Tu sei qui: CulturaNulla di sbagliato al Biografilm Festival il 14 giugno /Trailer
Inserito da (Admin), venerdì 10 giugno 2022 17:54:31
Nulla di Sbagliato è un viaggio introspettivo dentro i cuori e le menti di ragazze e ragazzi undicenni che attraversano quella delicata fase di passaggio dall'infanzia all'adolescenza. Un collage di pensieri ed emozioni girato in prima persona, racchiuso nel toccante film diretto da Davide Barletti e Gabriele Gianni, prodotto da Cinemovel in associazione con Ciai e Con i Bambini.
Il progetto nasce da lontano grazie ad un'intuizione di Cinemovel, progetto culturale dedicato al cinema itinerante e alle potenzialità comunicative del mezzo cinematografico. Nel 2018 parte il progetto "Saltaclasse" ideato da CIAI e selezionato da Con I Bambini per il contrasto alla povertà educativa minorile. Laboratori di cinema che coinvolgono classi prime di scuole medie in varie città d'Italia.
Nel 2020, con lo scoppio della pandemia, vengono meno i momenti d'incontro e il progetto Saltaclasse cerca nuova vita. Nasce così l'idea di sviluppare "I Diari del Tempo", consegnare ai 300 ragazzi coinvolti uno strumento dove poter raccontare i propri pensieri ed emozioni attraverso il tempo passato, presente, futuro ed i loro sogni. I Diari del Tempo non rimangono solo su carta, ma si trasformano in video-racconti raccolti e catalogati su una piattaforma dedicata (www.diarideltempo.eu).
Il film "Nulla di sbagliato" è una lente d'ingrandimento su 300 ragazze e ragazzi; racconta le storie di tutti attraverso le storie di pochi. I registi Davide Barletti e Gabriele Gianni hanno affidato a undici ragazzi e ragazze una piccola videocamera, girando di fatto un film a distanza. Sono tante le storie che affiorano: la bambina che racconta quanto sia diverso l'amore dall'essere innamorati, la morte di un pesciolino, il sentimento della rabbia secondo Riccardo.
"Nulla di sbagliato" è uno dei rari film che racconta le storie, i pensieri, le emozioni, di ragazzi e ragazze senza alcun tipo di filtro degli adulti.
L'originalità della pellicola non è solo legata al contenuto ma anche alla modalità con cui è stato realizzato: un film girato a distanza senza mai incontrare fisicamente i ragazzi.
"La parte più difficile è stata quella di far uscire i ragazzi dalla dimensione che conoscono meglio, quella di Tik Tok dove è richiesta la performance veloce, per entrare in una dimensione più introspettiva" racconta il regista Gabriele Gianni.
Grazie a "Nulla di sbagliato" lo spettatore riuscirà ad entrare nelle camere dei ragazzi e nel loro mondo. La quotidianità e il tempo dilatato diventano un modo per descrivere come dei neo adolescenti affrontano e gestiscono emozioni, speranze, paure.
"Il film parla a noi adulti che viviamo in un mondo razionale. Attraverso il film riusciamo a rivivere quelle emozioni che hanno segnato il nostro passato e a capire meglio il presente dei ragazzi" afferma il regista Davide Barletti.
"Nulla di sbagliato" sarà presentato in anteprima mondiale al grande pubblico durante il Biografilm Festival il 14 giugno ore 19:00.
rank: 10853104
di Norman di Lieto L'uomo sembra infaticabile, eppure il lavoro culturale che porta avanti da anni in Costiera amalfitana ha il suo peso specifico. Quando ho incontrato Alfonso Bottone in un pomeriggio di fine gennaio a Minori, eravamo nel pieno della ‘bassa stagione' o in quel periodo definibile di...
Scoppia la polemica per l'epurazione di Carlo Rovelli che avrebbe dovuto rappresentare l'Italia alla Fiera del Libro di Francoforte: il motivo del contendere sono state le dichiarazioni del divulgatore scientifico durante la manifestazione dello scorso 1° Maggio quando Rovelli sul palco del Concertone...
Si terrà giovedì 11 maggio alle ore 19.00 presso il Bistrot di Roma La Cicala e la Formica l'incontro con l'attrice e regista Elisa Forte dal titolo "Le fiabe di Elisa Forte". L'artista sarà protagonista di LetteralMENTE - gli incontri del Giovedì, rassegna organizzata da Officina d'Arte Out Out. Un...
Farà piacere sapere agli appassionati dei cocktail che probabilmente il progenitore di tutti gli shaker moderni si trova a Sarno, in provincia di Salerno. Qui all'interno del Palazzo Capua, che ospita il Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno, vi è una anfora romana particolare. Il museo,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.