Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaBologna Festival. Un violino tra gli affreschi di Amico Aspertini alla Rocca di Minerbio

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Bologna Festival. Un violino tra gli affreschi di Amico Aspertini alla Rocca di Minerbio

Inserito da (admin), lunedì 28 giugno 2021 09:19:23

Domani, martedì 29 giugno ore 21, la rassegna Pianofortissimo & Talenti prosegue con il concerto del violinista Gennaro Cardaropoli alla Rocca Isolani di Minerbio. Giovane interprete di talento, Cardaropoli ha studiato con Pavel Berman, Salvatore Accardo, Zachar Bron e Schlomo Mintz. Il programma, dedicato al violinismo francese di fine Ottocento, prevede la Sonata in la maggiore di César Franck, la Sonata n.2 op.6 di George Enescu e Introduzione e Rondò capriccioso op.28 di Camille Saint-Saëns, tra le opere più frequentate da generazioni di violinisti. Siede al pianoforte Alberto Ferro, pianista di talento che affianca impegni cameristici ad una ampia attività da solista. Il concerto è realizzato in collaborazione con l'Associazione "Musica con le Ali", media partner Rete Toscana Classica che trasmetterà il concerto in differita su www.retetoscanaclassica.it. Prima del concerto, alle ore 20.30, è prevista una visita guidata alle sale con gli affreschi di Amico Aspertini. La visita è su prenotazione, a posti limitati. Martedì 29 giugno ore 21 Rocca Isolani - Minerbio Gennaro Cardaropoli violino Alberto Ferro pianoforte César Franck Sonata in la maggiore George Enescu Sonata n.2 op.6 Camille Saint-Saëns Introduzione e Rondò capriccioso op.28 INFORMAZIONI Bologna Festival 051 6493397 www.bolognafestival.it SERVIZI DI BIGLIETTERIA Prezzo dei biglietti: € 15 Intero / € 8 Giovani under30 - Prevendita biglietti presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E tel. 051 231454) dal lunedì al sabato ore 9 - 18. - Acquisto online www.bolognafestival.it e www.vivaticket.it - Il giorno stesso del concerto, presso Rocca Isolani a Minerbio, a partire dalle ore 20. GENNARO CARDAROPOLI classe 1997, si è diplomato in violino al Conservatorio di Avellino a soli 15 anni. Ha studiato al Conservatorio della Svizzera Italiana con Pavel Berman e si è perfezionato con Salvatore Accardo, Boris Belkin, Zachar Bron e Schlomo Mintz. A 17 anni si è aggiudicato il primo premio al Concorso "Arthur Grumiaux", risultando l’unico vincitore italiano nella storia del concorso. Suona con diverse orchestre italiane e tiene concerti come solista in tutta Europa; nel suo repertorio figurano i Concerti di Vivaldi, Mendelssohn, Čajkovskij, Brahms, Paganini, Ligeti. Dal 2019 la sua attività viene sostenuta dall'Associazione "Musica con le Ali". Insegna violino al Conservatorio di Bergamo. Gennaro Cardaropoli suona un violino Pietro Guarneri del 1735 per gentile concessione della Fondazione Pro Canale di Milano. ALBERTO FERRO ha perfezionato i suoi studi pianistici con Elisso Virsaladze, Vladimir Ashkenazy e Jörg Demus. Vincitore del "Premio Venezia" nel 2015, a diciannove anni suona per la rassegna Talenti di Bologna Festival; due anni dopo vince il Concorso Beethoven di Bonn, proseguendo la sua carriera con concerti in Italia e all'estero, ospite di associazioni quali l'Unione Musicale di Torino, la Società del Quartetto di Milano, il festival Piano aux Jacobins, il Beethovenfest di Bonn, le Settimane Musicali di Ascona.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10183109

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...