Tu sei qui: CulturaLe Città Erniche candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028
Inserito da (Admin), mercoledì 26 febbraio 2025 15:17:34
Ferentino, Anagni, Alatri e Veroli uniscono le forze e si candidano ufficialmente a Capitale Italiana della Cultura 2028. La firma del documento, avvenuta nella suggestiva Sala della Ragione di Anagni, rappresenta il primo passo di un percorso ambizioso volto a dare lustro a un territorio che affonda le sue radici nella storia degli Ernici, antico popolo italico.
L'iniziativa ha preso vita grazie all'impegno dell'Archeoclub d'Italia, sede di Ferentino, e ha raccolto il sostegno di centinaia di cittadini in tutta Italia e all'estero. "Sarebbe un omaggio a quasi 3000 anni di storia. Si tratta di borghi interni con un patrimonio culturale straordinario," ha dichiarato Antonio Ribezzo, presidente della sede di Ferentino di Archeoclub d'Italia.
La sola Ferentino vanta 21 siti culturali, tra cui il Teatro Romano e il Museo Archeologico, entrambi restaurati e oggi accessibili al pubblico. Ma l'intero comprensorio delle Città Erniche è ricco di testimonianze storiche, artistiche e architettoniche di inestimabile valore.
L'idea della candidatura è nata lo scorso gennaio, quando Archeoclub d'Italia ha lanciato una petizione online per proporre Ferentino come candidata al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028. L'iniziativa è stata subito accolta dal sindaco Piergianni Fiorletta, promotore di progetti per la valorizzazione del patrimonio archeologico locale, e successivamente estesa ai comuni di Anagni, Alatri e Veroli, che hanno aderito con entusiasmo.
La sfida è ora competere con le altre città italiane per ottenere il prestigioso riconoscimento. "Ci attende un impegnativo percorso che ci vedrà proiettati verso un comune obiettivo: far conoscere il nostro patrimonio culturale e rimuovere le criticità che vogliamo relegare al passato. Vogliamo riscatto attraverso la bellezza e il sapere, per il bene della comunità locale", ha sottolineato Ribezzo.
Dal punto di vista storico, il territorio degli Ernici si estendeva tra la Valle del Liri e la Valle del Sacco, confinando con i Volsci, gli Equi e i Marsi. Le loro principali città - Alatri (Aletrium), Anagni (Anagnia), Ferentino (Ferentinum) e Veroli (Verulae) - erano fulcri di cultura e spiritualità, con Anagni riconosciuta come capitale religiosa.
Il riconoscimento come Capitale Italiana della Cultura rappresenterebbe una svolta per questi borghi, spesso considerati secondari nell'ambito della promozione turistica, ma in realtà custodi di una storia millenaria e di un patrimonio culturale inestimabile. "Significherebbe mettere in rete decine di musei, siti archeologici e borghi, offrendo una narrazione unica e affascinante del nostro passato", ha concluso Ribezzo.
La strada è ancora lunga, ma il cammino è iniziato: le Città Erniche sono pronte a scrivere una nuova pagina della loro gloriosa storia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10345103
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...
Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...
Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...