco dopo Mosca avrebbe chiuso le frontiere di quella regione, impedendo di fatto, l'ingresso di altri giornalisti ed osservatori.
Come detto, è l'unico italiano a raccontare la guerra vissuta insieme ai soldati russi considerando che tra gli inviati europei - come rimarcato dallo stesso inviato durante la presentazione del libro - non c'è nessun giornalista tedesco, mentre i due francesi che c'erano all'inizio hanno lasciato il fronte diverso tempo fa.
Una visione unica quella di Steinmann che gli ha permesso di essere uno dei pochi, se non l'unico, a poter raccontare la guerra tra Russia ed Ucraina proprio dal fronte russo.
Steinmann offre una dettagliata cronaca dei fatti, descrivendo le difficoltà e le insidie dell'essere un giornalista in una zona di conflitto, oltre a esplorare i retroscena politici della guerra e le dinamiche sociali e culturali in gioco.
Il libro presenta anche interviste con persone coinvolte direttamente nel conflitto, come soldati, civili e attivisti politici, offrendo una visione a 360 gradi della situazione. L'approccio di Steinmann è obiettivo e documentato, 'solidamente' giornalistico, offrendo al lettore una panoramica completa e accessibile della situazione in Ucraina.
È lo stesso autore a raccontare al pubblico in sala di essersi ritrovato durante la sua permanenza al fronte con in soldati russi in condizioni di forti stress per la situazione che stava vivendo - sentendo la pressione per aver lavorato lungamente in situazioni di assoluto e quotidiano pericolo - salvo poi ricominciare con grande professionalità e coraggio il proprio lavoro di inviato.
Ha firmato diversi reportage per La7 dal fronte russo e ne ha scritto anche per il quotidiano: "La Repubblica"; oltre a presentare il suo libro ieri sera edito da Rizzoli: per chi vuole farsi un'idea - unica - dal punto di vista giornalistico raccontato da un inviato italiano a stretto contatto con le truppe di Putin, questo è il libro che fa al caso suo.
Tra le moltissime domande poste all'autore nel corso della presentazione credo che una - meglio di tutte le altre - faccia capire molto:
"Com'è il morale delle truppe russe?"
La risposta di Steinmann è decisa: "Sono consapevoli di essere meno equipaggiati dei soldati ucraini, ma sanno che se perderanno questa guerra l'Occidente gliene farà pagare le conseguenze. I soldati lottano e combattono per la loro nazione, la Russia".
Fonte foto: Riproduzione propria
rank: 10472102
Il Madre, museo d'arte contemporanea della Regione Campania, presenta Ugo Marano Le stanze dell'utopia, a cura di Stefania Zuliani e Antonello Tolve. La mostra, fortemente voluta anche dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, propone oltre quaranta opere, tra cui una - Papà non c'è(1987)...
Lo scrittore Paul Auster ha il cancro: ad annunciarlo su Instagram la moglie Siri Hustvedt: "Sono stata lontana da Instagram per un lungo periodo. Purtroppo a mio marito è stato diagnosticato un cancro a dicembre. Si sta curando ora a New York allo Sloan Kettering. Stiamo vivendo in quella che io chiamo...
Si svolgerà mercoledì 15 marzo, alle ore 12.00 in Galleria Principe di Napoli, la conferenza stampa di presentazione della biblioteca storica e caffè letterario ScottoJonno. L'amministratore unico della società Musa srl, Luca Iannuzzi, illustrerà alla stampa la realizzazione del progetto di riuso funzionale...
Sarà ospitata presso Villa Pomini a Castellanza in provincia di Varese, dall'11 al 26 marzo 2023, la mostra personale di pittura dell'artista Maria Enrica Ciceri dal titolo "Il rumore del silenzio". Il vernissage, in programma sabato 11 marzo 2023, alle ore 16.30, vedrà l'intervento della critica d'arte...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.