Tu sei qui: CulturaSalerno Classica e il futuro della musica, a Eboli dal 4 all'11 settembre
Inserito da (Admin), sabato 3 settembre 2022 17:59:36
L'autunno di Salerno Classica, apre con l' alta formazione, dopo aver archiviato in grande stile l'estate, con un cartellone eterogeneo ideato dalla Associazione Gestione Musica, diretta dal violoncellista Francesco D'Arcangelo, unitamente al contrabbassista Luigi Lamberti e al fagottista Fabio Marone, che ha concorso e ottenuto il finanziamento dal Fondo unico per lo Spettacolo. Domani domenica 4 settembre, inizierà con il concerto degli allievi di contrabbasso del Maestro Antonio Mercurio, l' Eboli Music Master, che vedrà Salerno Classica in trasferta nel centro storico della cittadina, di stanza negli spazi dell'Auditorium di San Lorenzo, da domani all'11 settembre, con tre tappe pubbliche, a cominciare da quella di domani sera, fissata per le ore 20,30, frutto di una due giorni di intenso lavoro dei ragazzi.
Emmanuel Nolfo eseguirà, il Preludio dalla Suite im alten style di Hans Fryba, passando il testimone ad Alessandro Leone per il primo movimento del concerto in Re maggiore di Hans Ditters von Dittersdorf. Finale di serata con un piccolo portrait di Giovanni Bottesini da parte di Leonardo Cafasso, con la sua Elegia n°2 e Carlo Di Geronimo, che eseguirà il primo movimento dal concerto n°2 in Si minore, con una sorpresa musicale che sarà confezionata dallo stesso maestro.
Lo scopo di queste masterclass che verranno pensate come laboratori, e si svolgeranno grazie al patrocinio e la collaborazione per gli spazi del comune di Eboli, nella persona dell'Assessore Vincenzo Consalvo e dell'intero consiglio comunale, é quello di trovare un luogo di confronto e scambi di idee, tra le diverse scuole di strumento, in un luogo di serenità e tranquillità. Infatti, è giusto questo il periodo dei seminari, ossia di corsi di perfezionamento musicale della durata di alcuni giorni, in cui gli studenti hanno la possibilità di confrontarsi con un docente diverso dal loro abituale, il quale, in tre o quattro lezioni, può offrire consigli e illustrare i suoi punti di vista sulle interpretazioni, donando una particolare carica per proseguire gli studi facendo scoprire modi diversi di intendere la musica e di concepire l'interpretazione. Si tratta, quindi, di un'opportunità molto utile, che però può essere affrontata in tanti modi dagli studenti.
Queste master saranno intese libero confronto con punti di vista diversi, nonostante vada messo in conto che il docente proporrà delle idee nuove, non sempre facilmente e immediatamente comprensibili e applicabili. E' comunque importante per uno studente, che si avvia ad intraprendere la strada del professionismo, non dare nulla per scontato, e trovare una propria personale identità artistica anche grazie al confronto e alla presa d'atto che non esiste un modo univoco di intendere la musica e l'interpretazione. Tanto più saranno forti le sue idee personali, quanto più esse saranno convincenti e di successo, anche agli occhi di chi parte da punti di vista diversi, con l'opportunità di fare lezioni intense e stimolanti e di porre le basi per il repertorio dell'anno successivo, un appuntamento imperdibile per chiunque abbia voglia di crescere musicalmente e umanamente. I docenti ospiti dell'Eboli Music Master saranno Antonio Mercurio quale docente di contrabbasso e i violinisti Giuseppe Carotenuto e Alessio Nacuzi che si divideranno gli aspiranti violinisti senior e junior. Dopo la serata del 4, gli allievi si confronteranno con il pubblico il 10 settembre, mentre la chiusura della master è fissata per il giorno successivo, l'11 settembre, quando i maestri siederanno a leggio con gli allievi, in un concerto cameristico, con la partecipazione straordinaria dell'Ensemble Lirico Italiano
rank: 10262103
Diana Migliorato creativa, disegnatrice, pittrice, nata nel 1970 a Padova, si diploma in Discipline Pittoriche all'Istituto d'Arte Pietro Selvatico. Prosegue gli studi in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Venezia sotto l'influenza della scuola di Emilio Vedova. Frequenta i corsi estivi di Vittorio...
Il Madre, museo d'arte contemporanea della Regione Campania, presenta Ugo Marano Le stanze dell'utopia, a cura di Stefania Zuliani e Antonello Tolve. La mostra, fortemente voluta anche dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, propone oltre quaranta opere, tra cui una - Papà non c'è(1987)...
Lo scrittore Paul Auster ha il cancro: ad annunciarlo su Instagram la moglie Siri Hustvedt: "Sono stata lontana da Instagram per un lungo periodo. Purtroppo a mio marito è stato diagnosticato un cancro a dicembre. Si sta curando ora a New York allo Sloan Kettering. Stiamo vivendo in quella che io chiamo...
Si svolgerà mercoledì 15 marzo, alle ore 12.00 in Galleria Principe di Napoli, la conferenza stampa di presentazione della biblioteca storica e caffè letterario ScottoJonno. L'amministratore unico della società Musa srl, Luca Iannuzzi, illustrerà alla stampa la realizzazione del progetto di riuso funzionale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.