Tu sei qui: CulturaDebutto in Sicilia per Marianella Bargilli con Uno nessuno e centomila
Inserito da (admin), giovedì 4 novembre 2021 20:06:52
Dopo Virginia Woolf e Fedra, Marianella Bargilli si sdoppia in quello che è considerato uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello. In estate è stata Virginia Woolf in Un a stanza tutta per sé, al Teatro Campania Festival; in autunno è stata Fedra al teatro Olimpico di Vicenza e adesso Marianella Bargilli si prepara per una lunga tournée che la vede come protagonista femminile di Uno, nessuno e centomila in cui interpreterà sia Dida, moglie del protagonista sia la folle Annarosa. Protagonista maschile dell’opera di Pirandello Pippo Pattavina, il debutto previsto nella Sicilia dell’autore per il 6 e 7 novembre al Teatro Garibaldi di Giarre. "Amo recitare Pirandello anche se è complicato, a volte faticoso, ma sempre bellissimo -afferma Marianella Bargilli che dell’autore siciliano ha già recitato ne Il gioco delle parti e L’uomo la bestia e la virtù – la sua scrittura ti costringe sempre a riflettere sulle problematiche umane, sul sentire, ti fa immergere nel disagio, interrogare su come percepiamo noi stessi e su come gli altri percepiscono noi. È di un’attualità sconcertante -continua- ed ogni volta scopro qualcosa in più anche su di me". Quella portata in scena sarà una riduzione dell’originale che vedrà sul palco solo cinque attori, oltre a Pippo Pattavina i tre uomini interpreteranno tutti i ruoli maschili, mentre Bargilli quelli femminili, le musiche originali sono di Mario Incudine, la regia di Antonello Capodici. "Gli attori, volutamente, si trasformano in una sequenza di personaggi - spiega Capodici - traghettando, dall’uno all’altro, le caratteristiche comuni, i caratteri più evidentemente condivisi […] Il femminile mutevole, soggiogante è oscuro ed ambiguo: la bravura di Marianella Bargilli, inquieta ed inquietante. Perfetta nel travasare elementi di contrasto di un personaggio nell’alchimia dell’altro". L’opera: Uno, nessuno e centomila è l’ultimo romanzo di Luigi Pirandello, punto più alto della sua riflessione sull’essere e l’apparire, sulla società e l’individuo, la natura e la forma da lui stesso definito il "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". Uno, nessuno e centomila Con Marianella Bargilli e Pippo Pattavina Regia di Antonello Capodici Musiche originali di Mario Incudine ABC Produzioni Le date della tournée Novembre: debutto 6/7 Giarre - teatro Garibaldi 26/27/28: Messina - teatro Annibale di Francia Dicembre 4/5 : Catania - teatro ABC 7 : Ragusa - teatro Marcello Perracchio 9/10/11/12 : Catania -teatro ABC 16 : Caltanissetta - teatro Regina Margherita 18 : Carlentini -teatro comunale Turi Ferro 19 : Augusta - teatro Città della notte Gennaio 2022 Dal 19 al 23 : Brescia - teatro Sociale Dal 25 al 30 : Roma -teatro Quirino Vittorio Gassman Febbraio 2022 12/13 : Modica -teatro Garibaldi 14/15 : Capo D’Orlando- Rosso di San Secondo Dal 18 al 21 -Ferrara -teatro Comunale 22/23 : Vicenza - teatro Comunale 24 : Este - teatro Ferinelli 25 : Cittadella - teatro Sociale Marzo 2022 4/5/6 : Faenza -teatro Masini
rank: 10111109
La scelta di Napoli non è causale, così, da oggi al 29 Novembre il capoluogo campano ospita 200 delegazioni provenienti da tutto il mondo per il 'Cultural Heritage in the 21st Century' di Unesco. Nelle sale di Palazzo Reale gli incontri avranno come obiettivo quello di individuare e definire una strategia...
La città di Mantova si appresta a diventare il palcoscenico di un evento artistico di rilievo con l'apertura della mostra "Manuale Copiativo" di Emi Ligabue, artista mantovana che ha segnato la scena creativa degli anni Ottanta. Dal 16 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, la Casa di Rigoletto accoglierà...
Entra nel vivo a Potenza "Snip Snap Snout - Tira fuori la tua storia", il festival creato con la Generazione Z per la Generazione Z, che, dopo l'apertura dello scorso 9 ottobre, andrà in scena a Potenza dal 13 al 15 ottobre, organizzato da Gommalacca Teatro e U-Platz - Spazio civico e teatrale, con il...
In una serie di interventi senza precedenti, la città di Somma Vesuviana nel napoletano ha iniziato un'opera massiccia di pulizia degli alvei, riportando alla luce le straordinarie opere idrauliche risalenti all'epoca dei Borboni. Il sindaco Salvatore Di Sarno ha sottolineato l'importanza di queste azioni,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.