Tu sei qui: CulturaArriva dal 9 al 12 maggio a Valmontone la I Edizione dell’Asylum Fantastic Fest
Inserito da (admin), lunedì 18 marzo 2019 18:52:14
Si svolgerà dal 9 al 12 maggio 2019 la I edizione dell’Asylum Fantastic Fest, progetto realizzato dall’Officina d’Arte OutOut, con il Contributo del Comune di Valmontone. L’AFF è un Festival che mira ad unire non solo cinema, arti visive, musica, arti performative e letteratura, ma anche il mondo dell’animazione e del fumetto con la realizzazione di uno street food dedicato all’universo noir. Lo scopo principale dell’Asylum Fantastic Fest è fornire reale visibilità e sostegno alle eccellenze della creatività horror e fantasy, promuovendo realtà e opere che siano in grado di fornire nuove letture contenutistiche e soprattutto porsi in confronto con i nuovi linguaggi 2.0. La ricerca di nuove tendenze e l’apertura a bacini attualmente non massificati, permette di garantire la realizzazione di un Festival capace di porsi come punto di riferimento pluriennale per una corrente da sempre in cerca di stimoli e sviluppi. Un evento che vuole porsi come occasione per stimolare la collaborazione tra giovani artisti italiani e internazionali, proponendo momenti di incontro e di scambio per le sezioni presenti al Festival. Tra i primi confermati: Pupi Avati, Marco Werba, Ivan Zuccon, Antonio Tentori, Ruggero Deodato, Sergio Stivaletti, Luciano Tovoli, Luigi Cozzi. Saranno inoltre assegnati i seguenti Asylum alla carriera: - Cinema: Pupi Avati - Musica: Marco Werba - Fotografia: Luciano Tovoli - Letteratura: Ramsey Campbell - Effetti speciali: Sergio Stivaletti. Diverse sono le sezioni previste in questa Prima Edizione che si svolgerà nel suggestivo e affascinante Palazzo Doria Pamphilj e in piazza Umberto Pilozzi: Cinema La Giuria di questa prima edizione è composta dal regista Dario Argento (Presidente), dallo sceneggiatore Antonio Tentori, dai giornalisti Roberto E. D’Onofrio e Emanuele Rauco. Oltre alle proiezioni dei Film (lunghi e corti) selezionati in questa Prima Edizione dell’Asylum Fantastic Fest, vi saranno alcune proiezioni speciali (alcune ancora in via di definizione) che saranno: Suspiria (alla presenza del M. Dario Argento e del Direttore della Fotografia Luciano Tovoli); L’Arcano Incantatore (alla presenza del M. Pupi Avati); Rabbia Furiosa (alla presenza del regista ed effettista Sergio Stivaletti); Herbert West: Re-Animator (alla presenza del regista Ivan Zuccon); infine, in Anteprima Europea sarà presentato PoP Black Posta del regista Marco Pollini. Arti performative Collocata negli appositi spazi messi a disposizione, verranno allestite le mostre: Asylum – La Paura come Arte, Collettiva Internazionale che vedrà la presenza di 60 artisti contemporanei che hanno rappresentato, ciascuno a proprio modo, il concept della paura, e l’Expo 30 anni di Splatter!, esposizione dedicata alle tavole della celebre rivista Splatter. Inoltre, sarà prevista una grande sorpresa dal mondo degli effetti. Letteratura Altra sezione di rilievo di questa prima edizione dell’Asylum Fantastic Fest è la letteratura e il fumetto. Diverse le Case Editrici presenti (Art Digiland, Shatter, Nero Caffè, Npe Edizioni, Kipple Edizioni, etc.) e numerosi i volumi che verranno presentati. Tra i primi confermati: la presenza del Maestro europeo del brivido Ramsey Campbell che incontrerà il pubblico e presenterà la sua ultima novella Getting Through (Asylum Press Editor) e dello scrittore, disegnato, musicista Paolo Di Orazio, che realizzerà in esclusiva per il Festival, un reading in musica di Debbie [la strana]. Fumetti Con l'apporto di Proxima, diretta da Marco Frassinelli, sarà allestito uno spazio dedicato ai fumetti. Presenti diverse Case Editrici in via di definizione e alcuni tra i principali artisti di settore che realizzeranno tavole live per i presenti raccontando l'universo del disegno. Musica In esclusiva per l'Asylum Fantastic Fest, il compositore M.° Marco Werba si esibirà in "Night Horror Music", concerto per pianoforte su stralci cinematografici, ripercorrendo alcuni dei più terrificanti film horror contemporanei. Teatro La compagnia X-pression presenterà il progetto Aperitivo con Insetti, divertissement liberamente ispirato all’opera di Stefano Benni con musiche originali eseguite dal vivo. Parleranno gli insetti: grilli, ragni, scarafaggi, farfalle, l’ape operaia e la zanzara in un esilarante ed ironico susseguirsi di situazioni fin troppo umane. Noi "vertebrati tetrapodi della classe mammalia dell’ordine dei primati ominoidei bisessi" non siamo in armonia tra noi, ci distruggiamo a vicenda e, non contenti delle guerre tra umani, sterminiamo anche la meravigliosa varietà della natura. Ma attenti!!! "Guardate alla finestra. Il sole è oscurato da miliardi di sciami. Guardate sotto i vostri piedi… c’è una macchia nera che si stende, il mare delle blatte…" Game Un evento esclusivo per gli appassionati di Escape! La Zombie Escape, principale organizzazione di Escape Rome, organizzerà Ghost, evento unico nel proprio genere. Nelle segrete del palazzo seicentesco Doria Pamphilj, i giocatori avranno 60 minuti di tempo per liberare il fantasma, ma non saranno soli... Nelle segrete, si sà, vivono gli Zombie... La sola Escape Room italiana con attori dal vivo. Presentato in esclusiva europea il nuovo videogame Aigor Escape From Bishop, classico Punta e Clicca Top Down. Sviluppato da Tarabakti Games in sinergia con Muse Production. Il personaggio dello Zio Aigor, Zombie cafone, donnaiolo e caustico, ideato da Aronica Serena, è stato trasportato nel mondo ludico dei videogames utilizzando le tecnologie di ultima generazione per le fasi di sviluppo, ma mantenendo un mood più vicino al mondo dei retrogames. Enogastronomia In collaborazione con il Comune di Valmontone si sta avviando l’organizzazione di un polo enogastronomico di promozione della Street Food che si terrà in Piazza Umberto Pilozzi e che vedrà coinvolti i truck del cibo, provenienti da diverse regioni italiane. Ad ognuna di queste api verrà data la possibilità di preparare una pietanza esclusiva per l’Asylum Fantastic Fest. Per informazioni : www.asylumfantasticfest.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10653104
Inaugura giovedì 26 Giugno alle 19 presso la Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra "10.381 Tappi in mostra" di Luigi Masecchia, a cura di Massimo Esposito e Bruno Flavio. L'artista, noto per aver trasformato i tappi di metallo in un vero e proprio mezzo espressivo, con una visione innovativa e...
NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...