Tu sei qui: CulturaL’Orchestra Sinfonica di Matera si esibirà per il papa il prossimo 25 settembre
Inserito da (Admin), lunedì 30 maggio 2022 14:37:32
L'Orchestra Sinfonica di Matera (OSM) è stata scelta dalla Curia Arcivescovile di Matera-Irsina per accompagnare, il 25 settembre 2022 in piazza Matteotti e in diretta televisiva nazionale, la celebrazione della Santa Messa celebrata dal Santo Padre Papa Francesco.
La Fondazione dell'Orchestra Sinfonica di Matera comunica con orgoglio che l'OSM in collaborazione con il Conservatorio Egidio Romualdo Duni della città dei Sassi sarà la protagonista musicale del XXVII Congresso Eucaristico Nazionale organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana che si terrà a Matera dal 22 al 25 settembre prossimi.
"L'Orchestra Sinfonica di Matera (OSM) - dichiara la presidente della Fondazione dell'Orchestra Sinfonica di Matera, Gianna Racamato - sarà la colonna sonora anche della giornata di apertura del XXVII Congresso Eucaristico Nazionale, il 22 settembre nella Chiesa di Cristo Re, l'Orchestra Sinfonica di Matera eseguirà in prima assoluta ECCE PANIS ANGELORUM concerto per coro di voci bianche, coro misto, orchestra, ottoni e timpani fuori campo del compositore lucano M° Damiano D'Ambrosio. Il programma del concerto prevede l'esecuzione di: ECCE PANIS ANGELORUM, BEATITUDINI e TE DEUM".
L'Orchestra Sinfonica di Matera per questo concerto si avvarrà delle collaborazioni del Coro della Polifonica Materana, "Pierluigi da Palestrina" diretto dal Maestro del coro Carmine Antonio Catenazzo; dei Cantori Materani diretto dal Maestro del coro Alessandra Barbaro; del Coro civico Later Chorus diretto dal Maestro del coro Vincenzo Perrone e del Coro Juvenes Cantores diretto dal Maestro del coro Luigi Leo.
Sarà il Maestro Carmine Antonio Catenazzo a dirigere l'Orchestra Sinfonica di Matera il 25 settembre in piazza Matteotti in occasione della Santa Messa celebrata dal Santo Padre Papa Francesco.
"Con la preziosa collaborazione del Conservatorio Duni - prosegue la presidente Racamato - l'Orchestra Sinfonica di Matera eseguirà musiche di Francesco Meneghello, Antonio Parisi, Marco Frisina e Vincenzo Ferroni e sarà accompagnata dalle voci di più di 700 cantori delle parrocchie della provincia di Matera".
La Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera - OSM, già Fondazione Orchestra Lucana, istituzione pubblica con soci il Comune di Matera, le Province di Matera e di Potenza il Conservatorio Egidio Romualdo Duni di Matera, con la presidenza della prof.ssa Gianna Racamato e la Direzione Artistica del Maestro Saverio Vizziello hanno candidato l'istanza al Ministero della Cultura per diventare Istituzione Concertistica Orchestrale (ICO).
Alla proposta della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera - OSM hanno aderito: l'Apt Basilicata, l'Università degli Studi della Basilicata, l'ANCI, la Fondazione Matera- Basilicata 2019, le Scuole ad indirizzo musicale, i Licei musicali e le Associazioni musicali del territorio provinciale di Matera.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10535105
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...
Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...
Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...