Tu sei qui: CulturaBologna Festival. Le lettere di Čajkovskij alla baronessa von Meck
Inserito da (admin), giovedì 15 aprile 2021 09:02:46
Oggi, giovedì 15 aprile ore 18, in streaming su www.bolognafestival, secondo appuntamento del ciclo di conversazioni-concerto Carteggi Musicali di Bologna Festival. Al mio migliore amico è dedicato a Čajkovskij e alla sua singolare relazione epistolare con la baronessa Nadežda von Meck. Lo storico della musica Alberto Batisti ricostruisce le vicende sentimentali più intime e dolorose del compositore russo attraverso le lettere indirizzate alla von Meck, amica e mecenate innamorata della sua musica. Nella Sala della Musica di Villa Belpoggio, l’elegante scenario di questa seconda conversazione-concerto, il pianista Stefano Campanini esegue pagine di Čajkovskij tratte dalle Stagioni op.37a e dall’Evgenij Oneghin. CARTEGGI MUSICALI conversazioni-concerto nei salotti di Bologna in streaming sul sito www.bolognafestival e sul canale YouTube Giovedì 15 aprile ore 18 online Sala della Musica di Villa Belpoggio «Al mio migliore amico» La singolare relazione epistolare tra Čajkovskij e la baronessa Nadežda von Meck conversazione e letture a cura di ALBERTO BATISTI esecuzioni al pianoforte STEFANO CAMPANINI introduzione storico-artistica della sala a cura di JADRANKA BENTINI ALBERTO BATISTI Diplomato in pianoforte, storico della musica e critico musicale di Paese Sera (1986) e La Repubblica (1988-1997), Alberto Batisti ha insegnato Storia ed Estetica della Musica nei Conservatori di Potenza e Como. Dal 2018 è titolare della cattedra di Storia ed Estetica della Musica al Conservatorio di Milano. È stato inoltre docente al Dipartimento Arti, Musica e Spettacolo dell’Università di Firenze. Fin dalla fondazione nel 1997 è il responsabile del progetto e della direzione artistica dell’Orchestra Camerata Strumentale "Città di Prato". È stato direttore artistico del Teatro Verdi di Pisa (1997-2009), degli Amici della Musica di Perugia (2005-2018) e della Sagra Musicale Umbra (2008-2018). Nel 2002 viene incaricato dalla Regione Toscana di fondare e dirigere una nuova emittente radiofonica, Rete Toscana Classica, premiata nel 2007 con il prestigioso "Premio Abbiati". Ha curato la traduzione de La musica nel Rinascimento di Gustave Reese (Le Lettere, 1990) e dell’inedito Brahms e Wagner di Massimo Mila (Einaudi, 1994). Sta scrivendo una nuova Storia della musica moderna, dal XVII al XX secolo per Mondadori/Le Monnier.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10483104
Inaugura giovedì 26 Giugno alle 19 presso la Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra "10.381 Tappi in mostra" di Luigi Masecchia, a cura di Massimo Esposito e Bruno Flavio. L'artista, noto per aver trasformato i tappi di metallo in un vero e proprio mezzo espressivo, con una visione innovativa e...
NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...