Tu sei qui: Cultura"Spose - Le nozze del secolo": Marianella Bargilli e Silvia Siravo saranno Elisa e Marcela
Inserito da (Admin), giovedì 29 settembre 2022 08:41:10
Presentata la stagione teatrale del teatro Off/Off di Roma. Tra gli spettacoli più attesi "Spose - Le nozze del secolo" con Marianella Bargilli e Silvia Siravo per la regia di Matteo Tarasco. In programma in prima nazionale dal 26 al 30 aprile 2023.
Lo spettacolo "Spose - Le nozze del secolo" porta in scena la vera storia d'amore, avventurosa e picaresca, tragica e ironica al contempo, di due donne che, a dispetto del giudizio della legge e dell'opinione pubblica dell'epoca, riuscirono con un atto creativo di volontà e coraggio a difendere la propria libertà e identità, il proprio inalienabile diritto a perseguire la felicità.
E così l'8 giugno 1901 alle sette e trenta: Elisa e Marcela si sposano nella chiesa di San Jorge, La Coruña.
In quel caldo giorno di fine primavera si celebra non soltanto un matrimonio, ma un evento di portata storica: quello tra Elisa e Marcella fu il primo matrimonio legale fra due persone dello stesso sesso mai celebrato dai tempi dell'Impero Romano. A distanza di più di un secolo, quel matrimonio non è mai stato annullato né dalla Chiesa né dal registro civile.
"Nonostante il mondo, per fortuna, sia andato avanti su molte tematiche, è per me importante, anzi necessario continuare a parlare di certi argomenti" - Dichiara Marianella Bargilli - "L'amore è un'espressione magnifica dell'essere umano, non ha sesso, l'amore unisce le persone, l'amore ha unito Elisa e Marcela, due eroine che nei primi del Novecento, in un'epoca difficile hanno messo a rischio la propria vita per difendere il loro amore, per poter stare insieme. Parlare di amore omosessuale in teatro è importante -continua- perché permette di riflettere insieme al pubblico sulla bellezza di un sentimento ricambiato, sull'importanza di seguire il cuore. Io interpreterò Elisa che si travestirà da uomo e si farà chiamare Mario per coronare il sogno di stare accanto alla donna che ama.
È un progetto a cui tengo molto, nato diversi ani fa. Silvia Siravo è un'amica e una collega che me lo ha proposto ed è il caso di dire che l'ho sposato subito. Con il regista Matteo Tarasco - conclude- ho già collaborato ne "La signora delle camelie" e tornare a lavorare insieme non può che rendermi felice".
"Nel luglio del 2005 a Barcellona Sebastiana e Veronica sono le prime donne a potersi sposare ufficialmente, senza mentire e senza doversi travestire. La storia di Elisa e Marcela è, ancora oggi, un emozionante e necessario esempio di coraggio, forza e libertà, da non dimenticare" - aggiunge Silvia Siravo - "Io sarò Marcela, la più giovane ma non per questo meno risoluta, che affronterà con intelligenza e caparbietà il suo percorso di autodeterminazione. È per me un piacere tornare a lavorare con Marianella Bargilli e Matteo Tarasco e inaugurare una collaborazione con Fabio Bussotti".
Sia Marianella Bargilli che Silvia Siravo sono grate a Federica Vincenti e Franco Clavari, che hanno creduto in questo progetto, e felici di debuttare in una cornice così viva come quella dell'Off/Off".
rank: 10314102
Il Madre, museo d'arte contemporanea della Regione Campania, presenta Ugo Marano Le stanze dell'utopia, a cura di Stefania Zuliani e Antonello Tolve. La mostra, fortemente voluta anche dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, propone oltre quaranta opere, tra cui una - Papà non c'è(1987)...
Lo scrittore Paul Auster ha il cancro: ad annunciarlo su Instagram la moglie Siri Hustvedt: "Sono stata lontana da Instagram per un lungo periodo. Purtroppo a mio marito è stato diagnosticato un cancro a dicembre. Si sta curando ora a New York allo Sloan Kettering. Stiamo vivendo in quella che io chiamo...
Si svolgerà mercoledì 15 marzo, alle ore 12.00 in Galleria Principe di Napoli, la conferenza stampa di presentazione della biblioteca storica e caffè letterario ScottoJonno. L'amministratore unico della società Musa srl, Luca Iannuzzi, illustrerà alla stampa la realizzazione del progetto di riuso funzionale...
di Norman di Lieto È a Milano alla libreria Feltrinelli in una sala gremita, Luca Steinmann, giornalista free lance unico italiano inviato tra i soldati di Putin, a raccontare al pubblico la sua incredibile avventura quotidiana come giornalista che ha "deciso di raccontare una guerra non embedded con...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.