Tu sei qui: CulturaBologna Festival. Carteggi Musicali, Shostakovich: trascrivere la vita intera
Inserito da (admin), mercoledì 28 aprile 2021 11:30:13
Domani, giovedì 29 aprile ore 18, in streaming su www.bolognafestival.it, Trascrivere la vita intera, conversazione-concerto dedicata a Shostakovich e la sua arte epistolare, incontro conclusivo del ciclo di approfondimenti culturali online Carteggi Musicali di Bologna Festival. La narrazione di Enzo Restagno ci guida attraverso l’epistolario di una vita, immenso, quotidiano, come fosse un diario intimo. Shostakovich annota riflessioni sul suo comporre, parla dei difficili rapporti con il regime, racconta del viaggio a New York e della telefonata con Stalin, del viaggio a Lipsia per le celebrazioni bachiane da cui sgorgarono i suoi Preludi e fughe op. 87. La pianista Albertina dalla Chiara ne esegue alcuni estratti. Le storiche dell’arte Jadranka Bentini e Sonia Cavicchioli illustrano il Salotto di Casa Mentasti, splendido scenario di questa conversazione-concerto. giovedì 29 aprile ore 18 online Salotto di Casa Mentasti Shostakovich: trascrivere la vita intera conversazione e letture a cura di ENZO RESTAGNO introduzione storico-artistica della sala a cura di Jadranka Bentini e Sonia Cavicchioli esecuzioni al pianoforte Albertina Dalla Chiara Dmitrij Shostakovich Preludio e fuga in do maggiore op.87 n.1 Preludio e fuga in la minore op.87 n.2 Preludio e fuga in re minore op.87 n.24 ENZO RESTAGNO, critico e storico della musica, è stato per trent’anni il direttore artistico di Torino Settembre Musica e MiTo; è ora direttore artistico di Ferrara Musica. È autore di numerosi saggi sulla musica moderna e contemporanea, di cui è considerato a livello internazionale uno dei maggiori esperti. Ha scritto monografie dedicate, tra gli altri, a Ravel, Carter, Henze, Ligeti, Xenakis, Reich, Andriessen, Nono, Berio, Donatoni. Ha svolto la sua attività di critico musicale per quotidiani e periodici, tra cui La Stampa, Repubblica, L’Espresso, Le Monde de la Musique e Die Zeit. ALBERTINA DALLA CHIARA, pianista, dopo gli studi in Italia, ha frequentato il corso superiore di perfezionamento al Conservatorio di Mosca con Lev Nikolaevic Naumov e ha studiato all’Accademia Superiore di Musica di Basilea con il pianista austriaco Rudolf Buchbinder. Ha intrapreso giovanissima una carriera concertistica che l’ha portata ad esibirsi in Italia e all’estero. Attiva anche come camerista, fa parte del Trio di Verona, ha suonato con i Solisti di Salisburgo e della Scala, con i violinisti Carlo Chiarappa, Luz Leskowitz, con le cantanti Cristina Miatello e Tiziana Tramonti. Collabora con noti musicologi quali Enzo Restagno, Quirino Principe e Guido Salvetti in progetti di conferenze-concerto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10812105
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...
Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...
Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...