Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaBologna, è morto a 59 anni lo scrittore Luca Di Meo

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

bologna, collettivo wu ming, luca di meo, q, scrittore

Bologna, è morto a 59 anni lo scrittore Luca Di Meo

Fu uno degli autori del romanzo 'Q' e aveva fatto parte dei collettivi artistici Wu Ming 3 e Luther Blisset. L'addio del collettivo con un post su Facebook

Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 31 luglio 2023 18:44:17

Si è spento a Bologna a 59 anni, Luca Di Meo: scrittore che aveva fatto parte dei collettivi artistici Wu Ming 3 e Luther Blisset.

Sulla pagina Facebook del Collettivo il commiato:

"Luca muore il 30 luglio, una domenica.

Muore nel suo appartamento di Bologna, nove giorni dopo aver compiuto 59 anni, quindici anni dopo aver lasciato Wu Ming, quattro anni dopo l'ultimo evento insieme, quasi sei mesi dopo l'ultima seduta di chemio, ché tanto non serviva più a niente.

Antidolorifici, e via andare".

"Uno di noi - cioè: uno del quartetto che scrisse Q - 'non c'è più' in quel senso lì. Anni di lavoro sul confine tra presenza e assenza, sull'esserci senza apparire, poi arriva quel senso lì", scrivono.

'Q' dei Luther Blisset fu pubblicato nel 1999. Dietro al nome collettivo c'erano quattro scrittori di Bologna: Roberto Bui, Giovanni Cattabriga, Federico Guglielmi e, appunto, Di Meo.

"Nella seconda metà dei Novanta Luca fu, tra le altre cose, Luther Blissett, il cui nome era legione. In quel periodo scrivemmo il romanzo che ci avrebbe cambiato la vita. Nell'anno 2000 fondammo Wu Ming. Lui uscì dal collettivo otto anni dopo".

"Nel frattempo - scrive ancora Wu Ming - c'eravamo persi di vista, e ritrovati, e ci saremmo ripersi e di nuovo incontrati.

Ogni tanto abbiamo fatto la reunion, come ogni band che si rispetti. La prima volta nel 2011. L'ultima nel 2019: la sala Stabat Mater dell'Archiginnasio stracolma per il ventennale di Q. Chi c'era la ricorderà finché campa".

Luca Di Meo, alias Wu Ming 3, che ha fatto parte del collettivo Wu Ming e prima ancora della sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), è morto domenica 30 luglio a Bologna all'età di 59 anni dopo una lunga malattia. I funerali, con rito laico, si terranno mercoledì 2 agosto, alle ore 10.30, alla Certosa di Bologna.

Sono stati gli altri componenti di Wu Ming a dare la notizia della scomparsa di Luca Di Meo.

Dopo aver scritto il romanzo "Q" (con lo pseudonimo collettivo Luther Blissett, Einaudi, 1999), Di Meo è stato nel 2000 uno dei cinque fondatori, insieme con gli amici del Luther Blisset Project, del collettivo denominatosi Wu Ming ("senza nome" oppure "cinque nomi"), con Roberto Bui (Wu Ming 1), Giovanni Cattabriga (Wu Ming 2), Federico Guglielmi (Wu Ming 4) e Riccardo Pedrini (Wu Ming 5).

Il loro programma letterario era centrato su una narrativa radicale in grado di dare vita a storie complesse e articolate in cui lo scrittore analizza attraverso approcci diversificati i fatti descritti e il contesto storico-sociale in cui essi si svolgono. Luca Di Meo (Wu Ming 3) si era poi distaccato dal gruppo tra il 2008 e il 2009.

Tra i romanzi del collettivo pubblicati da Einaudi con la collaborazione di Luca Di Meo figurano "54" (2002), in cui si intrecciano tre storie ambientate nel 1954; "Manituana" (2007), la cui azione si dipana nel 1775, ai tempi delle "guerre indiane" combattute dalla nazione irochese; "Altai" (2009), narrazione ambientata tra il 1569 e il 1571 che riprende alcuni personaggi già apparsi in "Q", romanzo storico del collettivo Luther Blisset pubblicato nel 1999 e finalista al Premio Strega.

Nella vasta produzione del collettivo, che spazia dalla saggistica al fumetto, dagli audiolibri alle sceneggiature, si distinguono anche alcune opere individuali o scritte a quattro mani, come ad esempio "Previsioni del tempo" (Einaudi, 2010), di Wu Ming 3 e Wu Ming 5, sul problema dello smaltimento dei rifiuti illeciti.

 

Fonte foto: pagina Facebook Einaudi e Foto diEli Digital CreativedaPixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103013104

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...