Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaFOTOGRAFIA EUROPEA 2021 - Venerdì 11 giugno, Inaugurazione della mostra fotografica “Interno” di Valerio Polici

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

FOTOGRAFIA EUROPEA 2021 - Venerdì 11 giugno, Inaugurazione della mostra fotografica “Interno” di Valerio Polici

Inserito da (admin), lunedì 7 giugno 2021 12:58:21

Verrà inaugurata venerdì 11 giugno presso lo spazio San Zenone di Reggio Emilia, all’interno del festival Fotografia Europea 2021, la mostra fotografica di Valerio Polici dal titolo "Interno". Co-prodotta da Emilbanca e realizzata con il supporto dello di Spazio C21 (Palazzo Brami), in seguito alla vittoria del Circuito Off dell’ultima edizione di Fotografia Europea, la mostra presenta un’installazione di quattordici fotografie a colori dalla serie Interno.

Si tratta di un progetto realizzato nell’arco temporale di cinque anni in varie città europee, concepito inizialmente durante la seconda edizione del laboratorio irregolare di Antonio Biasiucci e continuato per altri tre anni in forma autonoma.

Dopo il successo di Ergo Sum – il lavoro con cui l’artista ha vinto il Circuito Off nel 2019 e che ha esposto prima alla Biennale di Venezia e poi al MACRO di Roma – Valerio Polici torna dietro la macchina fotografica per realizzare "un viaggio a ritroso nel proprio immaginario", un’esposizione densa di suggestioni.

Se nei lavori precedenti l’artista ha sempre seguito una linea narrativa più "lineare", seppur con un impianto spesso perturbante, questa volta si cimenta con una narrazione molto più libera ma, allo stesso tempo, estremamente rigorosa.

Tutte le immagini, infatti, sono scattate in interni, a colori e in formato verticale. Una scelta molto netta ed essenziale che si manifesta anche nella forma espositiva: ogni opera viene accostata ad un’altra in una sequenza che riesce sempre a trasmettere una certa inquietudine.

L’accostamento di questi dittici, quindi, più che seguire una logica narrativa "didascalica", si basa su delle intime suggestioni capaci di trasmettere costantemente un profondo senso claustrofobico.

Con Interno Polici torna a riflettere sul complesso rapporto fra immagine e parola. L’artista si chiede se una storia possa essere raccontata "senza essere davvero una storia", se delle immagini possano bastare per creare un tessuto narrativo in grado di conservare una sua piena dignità. E prova a cercare delle risposte attraverso un percorso artistico in cui la libertà di espressione è assoluta.

Interno arriva dunque alla fine di una lunga ricerca artistica ma anche fisica – il lavoro è stato realizzato in moltissime location, completamente distanti e apparentemente sconnesse l’una dall’altra –, in cui il fotografo ha saputo sperimentare e sperimentarsi, per arrivare poi ad una sua personalissima "geografia interiore". Lo stesso titolo del lavoro, infatti, riflette questa doppia dimensione di spazi interni come metafora di luoghi interiori.

Per quanto riguarda la costruzione compositiva del lavoro, invece, l’artista ha lavorato soprattutto sulla sottrazione. Una scelta che gli ha permesso di mettere maggiormente a fuoco l’ambiguità, una tematica a lui particolarmente cara, e di realizzare una vera e propria "opera aperta" che invita alla contemplazione.

NOTE DELL’ARTISTA

"In occasione dell’invito di Fotografia Europea ad esporre un nuovo lavoro, ho pensato ad un’installazione capace di dialogare con lo spazio, mantenendo una forte coerenza col carattere estremamente rigoroso del progetto. Per questo, ogni stampa ha le stesse dimensioni, la stessa carta, ed è disposta sulla stessa altezza, quasi come se fosse la bobina di un film srotolata. La dimensione di 90x60 cm, mi sembrava quella giusta perché abbastanza grande da permettere all’occhio di muovercisi dentro, apprezzando dettagli e cromatismi, ma abbastanza piccola da garantire l’intimità necessaria alla fruizione di questo lavoro. Le cornici a filo, invece, sostengono e separano le immagini senza prendere il sopravvento.

La sequenza segue una logica ben precisa: in ogni passaggio, in ogni dittico, c’è l’intenzione di trovare legami forti, seppur non immediatamente comprensibili, che facciano emergere qualcosa di irrisolto…

Ho cercato inoltre di dare forma ad un ritmo, di conferire al tutto una sua musicalità. Pause e vicinanze diventano strumenti narrativi funzionali a quest’intenzione.

La forma installativa che ho scelto, quindi, punta a massimizzare le suggestioni, il senso claustrofobico e perturbante che il progetto vuole veicolare".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10273105

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...