Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaSan Giorgio a Cremano, Teatro. ’O Trammamuro: ispirato al “Calapranzi” di Harold Pinter

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

San Giorgio a Cremano, Teatro. ’O Trammamuro: ispirato al “Calapranzi” di Harold Pinter

Inserito da (admin), lunedì 7 febbraio 2022 16:04:44

Sabato 12 e Domenica 13 febbraio debutta al Teatro Sanacore di San Giorgio a Cremano (Sabato ore 21.00 e Domenica ore 18.00), lo spettacolo ’O Trammamuro, scritto e diretto da Salvatore Formisano, con Stefano Ariota, Luigi Shika (nome d’arte di Luigi Esposito) e Ilaria Bonaiuto. Le scene sono a cura di Cristina Zanaboni, Costumi di Adele Zaira Zigarelli, Trucco Gabriele Cozzolino. Il testo teatrale rivisitato in lingua napoletana è liberamente ispirato al "Calapranzi" di Harold Pinter, testo scritto nel 1960 che si colloca all’interno di un filone drammaturgico che dà vita a quello che verrà definito il teatro dei "giovani arrabbiati". ’O Trammamuro vede al centro della storia due bizzarri killer, chiusi in uno scantinato in disuso, situato nelle viscere di Napoli. In quel luogo consumano una logorante attesa aspettando precise informazioni che tardano ad arrivare. La vittima, bersaglio da eliminare, è stata prescelta da un "Capo" ma che resta ignota ai due personaggi: Beatrice, un femminiello, e Gennaro un ragazzo timido, pauroso e pieno di dubbi esistenziali. La vicenda è immersa in un umorismo tagliente e raffinato, in cui i personaggi si muovono in un clima straniato dove accadono fatti incomprensibili, alternando dialoghi banali a discussioni animate e litigi. Una continua successione di sbalzi di umore, dovuta all’estenuante evolversi dei fatti, comincia a far sorgere i primi dubbi circa la loro strana situazione. Qualcosa non quadra, l’attesa diventa lunga e insopportabile, la tensione continua a salire, le domande si infittiscono e le risposte, approssimative ed insoddisfacenti, non svelano gli arcani. Tranne, le loro identità: Beatrice rappresenta l’animo cattivo, mentre Gennaro l’anima buona. Altro personaggio è ’O Trammamuro (Il montacarichi) che in questo caso non è uno strumento meccanico, bensì umanizzato, Viento, il collante tra i due protagonisti, un personaggio misterioso. La storia culminerà in un finale dove il logico e l’assurdo si fonderanno sorprendentemente. L’anima cattiva dovrà ammazzare quella buona. Ma lo farà? Il finale lo faremo decidere dal pubblico. «Il mio è un personaggio - racconta l’attore Stefano Ariota - dalle mille sfaccettature. Sul palco alterna momenti di dolcezza ad altri di pura amarezza. Sa essere buono ma allo stesso tempo anche cinico e cattivo. Il mio è un personaggio brillante che nasconde questa particolare forma che esplode nello spettacolo. ‘O Trammamuro, che nella napoletanità più verace, quella dei vicoli, viene utilizzato per indicare l’ascensore, in questo contesto assume vari significati. La messa in scena è ricca di spunti, ma anche di messaggi importanti come l’omofobia, la violenza, il bullismo, argomenti per noi molto attuali. Volevo fare dei ringraziamenti speciali a Salvatore Formisano perché è stato molto certosino nel guidarci e dirigerci in questo spettacolo. Mi ha dato la possibilità, dopo due anni di pandemia, di avvicinarmi a un personaggio molto complesso e articolato. Non era assolutamente facile questo spettacolo ma alla fine siamo riusciti nel nostro intento. Ora non ci resta che presentarlo al pubblico». «Il filone pinteriano - commenta Salvatore Formisano - appartiene al mio percorso artistico e culturale. Per la prima volta ho voluto mettere in scena un testo scritto da me e ispirato da una commedia di Harold Pinter, ambientata a Napoli e interamente interpretata in napoletano. Con questo nuovo testo ho inteso lavorare molto sul movimento scenico, eliminando quella staticità propria dello stile pinteriano per poter esaltare maggiormente la natura caratteriale dei due personaggi. In realtà vi è un terzo personaggio, che è, per l’appunto, il calapranzi. Un calapranzi umano che interagisce con i protagonisti. Non più uno strumento muto che dialoga attraverso dei bigliettini, come nel testo di Pinter, ma una persona, una voce umana che chiede e dà ordini. Il tutto in un gioco di effetti scenografici che dettano i tempi dell’intera vicenda». ’O Trammamuro andrà in scena il 19 Febbraio al Teatro Bolivar, il 12 e 13 Marzo al Teatro Magma di Torre Annunziata. Le date sono in continuo aggiornamento.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10943108

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...