Tu sei qui: CulturaReggia di Caserta, Cappella Palatina: Concerto per un giorno di Festa
Inserito da (admin), martedì 26 dicembre 2017 10:33:34
L’ Orchestra da Camera di Caserta diretta da Antonino Cascio e il flauto di Elya Levin su musiche di Mozart/Cimaorosa/Haydn Si conclude oggi, martedì 26 dicembre, alla reale Cappella Palatina della Reggia di Caserta il viaggio attraverso le atmosfere musicali classiche e barocche delle capitali europee del ‘700, con il tradizionale "Concerto per un giorno di festa" dell’Orchestra da Camera di Caserta diretta da Antonino Cascio, con la partecipazione del flautista israeliano Elya Levin su musiche di Mozart, Cimarosa e Haydn. Una celebrazione raffinata della nostra tradizione musicale per una giornata di festa santa. (La partecipazione al concerto è gratuito su prenotazione on –line al sito www.autunnomusicale.com . Per i visitatori della Reggia non è necessaria la prenotazione) [caption] L'orchestra al completo[/caption] Il programma di musiche del Settecento, che ha visto al partecipazione di tanti musicisti internazionali ha invaso con le suo note pregiate più luoghi sacri e d’arte della terra di lavoro, nell’ambito del vasto programma Autunno Musicale - XXIII edizione, organizzato dall'Associazione Anna Jervolino & Orchestra da Camera di Caserta. Brani di Mozart , Haydn, Hummel, Boccherini, Albinoni, Vivaldi, Haendel, Hoffmeister," Martedì 26 dicembre alle ore 18.30 a Pietramelara, presso la Chiesa di S. Rocco Antonio Colasurdo all’ organo eseguirà Tempore Nativitatis nell’ambito del programma Il suono & il sacro. (ingresso libero) Mentre mercoledì 27 Dicembre alle 19.30 a Caiazzo, presso Palazzo Mazziotti per Suoni & Scienza / Ritratti Digitali sarà proposto Electronics Lab a cura di Stefano Busiello. (ingresso libero) L’intera manifestazione Autunno Musicale è organizzata dall’Associazione Anna Jervolino & Orchestra da Camera di Caserta, con il contributo del Mibact e della Regione Campania e con la collaborazione di Reggia di Caserta, Fondazione Real Sito di Carditello, Comuni di Caiazzo, Carinola, S. Nicola La Strada, Pietramelara, Centro Unesco Caserta, Associazioni, Byblos di Piedimonte Matese, Mozart di Sessa Aurunca, Pro Loco di Carinola, Fondazione Ente Ville Vesuviane, Irem e Area Arte, Istituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini di Caltanissetta per i concerti del Premio delle Arti e il Liceo Musicale Garofano di Capua per il Ciclo Tea Time Concert Series
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10683104
Inaugura giovedì 26 Giugno alle 19 presso la Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra "10.381 Tappi in mostra" di Luigi Masecchia, a cura di Massimo Esposito e Bruno Flavio. L'artista, noto per aver trasformato i tappi di metallo in un vero e proprio mezzo espressivo, con una visione innovativa e...
NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...