Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaGiornalisti del Mediterraneo, vince Alessio Lasta (La7 Piazza Pulita)

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Giornalisti del Mediterraneo, vince Alessio Lasta (La7 Piazza Pulita)

Inserito da (admin), martedì 28 agosto 2018 10:38:29

Assegnati i premi "Caravella del Mediterraneo" a Stefano Polli (Ansa) e Paolo Messa (Formiche) OTRANTO (Le) - Alessio Lasta (La7 Piazza Pulita) vince la 10° edizione del concorso Giornalisti del Mediterraneo: con "Dreaming France. La rotta nella neve dei migranti sulle Alpi", il giornalista di La7 si aggiudica la decima edizione, indetto nell’ambito dell’omonimo Festival che si terrà a Otranto dal 10 al 16 settembre, promosso e organizzato dall’Associazione "Terra del Mediterraneo", in partnership con il Comune di Otranto; la Regione Puglia, Assessorato alla Cultura e Promozione Turistica; l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e il Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise. Il Festival nella Città dei Martiri sarà l’occasione per premiare anche i vincitori delle varie sezioni tematiche del concorso "Giornalisti del Mediterraneo". Per la sezione "Pace e Immigrazione" il riconoscimento va a Gaia Monbelli autrice del servizio "Nigeria, viaggio all’inferno", messo in onda sulla rete di Sky Tg24, mentre quello per la sezione "Mediterraneo e diritti negati" a Sara Lucaroni con "Migranti d’organi", pubblicato sul settimanale L’Espresso. Per la sezione "Terrorismo internazionale" le vincitrici sono Sara Manisera e Arianna Pagani con "Raqqa, le donne cecchino che terrorizzano l’Isis", pubblicato sul settimanale Millenium. Assegnato anche il Premio Giuria a Stefano Rizzato con "Nelle stanze del Labanof", pubblicato sulle pagine del quotidiano La Stampa. A ricevere il Premio "Città di Otranto" è Francesca Paci per il servizio "Nella Tunisia in rivolta", pubblicato sulle pagine del quotidiano La Stampa. Asmae Dachan, riceve il Premio per la "Pace e l’Integrazione tra i popoli" per il servizio "Porto Franco", pubblicato sul settimanale Panorama. Premio per il "giornalismo d’inchiesta" a Paola Moscardino, per il reportage "I braccianti delle angurie a 1 centesimo" messo in rete sull’emittente La7. A Lucia Capuzzi il premio per "il miglio reportage" per il servizio "Al di là della rete a Ceuta la porta (chiusa) del futuro" pubblicato sul quotidiano Avvenire. Massimiliano Menichetti, Vatican News e Coordinatore del Centro Editoriale Multimediale della Città del Vaticano, (fuori Concorso) riceverà invece il Premio per "l’innovazione tecnologica" mentre a Laura Tangherlini, Rai News24 (fuori concorso) andrà il Premio per la "solidarietà e l’impegno civile". A ricevere il Premio "Caravella del Mediterraneo" 2018 sono Stefano Polli, Vice direttore dell’Ansa e Coordinatore del progetto "InfoMigrants" e Paolo Messa, Fondatore del Portale "Formiche". "Sono tanti i talenti - spiega Tommaso Forte, giornalista e autore dell’evento - che ci permettono, attraverso i propri lavori, di conoscere storie che altrimenti rimarrebbero nascoste. È il caso di alcuni Paesi del bacino del Mediterraneo dove le cosiddette guerre di religione, i conflitti e la mancanza di dialogo negano ai cittadini diritti civili e una convivenza pacifica tra popoli". "Il Festival - aggiunge Pierpaolo Cariddi, sindaco di Otranto - è una vera occasione di confronto e di dialogo sui temi del Mediterraneo. Un dialogo che, con il Festival, si materializza sempre più grazie alla annuale presenza di ambasciatori, consoli, rappresentanti di istituzioni italiane ed estere, esperti in relazioni internazionali, reporter, e che auspico possa portare davvero a un cambiamento epocale in cui riconoscersi diversi come persone ma uguali come cittadini". Lino Patruno, presidente della giuria. "L’acutizzazione della crisi politica europea sulla questione dei migranti rende ancora più attuale questa decima edizione del Festival. Sono proprio questi i temi sui quali ci sono giunti gli apporti di un numero record di partecipanti dalle principali testate nazionali e non solo, anche quest’anno con nutrita presenza femminile e con grande qualità. Racconti in prima linea dei drammi quotidiani di un mare da tempo tornato al centro del mondo".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10113106

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...