Tu sei qui: Cultura"In quanto a noi" videopoesia è stata selezionata alla 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 28 luglio 2022 17:29:18
La videopoesia "In quanto a noi" ideata e realizzata da Simone Massi, con la voce narrante del grande regista tedesco Wim Wenders, ispirata alla poesia: "Avevamo studiato per l'aldilà" di Eugenio Montale e prodotta dall'associazione Nie Wiem, da Francesco Appoggetti e dallo stesso Massi è stata selezionata alla 79esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia e sarà presentata l'8 settembre (nello slot delle ore 17), in anteprima mondiale, nella sezione Fuori Concorso - Cortometraggi.
In quanto a noi porta la firma di Simone Massi, uno dei più grandi registi di cinema d'animazione del mondo la cui opera ha incontrato, per l'occasione, la voce del regista di Paris, Texas e Il cielo sopra Berlino, Wim Wenders, che ha sposato con entusiasmo il progetto. L'idea è venuta a Valerio Cuccaroni, poeta, critico letterario e presidente di Nie Wiem, dopo l'immersione nell'atmosfera della splendida poesia di Eugenio Montale tratta dalla sezione Xenia, pubblicata per la prima volta nella tipografia Bellabarba di San Severino Marche poi raccolta in Satura (Arnoldo Mondadori Editore, Pubblicato previo accordo con The Italian Literary Agency). La colonna sonora è affidata a Stefano Sasso, le riprese a Julia Gromskaya e la post-produzione a Lola Capote Ortiz.
In quanto a noi è stata realizzata con il sostegno della Regione Marche - Assessorato Beni e attività culturali Bando Cinema 2020/2021.
L'appuntamento con l'anteprima mondiale di In quanto a noi e con Simone Massi è alla 79esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia in programma per giovedì 8 settembre, a partire dalle ore 17.00, nella Sala Giardino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10256102
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...
Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...
Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...