Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaCapri Movie International Film Festival: svelate le opere in concorso

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Capri, Isola Azzurra, Cimena, Film, Cultura, Festival, Concorsi

Capri Movie International Film Festival: svelate le opere in concorso

Dal 12 al 16 ottobre proiezioni e incontri tra l’omaggio all’attrice americana Hedy Lamarr, i dibattiti con il regista Sandro Dionisio e l’attore Alessandro Incerto, e la consegna del premio “Carabba” al critico cinematografico Valerio Caprara

Inserito da (Admin), lunedì 10 ottobre 2022 15:04:04

Saranno 24 le opere in concorso alla terza edizione del Capri Movie International Film Festival, che si svolgerà dal 12 al 16 ottobre al Centro Polifunzionale Internazionale di Capri, con la direzione artistica del regista newyorkese John DiLeva Halpern, organizzato dalle associazioni culturali capresi Capreae Sirenum Tellus e Polis 3.0 (ingresso gratuito, per info info@capreaesirenumtellus.it e www.caprimovie.com).

 

I cortometraggi, selezionati da un comitato guidato dal direttore tecnico Alex Walter Emiliano Amitrano, sono suddivisi in 4 sezioni competitive (Sguardi Internazionali, Sguardi Nazionali, Sguardi Animati e Sguardi di Sfida), e provengono da Regno Unito, India, Brasile, Nuova Zelanda, Libano, Svizzera e Francia.

 

Al vincitore di ciascuna categoria un premio in denaro di mille euro oltre ad un riconoscimento istituzionale. A valutarli la giuria composta dal giornalista e docente universitario Francesco Bellofatto, il regista e sceneggiatore Andrea D'Ambrosio e il regista, sceneggiatore e direttore della fotografia Piero Cannizzaro, il giornalista Sergio Califano.

 

In "Sguardi animati" troviamo "Footsteps on the wind" di Maya Sanbar, Faga Melo, Gustavo Leal (Regno Unito), "Stone Heart" di Humberto Rodrigues (Brasile), "Fetch" di Sam Gill (Nuova Zelanda), "Blue" di Lucia Josè Parvolo, Francesca Lupi, Daniela Cerbone (Italia).

 

Tra i titoli degli "Sguardi Nazionali" ecco "Fragments" di Martina Morrone, Chiara Graziani, "Sbagliando si inventa" di Alice Sagrati, "L'uovo" di Daniele Grassetti, "Concrete Sub Ita" di Rodolfo Lissia, "Buon Compleanno Noemi" di Angela Bevilacqua, "Annavespa" di Clelia Di Briggido, "Big" di Daniele Pinie, "Lucky Mood" di Andrea Calevo.

 

Gli "Sguardi Internazionali" sono "Radio Island" di Paolo Valenti (Regno Unito), "21" di Giacomo Tanzarella, Christian Mancini (Svizzera), "Roy" di Tom Berkeley, Ross White (Regno Unito), "Don Vs Fulmini" di Big Red Button (Regno Unito), "The Silent Echo" di Suman Sen (India), "Free fall" di Emmanuel Tenenbaum (Francia).

 

Infine, in "Sguardi di sfida" troviamo "Linfa vitale" di Fausto Franchi (Italia), "Lo chiamavano Cargo" di Marco Signoretti (Italia), "Warsha" di Dania Bdeir (Libano), "Shero" Italy

"Miya e Jin" di Gian Marco Pezzoli (Italia), "Twenty minutes" di Daniele Esposito (Italia).

 

Molteplici i temi trattati nelle quattro categorie: dall'isolamento sociale, la solitudine e l'abbandono al superamento di problematiche di coppia. Non mancano tematiche estremamente attuali come le conseguenze della guerra e l'attenzione all'ambiente. Nessuno escluso: bambini ed anziani di etnie diverse sono i protagonisti di storie di vita reali e non, che oltrepassano limiti e barriere veicolando messaggi e soluzioni disparate.

 

Serata d'apertura il 12 ottobre alle 17 con l'omaggio all'attrice americana Hedy Lamarr con la proiezione del documentario "Bombshell", dal 13 al 15 alle ore 20 proiezioni delle opere in concorso, e serata di premiazione domenica 16 ottobre alle ore 20 con l'assegnazione al critico cinematografico Valerio Caprara del premio Carabba, e gli incontri con il regista Sandro Dionisio e l'attore Alessandro Incerto in conversazione con Francesco Bellofatto.

 

Il Capri Movie International Film Festival è patrocinato da Regione Campania Campania Turismo, Città di Capri, Marina di Capri, Ascom Capri Confcommercio, Federalberghi Isola di Capri, CapriExcellence, e realizzato con il supporto di Liquid art system, La Violetta, Paolino, Fontel, Capri Green, Fadep, Capri Visual, L'oro Di Capri, Caremar, Codime, Cofaca, Capri Porters, Cera Capri, Mafardina, Cera Milano.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102213109

Cultura
Pontecagnano Faiano accoglie Porto di Parole: narrazioni, giochi e storie di pace

Non può che essere attuale il sottotitolo di Porto di Parole, la Bottega delle Narrazioni Differenti: oggi più che mai abbiamo bisogno di narrazioni che facciano la differenza, che sappiano andare oltre, per aiutare soprattutto i più piccoli a crescere con una maggiore consapevolezza di sé. Ideato e...

Fernando Alfonso Mangone nominato Ambasciatore di Culturitalia nel Mondo

La Fondazione Arte Mangone ETS - Ente del Terzo Settore annuncia che il maestro Fernando Mangone è stato ufficialmente nominato Ambasciatore di Culturitalia nel Mondo. Il riconoscimento si inserisce nel progetto Culturitalia CooltourItaly - Dalla Reputazione alla Destinazione, previsto dall'art. 31 della...

Fondazione arte Mangone: “Nei borghi storici del Cilento, l’arte di Mangone ricuce il filo tra mito, pittura e identità”

La Fondazione Arte Mangone F.A.M. ETS, nata con l'obiettivo di promuovere e valorizzare l'opera del Maestro Fernando Mangone, inaugura la nuova stagione culturale con un evento di grande respiro: la mostra "Dall'Acheronte a Edgar Degas", allestita nel Giardino di Palazzo Rubini, nel centro storico di...

“10.381 Tappi in mostra”: Luigi Masecchia porta la sua arte sostenibile alla Fondazione SMZ

Inaugura giovedì 26 Giugno alle 19 presso la Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra "10.381 Tappi in mostra" di Luigi Masecchia, a cura di Massimo Esposito e Bruno Flavio. L'artista, noto per aver trasformato i tappi di metallo in un vero e proprio mezzo espressivo, con una visione innovativa e...

Il Premio Bugatti Segantini a Rosaria Matarese

NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...