Tu sei qui: CulturaParigi, è morto a 94 anni lo scrittore Milan Kundera
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 12 luglio 2023 21:44:42
La fama mondiale Milan Kundera, scrittore di origine ceca naturalizzato francese, la raggiunse nel 1984 con la sua opera: "L'insostenibile leggerezza dell'essere".
Un mostro sacro della letteratura tra esilio, memoria, nostalgia e oblio: nato a Brno, nell'allora Cecoslovacchia (attualmente in Repubblica Ceca), il 1º aprile 1929, espulso dal regime comunista, Kundera emigrò in Francia nel 1975 con la moglie Vera Hrabanková, che è stata accanto a lui fino all'ultimo. Nel 1979, dopo la pubblicazione de "Il libro del riso e dell'oblio" gli fu tolta la cittadinanza cecoslovacca.
Nel 1981, grazie all'interessamento del presidente François Mitterrand, ottenne la cittadinanza francese, cominciando a scrivere un decennio più tardi nella lingua della nazione adottiva. In occasione dei suoi 90 anni, nel 2019. il governo di Praga ha restituito la cittadinanza ceca al grande scrittore.
Nei suoi racconti e romanzi, che gli hanno procurato fama internazionale (tra i quali "Il valzer degli addii" del 1975, "Il libro del riso e dell'oblio" del 1978, "L'immortalità" del 1990, "La lentezza" del 1995, "L'identità" del 1997 e "L'ignoranza" del 2001)
"L'insostenibile leggerezza dell'essere" è diventato in Italia un romanzo di culto (ha venduto ben oltre un milione di copie) grazie anche a Roberto D'Agostino, che lo lanciò in maniera anomala durante trasmissione "Quelli della notte" di Renzo Arbore su Raidue nel 1985.
Vocazione principale di Kundera è comunque quella di narratore. Il primo libro di racconti "Amori ridicoli" (1963), e i seguenti "Secondo quaderno di amori ridicoli" (1965) e "Terzo quaderno di amori ridicoli" (1968) hanno avuto un'eco notevole; nel 1970 li ha rielaborati in un volume che riprende il primo titolo. Il suo primo romanzo, "Lo scherzo" (1967), è una satira violenta e dolorosa della realtà cecoslovacca negli anni del culto della personalità.
Sono eloquenti i titoli dei romanzi (vietati nell'allora Repubblica Cecoslovacca e pubblicati all'estero): "La vita è altrove" (1973, insignito del Prix Médicis Etranger), "Il valzer degli addii" (1975), "Il libro del riso e dell'oblio" (1978), "L"L'insostenibile leggerezza dell'essere" (1984), "L'immortalità" (1990). Negli anni Novanta ha iniziato a scrivere in francese: a quest'ultima fase appartengono le opere "La lentezza" (1995), "L'identità" (1997), "L'ignoranza" (2001).
Del 2013 è il suo ultimo romanzo, "La festa dell'insignificanza", che può essere considerato una sintesi di tutta la sua opera: una strana sintesi, uno strano epilogo; uno strano riso, ispirato dalla nostra epoca che è comica perché ha perduto ogni senso dell'umorismo.
Presente nel toto-Nobel per molti anni e senza mai riceverlo, lo scorso 1° aprile, giorno del 94esimo compleanno dello scrittore, nella sua città natale di Brno è stata inaugurata la Biblioteca di Milan Kundera, che custodisce i suoi libri e il suo archivio privato.
Fonte foto: Commons Wikimedia e Flickr.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102710104
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...
Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...
Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...