Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Lorenzo Giustiniani

Date rapide

Oggi: 5 settembre

Ieri: 4 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaRoma. Vittime di violenza: storie di ordinaria quotidianità il libro di Elisa Caponetti

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Roma. Vittime di violenza: storie di ordinaria quotidianità il libro di Elisa Caponetti

Inserito da (admin), venerdì 4 giugno 2021 17:38:33

Vittime di violenza: storie di ordinaria quotidianità, è il libro di Elisa Caponetti, psicoterapeuta e consulente tecnico e perito del tribunale, che opera nel campo forense e criminologico, è stato presentato nell’Aula consiliare di Palazzo Valentini. La spinta che ha dato vita a quest’opera la spiega l’autrice: "Questo libro vuole offrire spunti di riflessione sul complesso tema della violenza, ma vuole avere anche l’ambizione di sperare di suscitare una qualche forma di consapevolezza in tutti coloro che si trovano a vivere una situazione di violenza (e purtroppo sono tanti) e che hanno difficoltà a riconoscerla o a chiedere aiuto". Per raggiungere questo obiettivo, l’autrice ha dato spazio al racconto di donne ma ha trattato anche altre forme di maltrattamento, non volendo limitarsi a quello di genere. Importanti i profili che hanno contribuito alla formazione del libro e che Elisa Caponetti ha tenuto a ringraziare: la penalista Maria Letizia Sassi e il questore di Caltanissetta il dott. Emanuele Ricifari. Un ringraziamento anche a Gian Marco Chiocci per la toccante prefazione frutto del suo impegno in prima linea nell’affrontare i temi della violenza. Grande contributo è stato dato anche a Filomena Lamberti che si è aperta in una lunga intervista inserita nel libro. Presenti tra gli altri all'evento Amedeo Goia, Roberta Beta e Brigitta Boccoli.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10323101