Tu sei qui: CulturaNulla di sbagliato al Biografilm Festival il 14 giugno /Trailer
Inserito da (Admin), venerdì 10 giugno 2022 17:54:31
Nulla di Sbagliato è un viaggio introspettivo dentro i cuori e le menti di ragazze e ragazzi undicenni che attraversano quella delicata fase di passaggio dall'infanzia all'adolescenza. Un collage di pensieri ed emozioni girato in prima persona, racchiuso nel toccante film diretto da Davide Barletti e Gabriele Gianni, prodotto da Cinemovel in associazione con Ciai e Con i Bambini.
Il progetto nasce da lontano grazie ad un'intuizione di Cinemovel, progetto culturale dedicato al cinema itinerante e alle potenzialità comunicative del mezzo cinematografico. Nel 2018 parte il progetto "Saltaclasse" ideato da CIAI e selezionato da Con I Bambini per il contrasto alla povertà educativa minorile. Laboratori di cinema che coinvolgono classi prime di scuole medie in varie città d'Italia.
Nel 2020, con lo scoppio della pandemia, vengono meno i momenti d'incontro e il progetto Saltaclasse cerca nuova vita. Nasce così l'idea di sviluppare "I Diari del Tempo", consegnare ai 300 ragazzi coinvolti uno strumento dove poter raccontare i propri pensieri ed emozioni attraverso il tempo passato, presente, futuro ed i loro sogni. I Diari del Tempo non rimangono solo su carta, ma si trasformano in video-racconti raccolti e catalogati su una piattaforma dedicata (www.diarideltempo.eu).
Il film "Nulla di sbagliato" è una lente d'ingrandimento su 300 ragazze e ragazzi; racconta le storie di tutti attraverso le storie di pochi. I registi Davide Barletti e Gabriele Gianni hanno affidato a undici ragazzi e ragazze una piccola videocamera, girando di fatto un film a distanza. Sono tante le storie che affiorano: la bambina che racconta quanto sia diverso l'amore dall'essere innamorati, la morte di un pesciolino, il sentimento della rabbia secondo Riccardo.
"Nulla di sbagliato" è uno dei rari film che racconta le storie, i pensieri, le emozioni, di ragazzi e ragazze senza alcun tipo di filtro degli adulti.
L'originalità della pellicola non è solo legata al contenuto ma anche alla modalità con cui è stato realizzato: un film girato a distanza senza mai incontrare fisicamente i ragazzi.
"La parte più difficile è stata quella di far uscire i ragazzi dalla dimensione che conoscono meglio, quella di Tik Tok dove è richiesta la performance veloce, per entrare in una dimensione più introspettiva" racconta il regista Gabriele Gianni.
Grazie a "Nulla di sbagliato" lo spettatore riuscirà ad entrare nelle camere dei ragazzi e nel loro mondo. La quotidianità e il tempo dilatato diventano un modo per descrivere come dei neo adolescenti affrontano e gestiscono emozioni, speranze, paure.
"Il film parla a noi adulti che viviamo in un mondo razionale. Attraverso il film riusciamo a rivivere quelle emozioni che hanno segnato il nostro passato e a capire meglio il presente dei ragazzi" afferma il regista Davide Barletti.
"Nulla di sbagliato" sarà presentato in anteprima mondiale al grande pubblico durante il Biografilm Festival il 14 giugno ore 19:00.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10815107
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...
Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...
Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...