Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaConcerto di fine anno ad Avella, di scena la tradizione popolare con Pane Ammore e Tarantella

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Concerto di fine anno ad Avella, di scena la tradizione popolare con Pane Ammore e Tarantella

Inserito da (admin), domenica 29 dicembre 2019 18:17:32

IL 30 DICEMBRE AL TEATRO BIANCARDI DI AVELLA (AVELLINO) GRANDE CONCERTO DI FINE ANNO DI SCENA LA TRADIZIONE POPOLARE CAMPANA CON LUCA ROSSI E MARCELLO COLASURDO PER SCRIVERE UNA PAGINA IMPORTANTE DELLA TRADIZIONE DELLA TAMMURRIATA Gran finale per l’ottava edizione di "Pane Ammore e Tarantella": lunedì 30 dicembre in programma uno spettacolare concerto di fine anno ad Avella (Avellino). Sul palco del Teatro Biancardi, alle ore 20,30, salirà Luca Rossi, con ospite Marcello Colasurdo. Il concerto saluterà il vecchio anno e darà il benvenuto al nuovo, "co’ bene a ind’ e ‘o male ‘a for’", con la direzione artistica di Roberto D’Agnese per Omast Eventi. Ad arricchire l’evento, stand con cacio gourmet al tartufo e nocciola al miele di castagno, caldarroste, vino e fuoco. Tutti sono invitati a contribuire al gran finale portando da casa la propria tammorra, per un concerto unico che scrive una pagina importante della tradizione della tammurriata. Il concerto chiude l’ottava edizione di Pane Ammore e Tarantella, che ha fatto registrare numeri importanti nello scorso novembre: tre palchi, oltre 150 artisti, street band d’eccezione, oltre 100 stand tra eccellenze della gastronomia e dell’artigianato, un palinsesto ricco di iniziative, spettacoli, momenti dedicati ai bambini, mostre e visite guidate al patrimonio storico e artistico di Avella. Ora è la volta di Luca Rossi e Marcello Colasurdo, due nomi della tradizione popolare campana che hanno dedicato la loro vita alla tammorra. Luca Rossi è autore e interprete per il teatro e la musica ed è considerato tra i più rappresentativi esponenti della tammorra. Ha effettuato collaborazioni, partecipazioni e registrazioni con molti esponenti della scena musicale popolare italiana e della musica etnica internazionale: Teresa de Sio, Marcello Colasurdo, Enzo Avitabile, Orchestra Popolare Campana e Eugenio Bennato, NCCP e Tullio de Piscopo, Benham Samani (Iran), Kelvin Sholar (Stati Uniti), Tambours du Mediterraneè (Francia- Tunisia) e con produzioni e compagnie di teatro danza e spettacoli televisivi. Marcello Colasurdo, storico interprete della canzone tradizionale vesuviana, artista eclettico definito "La voce del Vesuvio", impegnato come attore del cinema, ha lavorato con Federico Fellini, Salvatore Piscicelli, Antonietta De Lillo, Antonio Capuano, e come attore di Teatro con Mario Martone, Laura Angiulli e Giorgio Presburger. Interprete della canzone tradizionale campana e voce storica degli ’E Zezi, interpreti legati al mondo operaio quanto alla tradizione. Numerose le sue collaborazioni dal vivo o in studio con i rappresentanti della musica popolare italiana, dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare ai Modena City Ramblers, dagli Almamegretta ai 99 Posse, i Bisca, Daniele Sepe. Elemento fondamentale di "Spaccanapoli", formazione musicale, accolta nella ‘ristretta’ cerchia dell’etichetta Real World di Peter Gabriel. Il suo repertorio parte dai canti rituali, quelli cosiddetti ‘a ffronna’, per raggiungere, attraverso miriadi di accenti e sonorità, alla tarantella contemporanea. Naturalmente, elemento fondamentale di ogni concerto di Colasurdo è il "canto sopra al tamburo", italica quanto stentata traduzione della tammurriata. Un concerto che si preannuncia di grande intensità, per dare il benvenuto al nuovo anno nel migliore dei modi, ovvero attraverso l’arte, la tradizione e il divertimento.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10863102

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...