Tu sei qui: CulturaDue nuovi progetti di Gommalacca Teatro in partenza a Matera e Potenza
Inserito da (admin), giovedì 16 dicembre 2021 09:18:25
"La giostra intorno al mondo" sperimenta l’unione tra arte giostraia e teatro, mentre "Come una poesia di città" vuole rafforzare il senso di appartenenza alla città
La compagnia Gommalacca Teatro è protagonista di due nuovi progetti, che riguardano uno la città di Matera, l’altro la città di Potenza. Progetti che come sempre esprimono la visione sociale di Gommalacca, che fin dalla sua nascita nel 2008 ha utilizzato l’esperienza teatrale come strumento di connessione con e tra le persone, portando il teatro negli spazi pubblici e nei contesti cittadini, con interventi artistici capaci di dialogare con le diverse comunità e con la contemporaneità. In occasione delle festività natalizie, un inedito esperimento di collaborazione vedrà coinvolti Gommalacca Teatro e "L’Arte del Carosello" dei fratelli Doccino, all’interno del progetto "La giostra intorno al mondo". Una compagnia teatrale e un giostraio insieme per dare vita a una doppia serie di incontri pensati per piccoli e grandi. In piazza Vittorio Veneto a Matera, una suggestiva giostra di cavalli sarà a disposizione dei bambini, tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 24, nell’ambito del programma "Natale insieme" del Comune di Matera. Cinque gli appuntamenti in programma con gli spettacoli serali sulla giostra a cura di Gommalacca: il 18 e 19 dicembre 2021 e il 7, 8 e 9 gennaio 2022. Il progetto "La giostra intorno al mondo" prevede l’installazione di un carosello di "cavalli galoppanti", costruito dagli artigiani d’eccellenza nello storico distretto della giostra di Bergantino (RO). L’intento è creare un’atmosfera onirica nel contesto natalizio e proporre un’attrazione pluridisciplinare, capace di mescolare linguaggi artistici e didattici. Musica, arte del racconto, acrobazia si uniscono in un connubio, all’insegna di sorpresa, emozione e sogno. Il progetto che riguarda il capoluogo di regione si intitola, invece, "Come una poesia di città" ed è stato ideato da Gommalacca Teatro con il sostegno degli Assessorati alla Cultura, alle Pari Opportunità, alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Sociali e Abitative del Comune di Potenza. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le nuove generazioni di cittadini (nella fascia 6-17 anni) ai tratti distintivi della città (storici, urbanistici, di tradizione), per rafforzare e dare nuovo significato e senso di appartenenza alla società contemporanea. Nella fase iniziale del progetto (tra dicembre 2021 e febbraio 2022) sessanta studenti appartenenti agli ordini scolastici di primo e secondo grado saranno coinvolti in laboratori di teatro e creazione multimediale, al fine di diffondere la conoscenza della città attraverso autrici e autori che ne hanno parlato tramite la poesia, la letteratura o la storia recente. Durante i laboratori saranno raccolte le immagini, le voci e le testimonianze dei partecipanti, con il supporto di dispositivi tecnologici quali tablet, smartphone, lavagne elettroniche, microfoni, videocamere. Gli appuntamenti laboratoriali saranno alternati a incursioni urbane con la presenza dei cittadini. Una restituzione pubblica coordinata dalla compagnia Gommalacca Teatro, con la partecipazione degli studenti coinvolti nei laboratori e degli amministratori pubblici, metterà in relazione le voci della città e i suoi curatori politici, attraverso la lente della poesia, della narrazione collettiva, dei paesaggi, delle mappe emotive della città di Potenza. Il materiale audio e video raccolto nel corso dei laboratori servirà a creare un inventario multimediale online che "Come una poesia di città" possa esprimere l’inizio di una mappa sonora e visiva costruita dal basso, consultabile attraverso un QR-Code e piccole installazioni di arte urbana disseminate nella città. Tra le attività di Gommalacca, prosegue, inoltre, il progetto "Delivery Theatre", una nuova modalità per lo spettatore di fruire il teatro, consegnato direttamente sotto casa. Questa forma di teatro a domicilio, ispirata al modello di Ippolito Chiarello, recupera l’emozione dell’esperienza da spettatore in una dimensione familiare, percepita come sicura, e nello spazio pubblico. Chiunque può ordinare uno spettacolo, con diversi menu a disposizione (classico, young, lucano, extra): il teatro arriverà sotto le finestre, nei ballatoi, nei parchi, per le strade. Gommalacca Teatro, via Tirreno 34/A, 85100 Potenza | 393 3054088 | info@gommalaccateatro.itrank: 10361102
La scelta di Napoli non è causale, così, da oggi al 29 Novembre il capoluogo campano ospita 200 delegazioni provenienti da tutto il mondo per il 'Cultural Heritage in the 21st Century' di Unesco. Nelle sale di Palazzo Reale gli incontri avranno come obiettivo quello di individuare e definire una strategia...
La città di Mantova si appresta a diventare il palcoscenico di un evento artistico di rilievo con l'apertura della mostra "Manuale Copiativo" di Emi Ligabue, artista mantovana che ha segnato la scena creativa degli anni Ottanta. Dal 16 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, la Casa di Rigoletto accoglierà...
Entra nel vivo a Potenza "Snip Snap Snout - Tira fuori la tua storia", il festival creato con la Generazione Z per la Generazione Z, che, dopo l'apertura dello scorso 9 ottobre, andrà in scena a Potenza dal 13 al 15 ottobre, organizzato da Gommalacca Teatro e U-Platz - Spazio civico e teatrale, con il...
In una serie di interventi senza precedenti, la città di Somma Vesuviana nel napoletano ha iniziato un'opera massiccia di pulizia degli alvei, riportando alla luce le straordinarie opere idrauliche risalenti all'epoca dei Borboni. Il sindaco Salvatore Di Sarno ha sottolineato l'importanza di queste azioni,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.